Rumore autostradale e barriere antirumore

Anche senza esproprio, la società autostradale può dover indennizzare chi subisce un deprezzamento dell’immobile a causa del rumore del traffico. Vivere vicino a un’autostrada può comportare diversi disagi, tra cui l’inquinamento acustico. Ma cosa succede se il rumore del traffico causa un deprezzamento del valore del tuo immobile che si trova proprio vicino alle più […] Continua A Leggere Rumore autostradale e barriere antirumore

Interrogatorio polizia: conviene rispondere?

Come funziona l’interrogatorio penale e quante tipologie ci sono? Chi si avvale della facoltà di non rispondere è considerato colpevole? Durante la fase delle indagini preliminari il pubblico ministero può invitare l’indagato a presentarsi per essere sottoposto a interrogatorio. L’adempimento può essere delegato alla polizia giudiziaria, la quale provvederà poi a trasmettere gli atti al […] Continua A Leggere Interrogatorio polizia: conviene rispondere?

Silenzio in giudizio: c’è risarcimento per ingiusta detenzione?

La Cassazione stabilisce che il silenzio in giudizio non riduce l’indennizzo per ingiusta detenzione. Una recente sentenza della Cassazione, la n. 48080 pubblicata il 4 dicembre 2023, ha stabilito che il silenzio mantenuto da un imputato durante il procedimento giudiziario non può essere considerato una colpa lieve, e di conseguenza non giustifica la riduzione dell’indennizzo […] Continua A Leggere Silenzio in giudizio: c’è risarcimento per ingiusta detenzione?

Il silenzio dell’imputato è ammissione di responsabilità?

Si può essere condannati solo per essersi sottratti al confronto con l’autorità giudiziaria? Quali sono le conseguenze a carico di chi resta in silenzio? Molte persone si recano dal proprio avvocato affinché si fornisca riscontro a una diffida inviata loro, ad esempio dal vicino che lamenta rumori molesti oppure da un presunto creditore. Il pensiero […] Continua A Leggere Il silenzio dell’imputato è ammissione di responsabilità?

È punibile la truffa per omissione?

In cosa consistono gli artifici e i raggiri che integrano il reato di truffa? Può essere punito chi si limita a tacere? La truffa è il reato che punisce chi riesce a frodare la vittima grazie al suo aiuto inconsapevole. È proprio questa la differenza con il furto: mentre quest’ultimo presuppone un impossessamento del bene […] Continua A Leggere È punibile la truffa per omissione?

L’indagato deve essere avvertito del diritto di non rispondere?

Quali sono le regole generali dell’interrogatorio penale? L’indagato deve rispondere alle domande che riguardano le proprie condizioni personali? Se tutti si avvalessero della facoltà di non rispondere la polizia non potrebbe più compiere le proprie indagini. Basti solo pensare a cosa accadrebbe se i testimoni rifiutassero sistematicamente di riferire alla polizia ciò a cui hanno […] Continua A Leggere L’indagato deve essere avvertito del diritto di non rispondere?

I comportamenti concludenti

Si può concludere un contratto con una stretta di mano? Quando c’è manifestazione tacita di volontà? Quand’è che vale il silenzio assenso? Contrariamente a quanto si possa pensare, anche una stretta di mano può avere valore giuridico. Per la legge, infatti, le parti sono libere di stipulare un accordo nella forma che ritengono maggiormente opportuna. […]

The post I comportamenti concludenti first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere I comportamenti concludenti

image_pdfimage_print