Qual è il sinonimo di diritto?

Tutti i significati che ha la parola diritto e l’origine del termine. La parola “diritto” richiama sempre l’idea di un oggetto privo di curve come potrebbe essere, ad esempio, una linea retta. Diritto, in questo senso, è il contrario di “storto”, “curvo”, “obliquo”. Il diritto, inteso non più come aggettivo ma come sostantivo, è anche […]

Quante ore di lavoro servono per avere diritto a un buono pasto?

I buoni pasto spettano con orario di lavoro superiore a sei ore Il tuo orario di lavoro ti costringe a restare fuori casa per pranzo e la tua azienda probabilmente non offre un servizio mensa. Conseguenza quotidianamente devi sborsare dei soldi per acquistarti da mangiare e questo incide sul tuo bilancio mensile. Sai che esistono […]

Quando il lavoratore può chiedere il trasferimento?

Il datore può spostare il dipendente presso un’altra sede? Cosa prevede la legge 104 a favore dei lavoratori che assistono disabili? Il dipendente deve attenersi alle direttive del proprio datore, altrimenti rischia di essere licenziato per inadempimento. Tra questi obblighi v’è anche quello di spostarsi in una diversa sede di lavoro, qualora ricorrano giustificate esigenze. […]

Chi ha diritto al lavoro agile?

Fino al 30 giugno 2023 lavoro agile garantito per genitori di figli under 14 e per coloro che debbono assistere un parente disabile Negli ultimi anni, soprattutto in ragione della pandemia da Covid-19, il ricorso allo smart working ( o lavoro agile) da parte delle aziende è stato davvero massiccio, e ha trovato spesso il […]

Diritto alla disconnessione: le regole dell’orario di lavoro digitale

Obbligo di reperibilità nello smart working: il datore di lavoro può pretendere dal dipendente che risponda sempre a telefonate, messaggi ed email? Lo smart working (o “lavoro agile”) è diventata una modalità di svolgimento della prestazione lavorativa molto comune. Sempre più datori decidono di adottarla, con benefici non solo per l’azienda ma anche per i […]

Cosa fare se il datore non concede le ferie?

Le ferie sono irrinunciabili. Se il datore non le concede puoi rivolgerti all’Ispettorato del lavoro. Hai presentato all’azienda, per tempo, il tuo piano ferie, ma è stato più volte rifiutato; oppure le ferie che ti erano state concesse, sono state inspiegabilmente revocate e tu magari hai già pagato il tanto desiderato soggiorno vacanziero. Ti chiedi allora […]

Diritto di cronaca e diritto di critica: differenza

Quali sono i limiti al diritto di manifestare il proprio pensiero? Quando c’è diffamazione? In quali casi è possibile esprimere giudizi senza incorrere in reato? La Costituzione garantisce a tutti il diritto di poter esprimere il proprio pensiero, in qualsiasi forma: oralmente, per iscritto e anche attraverso qualsiasi mezzo di diffusione, come ad esempio il […]

Il giudice può rifiutare la separazione?

Come funziona la separazione personale dei coniugi? Quali sono le condizioni che bisogna dimostrare per ottenere la separazione giudiziale senza consenso? La domanda può sembrare una provocazione, visto il numero altissimo di separazioni e divorzi che si registrano in Italia. Nonostante ciò, c’è chi si chiede se il giudice può negare la separazione. La risposta […]

Il condomino può rivendicare il posto auto esclusivo?

Il condominio in cui abito si affaccia su una strada a doppio senso di marcia: da un lato (quello del mio condominio) c’è il divieto di sosta h24 mentre dall’altro lato si può parcheggiare. La sosta è permessa ma non è regolamentata in nessun modo. Un signore che abita in un condominio poco distante dal […]

L’indagato deve essere avvertito del diritto di non rispondere?

Quali sono le regole generali dell’interrogatorio penale? L’indagato deve rispondere alle domande che riguardano le proprie condizioni personali? Se tutti si avvalessero della facoltà di non rispondere la polizia non potrebbe più compiere le proprie indagini. Basti solo pensare a cosa accadrebbe se i testimoni rifiutassero sistematicamente di riferire alla polizia ciò a cui hanno […]

image_pdfimage_print
%d