Smart working per disabili: diritti e limiti 

La Cassazione riconosce lo smart working come “accomodamento ragionevole” per lavoratori disabili, anche oltre gli accordi aziendali. Ma attenzione: non è un diritto assoluto. Analisi della normativa e della giurisprudenza. Il tema dello smart working per i lavoratori con disabilità è al centro di un vivace dibattito giurisprudenziale, che intreccia principi di diritto antidiscriminatorio, obblighi […] Continua A Leggere Smart working per disabili: diritti e limiti 

Open Fiber e Infratel in Umbria: annunciato completamento del Piano Banda Ultra Larga

Nella mattina di oggi, 11 Marzo 2025, presso la sede del POST – Museo della Scienza di Perugia, alla presenza di Tommaso Bori, Vicepresidente Regione Umbria, dell’Assessore del Comune di Perugia Andrea Stafisso, dell’Amministratore Delegato di Op… Continua A Leggere Open Fiber e Infratel in Umbria: annunciato completamento del Piano Banda Ultra Larga

Smart working per disabili: è un diritto del lavoratore?

La Cassazione riconosce il diritto alla modalità agile per i lavoratori disabili come «accomodamento ragionevole» tra le esigenze aziendali e le loro condizioni di salute. Il lavoro agile, o smart working, è una modalità di lavoro sempre più diffusa, che offre flessibilità e autonomia ai dipendenti che possono lavorare da casa, o da altri luoghi, […] Continua A Leggere Smart working per disabili: è un diritto del lavoratore?

Smart working: quali controlli può fare il datore di lavoro?

Secondo quali modalità la legge consente di controllare i dipendenti che svolgono la loro attività in modalità di lavoro agile senza violare la loro privacy. Marco si siede al suo tavolo, pronto a iniziare un’altra giornata di lavoro da casa. Come molti altri, negli ultimi tempi, ha sperimentato il passaggio all’ambito dello smart working, una […] Continua A Leggere Smart working: quali controlli può fare il datore di lavoro?

Il lavoratore in smart working è tutelato da infortuni?

Infortunio in smart working: la tutela Inail per i lavoratori agili. Cosa prevede la legge. I lavoratori in smart working godono della copertura Inail per gli infortuni sul lavoro. Si deve trattare di sinistri avvenuti durante lo svolgimento dell’attività lavorativa, sia all’interno che all’esterno dell’azienda, purché sussista un nesso di causalità diretta tra il sinistro […] Continua A Leggere Il lavoratore in smart working è tutelato da infortuni?

Cosa deve fornire il datore di lavoro per lo smart working?

Quali strumenti e attrezzature è tenuto a fornire il datore di lavoro ai dipendenti in smart working; come deve garantirne la sicurezza e il corretto funzionamento. Lo smart working, o lavoro agile, è una modalità di lavoro sempre più diffusa, che permette di svolgere l’attività lavorativa da remoto, con flessibilità di orario e di luogo […] Continua A Leggere Cosa deve fornire il datore di lavoro per lo smart working?

Posso ottenere un risarcimento se mi impongono lo smart working?

È lecito che l’azienda chiuda la sede e imponga lo smart working? Un nostro lettore ci chiede testualmente: «Se una azienda chiude la sede per risparmiare sui costi e ti obbliga a lavorare da casa in smart working, ribaltando tutti i costi (luce, internet, ecc..) sul lavoratore, è possibile ottenere un rimborso spese? Insomma, posso […] Continua A Leggere Posso ottenere un risarcimento se mi impongono lo smart working?

L’infortunio in itinere vale per chi è in smart working?

Incidente stradale durante un permesso: si applica l’indennizzo dell’infortunio in itinere? L’infortunio in itinere, ossia quello occorso nel tragitto casa-lavoro (o viceversa), viene risarcito dall’Inail quando il dipendente ha usato un mezzo pubblico o, se con la propria auto o moto, fornisce la prova di non aver deviato dal tragitto più breve. Ci si chiede […] Continua A Leggere L’infortunio in itinere vale per chi è in smart working?

Chi ha diritto al lavoro agile?

Le regole per lo smart working dal 2024: normativa, categorie di lavoratori con priorità nelle richieste, condizioni, contratto collettivo, aziendale o individuale. Dal 1° aprile 2024 sono terminate le speciali regole che erano entrate in vigore durante la pandemia ed avevano agevolato molto il ricorso allo smart working per i lavoratori dipendenti pubblici e privati. […] Continua A Leggere Chi ha diritto al lavoro agile?

Smart working: stop dal 1 aprile

Smart working: dal 1 aprile si ritorna al lavoro in presenza, fatti salvi accordi individuali con l’azienda Lo smart working è stato uno dei principali rimedi predisposti durante la pandemia per far fronte all’emergenza sanitaria e alla necessità di ridurre il sovraffollamento e, dunque, il rischio di contagio all’interno delle aziende. Milioni di lavoratori sono […] Continua A Leggere Smart working: stop dal 1 aprile