Deutsche Bank non è l’unico problema bancario in Europa

Enrico Cisnetto dialoga con Marcello Messori, Professore di Politica economica europea Università Luiss, Francesco Micheli, Imprenditore e Giuseppe Rumi, Docente di Diritto bancario Università di Verona, Socio Fondatore Dipartimento di Regolamentazione bancaria Bonelli Erede

L’occupazione cresce tra i giovani, ma non sono contratti stabili

A febbraio 2023 sono soprattutto gli under-35 a recuperare terreno con settantottomila posti di lavoro in più. Anche se si tratta, di fatto, solo di lavoratori autonomi. Cala l’occupazione tra le donne, recuperano gli uomini. In dodici mesi, gli occupati permanenti sono cresciuti all’83,8 per cento del totale, quelli temporanei sono diminuiti al 16,2 per cento

Ecco come il governo ora vuole cambiare il Pnrr

La premier ha chiamato il suo predecessore spiegando che gli attacchi di Palazzo Chigi sul Piano non sono rivolti a lui ma all’Ue. L’esecutivo punta a prendersi due mesi in più per presentare la nuova proposta: l’idea è quella di dirottare più fondi sulla transizione energetica

La Russia sta perdendo la guerra economica, anche se cerca di nasconderlo

Per Mosca è finita la fase “miracolosa” che aveva frenato la crisi economica nei mesi centrali del 2022, dovuta all’aumento dei prezzi del gas e del petrolio che avevano compensato la diminuzione delle esportazioni.

La Commissione Ue ha condannato l’Italia per gli aiuti di Stato ad Alitalia

L’istituzione di Bruxelles ha rilevato che il prestito da quattrocento milioni concesso nel 2019 all’allora compagnia di bandiera non rispetta i vincoli europei. Nulla di strano, tranne la tempistica. L’editoriale dell’Istituto Bruno Leoni su Linkiesta

Il mercato italiano dei podcast alla ricerca di un modello di business

«Ad oggi non c’è una ricetta economica perfetta all’orizzonte… È un settore nuovo in Italia. Il suo futuro coinciderà con la somma di tanti fattori che però devono ancora realizzarsi» spiega il giornalista Simone Pieranni, docente della Chora Academy

Prima di parlare di salario minimo bisognerebbe aiutare i lavoratori stranieri, precari e saltuari

In Italia chi lavora in settori marginali e con poche tutele sono spesso molto più poveri dei loro omologhi nell’Europa occidentale. Manca la formazione per chi non ha competenze, l’integrazione per gli immigrati e il welfare per aiutare le donne a lavorare a tempo pieno

Credit Suisse e la bolla globale dei derivati

Negli ultimi anni la storia delle crisi della banca svizzera è stata bellamente ignorata e consapevolmente sottovalutata. Il salvataggio pubblico non basta, bisogna ritornare alla separazione bancaria e al Glass Steagall Act per evitare uno spiacevole effetto a catena

Che cos’è il deinfluencing e perché sta spopolando sui social

In un momento di crisi economica e di incertezze i video pubblicitari con i consigli per gli acquisti sono stati scavalcati da chi suggerisce cosa evitare. Una tendenza apparentemente opposta a quella di TikTok e Instagram, che negli ultimi anni sono diventati una colonna portante dell’e-commerce

Lo spettro della deindustrializzazione minaccia l’industria europea

Chiusure, taglio della produzione, riorganizzazione dei turni produttivi, delocalizzazione. Sono gli scenari con cui si trovano a fare i conti gli Stati Ue in seguito all’emergenza degli idrocarburi e alla carenza di materie prime causata dal conflitto tra Russia e Ucraina

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: