L’Italia è uscita dalla Via della seta cinese: la lettera inviata da Meloni tre giorni fa

Il governo ha consegnato una nota alle autorità del governo cinese, senza comunicare nulla pubblicamente. La premier ha confermato però la volontà di mantenere l’amicizia strategica con la Cina. Il nostro Paese era l’unico Stato del G7 ad aver partecipato, senza grandi risultati economici e con molti effetti politici indesiderati, alla Belt and Road Initiative

La situazione economica in Russia

Sulla testata Il Fatto Quotidiano è stato di recente pubblicato un articolo a firma Mauro del Corno, dal titolo: “Nel 2024 crescita russa tripla rispetto alla zona euro. Le sanzioni sono del tutto inefficaci” Nell’articolo vengono riprese le parole di  Vincent Mortier, responsabile degli investimenti di Amundi, asset manager europeo. Stavolta, insomma, la filastrocca de…

L’articolo La situazione economica in Russia proviene da Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo.

Due lezioni da imparare sulla liberalizzazione del mercato elettrico

I nostri politici hanno mostrato la solita ritrosia rispetto a una riforma che servirà ad ampliare le opportunità di scelta dei consumatori, interpretandola come un obbligo mal tollerato dettato dalle direttive europee. L’editoriale dell’Istituto Bruno Leoni

La transizione non è un pranzo di gala

Non saranno lo slancio fideistico o le paure millenaristiche a consentirci di raggiungere obiettivi difficili, ma la concretezza e il senso economico delle scelte. Spetta al sistema energetico e industriale gestire la trasformazione, senza traiettorie definite per legge

La lezione di economia del (quasi) centenario Charlie Munger

Il numero due di Warren Buffet era convinto che «la gente calcola troppo e pensa troppo poco». L’uomo che ha contribuito a rendere Berkshire Hathaway una delle società più grandi e redditizie del mondo lascia in eredità le regole da seguire che determinano un buon investimento

Il rallentamento economico tedesco e il sogno autolesionista degli anti-euro

I vincoli agli aiuti di stato si sono allentati, i parametri di Maastricht sono in soffitta e l’economia della Germania ha perso di slancio. Tutte le cose che i teorici contro la moneta unica sognavano si sono realizzate. E la situazione non è migliorata. L’editoriale dell’Istituto Bruno Leoni

Il ruolo della contrazione collettiva, le esigenze dei giovani e le trasformazioni dell’intelligenza artificiale

Sul palco de Linkiesta Festival, Walter Rizzetto, Alessia Cappello e Virginia Stagni dialogano con Lidia Baratta per parlare di questioni salariali, del ruolo della Generazione Z nel mercato del lavoro e di formazione continua

Come cambia il ruolo delle agenzie per il lavoro in Italia

Claudio Soldà, VP Public Affairs & CSR Adecco spiega sul palco de Linkiesta Festival che bisogna aiutare gli operatori del settore per «strutturare un legame di lungo periodo con il lavoratore». Per farlo, però, serve anche un adeguato sostegno normativo da parte del governo

Il problema del mercato del lavoro italiano è la mancanza di lavoratori, non il loro costo

L’incontro tra domanda e offerta di manodopera è una criticità da molto tempo, in costante aumento e già superiore alla media europea

L’Italia è l’unico Paese europeo in cui redditi e potere d’acquisto non sono aumentati negli ultimi vent’anni

La mancata crescita dei salari negli ultimi due decenni è un caso più unico che raro in Europa, e a rimetterci sono state soprattutto le famiglie di lavoratori dipendenti e con figli. Con l’economia che va verso la stagnazione, il rimbalzo non è affatto scontato

image_pdfimage_print
%d