Il green pass universale

Su molti siti della galassia complottista sta circolando una notizia che viene diffusa con toni come quelli che abbiamo visto su Radio Radio: Europa e OMS vogliono il green pass universale, compiuto il primo passo ufficiale Non è che ci sia molto da dire, nessuno sta parlando di “green pass universale” ma al massimo di…

L’articolo Il green pass universale proviene da Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo.

Sulla transizione ecologica Ue e Stati membri hanno obiettivi comuni e strategie diverse

Carburanti, tlc, rifiuti, in molti settori i principi ispiratori per combattere l’emergenza climatica sono condivisi da tutti. Ma sulle azioni da intraprendere c’è molta distanza: Bruxelles ha un approccio dirigista, i Paesi guardano le istituzioni solo come un bancomat

BBB riempie il vuoto populista nei Paesi Bassi

Il movimento dei contadini, che ha cavalcato le proteste contro il piano per abbattere le emissioni di ossido di azoto, ha stravinto le elezioni provinciali. Paradossalmente, i nuovi equilibri rendono Rutte indispensabile: ha (quasi) sempre governato senza maggioranza al Senato

Nei suoi rapporti con la Serbia, l’Ue dovrebbe distinguere tra il governo e i cittadini

Nel Paese, i politici stranieri più popolari sono Putin e Xi, ma l’amicizia con Mosca è (anche) di convenienza. Se messo alle strette, il presidente Vučić sa che l’unico futuro possibile è quello in Europa, spiega la ricercatrice della Henry Jackson Society autrice del report “Why still Pro-Russia?”

La leva obbligatoria, di cui si torna a parlare non solo in Germania, è un residuato bellico

Il ministro della Difesa tedesco Pistorius ha definito «un errore» l’abolizione del servizio militare. Ritenerlo «scuola della nazione», però, è un passatismo romantico: mancano le infrastrutture e i mobilitati, in divisa per pochi mesi, sono poco utili a eserciti professionalizzati

I tempi (e i modi) dell’ingresso dell’Ucraina nell’Unione europea

Non si può lasciare Kyjiv in un’aticamera perenne, vanno date risposte a un popolo che combatte e si sacrifica sognando un futuro nell’Unione. Lo dobbiamo al nostro ventottesimo Stato

L’oltranzismo della destra italiana sulla mobilità elettrica

Al Parlamento europeo Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia votano contro la messa al bando delle auto a combustione dal 2035. E promettono battaglia pure sulle regole per i camion

I due fattori che bloccano l’ingresso dell’Ucraina nell’Ue

La determinazione di Kyjiv a entrare a far parte pienamente della famiglia europea è encomiabile, ma tutto dipenderà dai tempi e dalle modalità dei negoziati con i paesi dei Balcani Occidentali e l’imprescindibile necessità di un’ampia riforma del sistema europeo

Il governo Meloni rinuncia al ricollocamento dei migranti in Europa

La presidente del Consiglio celebra «risultati senza precedenti» al Consiglio europeo, ma nella nota finale non si fa alcun cenno alla solidarietà e alla redistribuzione delle persone con cittadinanza extra Ue che chiederanno asilo in Italia

Francia e Italia hanno il potenziale per creare una Hydrogen Valley, ma sono in ritardo

Il centro comune dell’idrogeno verde si profila a Nord. Secondo l’analisi del think tank Cep, Milano, Parigi e Torino non devono restare fuori da questo capitolo della transizione ecologica

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: