Il Pd non parla di Bibbiano neanche ora che potrebbe infine recuperare l’onore

Solo Renzi e in parte Calenda si sono mobilitati contro gli osceni demagoghi di governo e di opposizione, adesso smentiti dall’assoluzione di Foti. Nessuno della segreteria di Schlein, invece, ha mosso un dito contro Cinquestelle, leghisti e meloniani

Alexej von Jawlensky e l’arte della geometrizzazione del volto

Al museo Lac, fino all’1 agosto, un percorso espositivo dedicato alle creazioni del pittore russo, naturalizzato tedesco, risalenti al suo prolifico soggiorno ad Ascona, nel Canton Ticino

Weber e Scholz devono fare i conti con la destra italiana per costruire l’Ue del futuro (auguri!)

Il presidente del Ppe vorrebbe costruire una nuova alleanza tra Popolari e Conservatori in vista delle prossime Europee. Il cancelliere deve scongiurarla, in un modo o nell’altro, magari portando il partito di Giorgia Meloni nella maggioranza Ursula

La crescita italiana è trainata dal lavoro (spesso mal pagato) degli immigrati

Le statistiche dimostrano che l’occupazione nel nostro Paese aumenta soprattutto grazie ai giovani stranieri. Ma il Paese non riesce ad approfittare di queste risorse, anzi: blocca loro gli stipendi e nega le forme di welfare

Siccità e alluvioni: cosa sta accadendo al clima?

Luca Mercalli spiega che si tratta di due fenomeni che hanno origine nella stessa causa: il riscaldamento climatico. «L’Italia è un territorio strautilizzato. Strade, case, fabbriche. C’è una quantità di infrastrutturazione edilizia che aumenta la vulnerabilità. Ma ciò è la conseguenza di scelte prese negli ultimi 70 anni»

Il docufilm sul delitto di Giarre e l’edizione aggiornata del saggio-inchiesta di Francesco Lepore

Oggi alle 11, all’Auditorium del MAXXI di Roma, viene presentata l’opera prodotta da HISTORY Channel e Crime+Investigation, realizzata da B&B Film di Raffaele Brunetti per A+E Networks Italia con la regia di Simone Manetti e la supervisione del columnist de Linkiesta, già autore del libro tornato in libreria con la seconda edizione arricchita di un nuovo capitolo

La circolarità di Nicolas Polli è l’antidoto agli sprechi nella fotografia still life

Editore, fotografo, graphic designer, insegnante: il versatile artista svizzero, che per due volte ha vinto lo Swiss Design Award, racconta a Linkiesta Eccetera la sua storia e il suo rapporto con il caos

Salvini e il sogno sul Ponte sullo Stretto che non sa ancora come realizzare

Il ministro delle Infrastrutture da mesi ripete che presto costruirà «un’opera unica come la Cupola del Brunelleschi». Gli scettici sono sempre di più, sono spuntati di nuovo i comitati contrari e diversi studi suggerirebbero un dietrofront immediato

Vincenzo D’Antonio e la sua idea di guida gastronomica

Il passaggio successivo alla proposta ormai più che convalidata dei bed&breakfast è quello dei dinner&bed e un nuovo libro propone cento indirizzi tra i migliori del Paese

Vecchie dolcissime battaglie e moderne diatribe

Due storiche pasticcerie viennesi si sono contese per anni l’attribuzione dell’appellazione d’origine, a distanza di decenni ancora oggi si discute su quale sia la migliore ricetta di Sachertorte e su quanto sia corretto pagare per una fetta di pura qualità

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: