Il docufilm sul delitto di Giarre e l’edizione aggiornata del saggio-inchiesta di Francesco Lepore

Oggi alle 11, all’Auditorium del MAXXI di Roma, viene presentata l’opera prodotta da HISTORY Channel e Crime+Investigation, realizzata da B&B Film di Raffaele Brunetti per A+E Networks Italia con la regia di Simone Manetti e la supervisione del columnist de Linkiesta, già autore del libro tornato in libreria con la seconda edizione arricchita di un nuovo capitolo

Vincenzo D’Antonio e la sua idea di guida gastronomica

Il passaggio successivo alla proposta ormai più che convalidata dei bed&breakfast è quello dei dinner&bed e un nuovo libro propone cento indirizzi tra i migliori del Paese

Vecchie dolcissime battaglie e moderne diatribe

Due storiche pasticcerie viennesi si sono contese per anni l’attribuzione dell’appellazione d’origine, a distanza di decenni ancora oggi si discute su quale sia la migliore ricetta di Sachertorte e su quanto sia corretto pagare per una fetta di pura qualità

I limoni di Damiano, l’appropriazione culturale di Desiati e il ritorno di Coletta

L’idea contemporanea di sessualità ricorda una famosa battuta di De Sica in “Vacanze di Natale”. Ma non tutto è perduto: l’uomo delle mirabolanti conferenze stampa di Sanremo ora conduce la diretta della cinquina dello Strega

Il mattino ha la fragranza in bocca

Rassicurante, confortante, silenziosa, salutare. Anche per la mente. Al Tavolo 9 del Gastronomika Festival, i riflettori si sono accesi sul goloso cibo del risveglio. Perché, come direbbe Claudia Agnoletto: God save the breakfast

Un racconto su cinque anni passati in un lampo

C’è un lato gastronomico dell’andare a scuola: sapori e profumi che hanno reso speciali le elementari di una bambina, perché tutti i momenti importanti della vita hanno un gusto. E qui ne raccontiamo un assaggio

L’ambiguo significato di democratura, il composto sincratico del nostro secolo

Il gioco di parole per descrivere i leader autoritari contemporanei ha origine dalla Spagna degli anni ’30, ma la sua importazione nella nostra lingua ha creato una serie di equivoci sul suo senso originale che ha più a che fare con il concetto di durezza che di dittatura

L’amaro migliore del mondo è ligure

Incetta di premi e riconoscimenti per il distillato di erbe, fiori e radici dalla storia centenaria e la cui ricetta è ancora segreta

Highlights e considerazioni dopo l’appuntamento di Roma Bar Show

Dopo la due giorni dedicata alla fiera italiana più importante del mondo riservata al settore miscelazione raccontiamo che cosa a nostro avviso ha segnato più di altro per qualità e sostanza

Champagne e pizza, storia di un reciproco aiuto

Anche in pizzeria sta prendendo sempre più piede l’abbinamento con la bollicina francese, da declinare anche in base alla sapidità e corposità degli ingredienti utilizzati

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: