Le feste sulla tavola di Cipro

L’isola mediterranea crocevia di culture e culla di antiche civiltà festeggia il Natale, l’arrivo del nuovo anno e dell’Epifania con tanti piatti tipici dolci e salati, alcuni dei quali in comune con i Paesi vicini, prima tra tutte la Grecia

È la fine dei descrittori?

Ci prepariamo all’avvento di un dolce stil novo nel mondo dell’enologia, un nuovo modo di comunicare fatto di parole piene e comprensibili per tutti

Il paradosso di un premier conservatore che fa la guerra al mondo Lgbt con le sue stesse armi

Nel romanzo di Eduardo Savarese “Le Madri della Sapienza” (Wojtek Edizioni) il nuovo primo ministro, Anselmo Riccardi, nato dalla gestazione per altri, ha l’ossessione di rifondare la famiglia tradizionale

I lettori annoiati alla terza riga e le quattro lettere simbolo del tempo in cui viviamo

Da quando leggiamo tutto su uno schermo siamo diventati intellettualmente così pigri che non leggiamo nulla di più lungo d’un commento sui social

Provate a commettere un’intimità tornando da scuola con le cartelle in pugno

L’undicesima puntata del romanzo in corso di Pasquale Panella, opera di cui non sa nulla, neanche il titolo: «Non accadeva chissà che sulle scale, quasi niente, accadevano i baci in un remoto passato narrativo»

Gli scrittori pezzenti, il melone già tagliato e gli uomini come nuove fighe

Mi sono ritrovata a una cena con persone che non hanno fatto nemmeno finta di voler pagare il conto, una di quelle cose che noi signore del Novecento diamo per scontate. Poi ho scoperto che gli autori da vetta delle classifiche fanno anche di peggio, tipo la schiscetta

I genitori tifosi, i figli isterici e l’indignazione per alcuni cattivi e altri no

Adesso mi metto comoda e aspetto le vostre spiegazioni sul perché l’assassino del terzo mondo aveva le sue ragioni, ma dell’assassino bianco Filippo Turetta guai a dire che faceva i biscotti

Divagazioni sul grande gossip letterario di fine 900, svelato da Andrew Wylie

«Moglie di amico di famiglia si scopa sia il padre sia il figlio» è una storia abbastanza popolare, ma siccome riguarda degli scrittori, gli Amis e Barnes, e l’ha raccontata un agente letterario in una favolosa intervista, non incuriosisce un pubblico abituato a cercatori di consenso e non a portatori di talento

Il profilo dettagliato dello scettico moderno

Come spiega Antonio Sgobba nel suo libro “Sei scettico? Una filosofia antica per i tempi moderni”, edito da Einaudi, gli scettici sono più vicini di quanto immaginiamo. Sono risentiti, emotivi, dipendenti dalla tecnologia, creduloni e diffidenti allo stesso tempo

La vaga proliferazione degli attivisti senza alcuna attività specifica

Nell’era dei social e della condivisione dal vivo i paladini delle cause sono diventati una folla. Lo fanno forse per autogratificazione o per dare un significato personale alla propria vita ma almeno ci dicano per cosa lottano concretamente

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: