Indagini preliminari: dopo quanto tempo si concludono?

Qual è la durata massima della fase delle indagini preliminari? Come chiedere alla Procura a che punto si trova il procedimento? Un lettore pone il seguente quesito: «Sono stato aggredito da un uomo. Ho denunciato ed è già tutto in Procura ma ormai sono passati 6 mesi e ancora niente». Il problema può essere posto […] Continua A Leggere Indagini preliminari: dopo quanto tempo si concludono?

Quanto dura la mediazione?

Qual è la durata massima prevista dalla legge per gli incontri di mediazione? Si applica la sospensione feriale dei termini processuali? La mediazione è la procedura conciliativa che permette alle parti in lite di trovare un accordo grazie all’intervento di un soggetto terzo e imparziale rispetto alla vicenda: il mediatore. La particolare caratteristica di questo […] Continua A Leggere Quanto dura la mediazione?

Durata eccessiva delle indagini preliminari: cosa fare?

Come difendersi se il pubblico ministero non conclude le investigazioni nei termini stabiliti dalla legge? È possibile chiedere l’archiviazione automatica? La prescrizione estingue i reati se non si giunge alla conclusione del procedimento penale entro un ragionevole lasso di tempo. Essa è prevista per tutelare gli imputati, i quali non possono attendere una vita intera […] Continua A Leggere Durata eccessiva delle indagini preliminari: cosa fare?

Permesso di costruire: quando scade?

Entro quanto tempo dal rilascio del titolo edilizio devono concludersi i lavori autorizzati dal Comune? Qual è il termine di validità del permesso di costruire? Il permesso di costruire (ex concessione edilizia) è il titolo edilizio necessario per realizzare, tra le altre cose, una nuova costruzione oppure lavori di ristrutturazione che modificano – in parte […] Continua A Leggere Permesso di costruire: quando scade?

Patto di non concorrenza: l’oggetto deve essere limitato

È legittimo un patto di non concorrenza di durata 24 mesi, nel quale si prevede il divieto di svolgere attività di carattere autonomo o subordinato a favore di soggetti concorrenti o comunque operanti nel settore di appartenenza del datore di lavoro, siano essi diretti concorrenti o clienti/utilizzatori? Il patto di non concorrenza è quell’accordo mediante […] Continua A Leggere Patto di non concorrenza: l’oggetto deve essere limitato

Il locatore può rinunciare a dare disdetta?

E’ valida un clausola di un contratto di locazione ad uso abitativo con la quale il locatore rinuncia, per tutte le scadenze quadriennali del contratto, ad esercitare la facoltà di diniego al rinnovo? In linea di principio la clausola con la quale il locatore rinuncia, fin dalla stipula del contratto di locazione, alla facoltà di […] Continua A Leggere Il locatore può rinunciare a dare disdetta?

Quanto dura un condominio?

Il condominio ha una scadenza? I proprietari possono prevedere all’interno del regolamento contrattuale una durata massima della comunione? Il condominio è un edificio caratterizzato dalla presenza contestuale di beni comuni e di parti di proprietà privata. Le cose comuni possono essere indispensabili all’esistenza dello stesso fabbricato (si pensi alle scale, alle fondamenta, alle pareti, al […] Continua A Leggere Quanto dura un condominio?

Cose da sapere sul contratto di apprendistato

Apprendistato: il contratto di lavoro per imparare un mestiere o conseguire una qualifica Sei un giovane diplomato e ti sono state offerte le prime opportunità lavorative. Probabilmente qualche azienda ti ha proposto un impiego con la dichiarata intenzione di darti una formazione e consentirti di imparare il mestiere, per poi assumerti magari a tempo indeterminato. […] Continua A Leggere Cose da sapere sul contratto di apprendistato

L’assegno di mantenimento dura per sempre?

In quali casi il coniuge ha diritto al mantenimento? Cosa succede se viene meno lo squilibrio economico tra marito e moglie? A seguito della separazione occorre contribuire al mantenimento del coniuge economicamente debole, cioè di colui che non ha adeguati redditi propri. Tale obbligo sopravvive anche a seguito dello scioglimento definitivo del matrimonio, sotto forma […] Continua A Leggere L’assegno di mantenimento dura per sempre?

Arresto in flagranza: durata massima

Per quanto tempo l’arrestato può rimanere in carcere o a casa in attesa dell’udienza di convalida del giudice per le indagini preliminari? La legge consente alla polizia di bloccare fisicamente le persone che stanno commettendo oppure che hanno appena commesso un crimine: si tratta del ben noto “arresto in flagranza di reato”. Perché questa particolare […] Continua A Leggere Arresto in flagranza: durata massima

image_pdfimage_print