Si può arrestare il testimone in udienza?

Come funziona l’arresto in flagranza di reato? Il teste falso o reticente può essere arrestato dalla polizia al termine della deposizione? La testimonianza è uno dei mezzi di prova più importanti, consistente nel racconto di fatti rilevanti per il processo reso da parte di chi è solitamente estraneo alla vicenda. Si pensi al passante che, […]

Il pubblico ministero può arrestare?

In quali casi è possibile catturare chi ha appena commesso un reato? Qual è la differenza tra arresto obbligatorio e facoltativo? Il pubblico ministero è il magistrato che esercita l’azione penale, cioè che decide se, a seguito delle investigazioni svolte, è giusto chiedere il rinvio a giudizio dell’indagato. Il pm deve svolgere la propria funzione […]

Cosa si intende per quasi flagranza?

Qual è la differenza tra arresto e arresti domiciliari? In cosa consiste la flagranza di reato? Cosa sono l’inseguimento effettivo e quello ideale? Può sembrare paradossale, ma la legge non consente di arrestare i criminali, a meno che non siano sorpresi nell’atto di commettere il reato. Facciamo un esempio. Se i carabinieri casualmente incontrano per […]

Arresto da parte dei privati: cos’è e come funziona?

Che cos’è l’arresto? Quando c’è flagranza di reato? Qual è la differenza tra arresto obbligatorio e facoltativo? Arresto eseguito dal privato: tutte le regole. Le persone colte in flagranza di reato possono essere arrestate e condotte davanti al magistrato. La flagranza è proprio lo stato di chi viene sorpreso nell’atto di commettere un crimine oppure […]

Ho rubato ma non mi hanno fermato: cosa rischio?

Quali sono le pene per il reato di furto? In cosa consiste l’arresto in flagranza? Si può accusare una persona che non è stata fermata subito dalla polizia? “Avvocato, l’altro giorno ho rubato un cellulare che era esposto in una vetrina del negozio. Nessuno mi ha fermato ma temo che ci fosse l’impianto di videosorveglianza. […]

The post Ho rubato ma non mi hanno fermato: cosa rischio? first appeared on La Legge per tutti.

Per i casi di mafia non servirà una querela per procedere

Non sarà necessaria una querela di parte per i «reati di mafia» che, su decisione del Cdm, saranno procedibili anche d’ufficio. I nodi della riforma Cartabia sono venuti al pettine ormai da tempo: tra i più grandi vi rientra indubbiamente quello dei tanti reati divenuti procedibili solo previa querela di parte. Tra questi, però, non […]

The post Per i casi di mafia non servirà una querela per procedere first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: