Il proprietario può entrare in casa senza il consenso dell’inquilino?

Quello che c’è da sapere sulle modalità e sui limiti del diritto del locatore di visitare e ispezionare un immobile affittato. Immaginate di essere in affitto in un grazioso appartamento in città. Avete arredato ogni stanza con cura, creando un piccolo nido personale lontano dal caos del mondo esterno. Un giorno, mentre siete fuori per […] Continua A Leggere Il proprietario può entrare in casa senza il consenso dell’inquilino?

L’affittuario può a sua volta dare in affitto un immobile?

Come procedere al subaffitto di tutto o di una parte di un immobile destinato ad abitazione In periodi di crisi, soprattutto quando si prolunga da diversi anni, è fondamentale cercare modi per far soldi ed avere una liquidità extra. Molti allora si chiedono se l’affittuario possa a sua volta dare in affitto un immobile. Difatti […] Continua A Leggere L’affittuario può a sua volta dare in affitto un immobile?

La clausola risolutiva espressa nei contratti di locazione

Come evitare le conseguenze dell’inadempimento grazie all’inserimento nel contratto di affitto di una clausola risolutiva; come scriverla perché abbia efficacia. Forse avrai sentito parlare della clausola risolutiva espressa nei contratti di locazione e ti sarai chiesto: a cosa serve? La clausola risolutiva espressa è uno strumento molto utile ed efficace per evitare le lungaggini, e […] Continua A Leggere La clausola risolutiva espressa nei contratti di locazione

Il proprietario può vietare all’inquilino di avere animali?

Nel contratto di locazione c’è la clausola che vieta all’inquilino di detenere animali. Sospetto però che lìinquilino abbia invece con sè in casa un cane. Come posso far rispettare il contratto? Innanzitutto una premessa. Al suo caso non si applica l’articolo 1138, 5° comma, del Codice civile (norma in vigore dal 18 giugno 2013) che […] Continua A Leggere Il proprietario può vietare all’inquilino di avere animali?

Vendo la casa affittata: posso dare disdetta all’inquilino?

Sto per comprare casa; contemporaneamente ho in affitto un altro immobile e vorrei venderlo. Posso dare disdetta al termine della prima scadenza contrattuale in modo da avere la casa libera per poterla più facilmente venderla? La normativa vigente in Italia (cioè l’articolo 3, comma 1, lettera g) della legge n. 431 del 1998) consente al […] Continua A Leggere Vendo la casa affittata: posso dare disdetta all’inquilino?

Cos’è il contratto preliminare di locazione?

Quello che è necessario conoscere sull’accordo scritto con il quale le parti si impegnano reciprocamente a dare e prendere in affitto un immobile. Immaginate di aver finalmente trovato l’appartamento dei vostri sogni, in una zona perfetta della città e ad un prezzo ragionevole. Prima di poter chiamare questo posto “casa”, vi viene chiesto di firmare […] Continua A Leggere Cos’è il contratto preliminare di locazione?

Contratto di locazione: che succede se l’immobile viene venduto?

Quello che la legge prevede se una casa in affitto viene venduta, dal diritto di prelazione dell’inquilino alle conseguenze per il nuovo proprietario. Immaginiamo di aver trovato l’appartamento dei nostri sogni in affitto: spazioso, luminoso, in una zona perfetta della città. Abbiamo firmato un contratto di locazione, traslocato e iniziato a chiamarlo “casa”. Tuttavia, un […] Continua A Leggere Contratto di locazione: che succede se l’immobile viene venduto?

Contratto di locazione: occorre specificare le spese condominiali?

Tutto sulla ripartizione tra locatore e locatario degli oneri da pagare al condominio e sulla necessità di specificarla in forma scritta per evitare contenziosi tra le parti. Marco, un giovane professionista, decide di prendere in affitto un appartamento nel cuore della città. Affascinato dalla vista e dalla posizione, firma con entusiasmo il contratto di locazione, […] Continua A Leggere Contratto di locazione: occorre specificare le spese condominiali?

Casa in locazione: a cosa fare attenzione prima di darla all’inquilino?

Gli accorgimenti da adottare quando si sta per affittare un immobile per evitare brutte sorprese e contenziosi con il locatario. Marco, un giovane proprietario di un appartamento, si prepara ad affittare per la prima volta l’immobile, che ha ereditato dalla nonna. La scelta di un inquilino affidabile e la gestione della burocrazia lo rendono perplesso. […] Continua A Leggere Casa in locazione: a cosa fare attenzione prima di darla all’inquilino?

Fine del contratto di locazione: chi deve imbiancare la casa?

Tutto quello che c’è da sapere sulla tinteggiatura delle pareti quando l’inquilino lascia l’immobile che gli era stato locato. Un inquilino, dopo anni di felice permanenza, lascia il suo appartamento in affitto per trasferirsi in una nuova città. Mentre impacchetta gli ultimi oggetti, si ferma a riflettere sulla condizione delle pareti, ormai segnate dal tempo. […] Continua A Leggere Fine del contratto di locazione: chi deve imbiancare la casa?

image_pdfimage_print