Contratto di affitto transitorio: come funziona il recesso?

Quando e a quali condizioni il locatore o l’inquilino possono terminare il rapporto prima della scadenza prestabilita; i termini di preavviso da rispettare. Una lettrice ci chiede come funziona il recesso in un contratto di affitto ad uso transitorio. Si tratta di porre fine al rapporto contrattuale prima della scadenza programmata, che nei contratti transitori […] Continua A Leggere Contratto di affitto transitorio: come funziona il recesso?

Vodafone rassicura i clienti coinvolti dalla chiusura dei vecchi sistemi: ecco la risposta

In merito ai disservizi che stanno colpendo alcuni già clienti rimasti sui vecchi sistemi informatici, Vodafone Italia ha voluto rassicurare che le problematiche, fra cui l’indisponibilità dei canali di selfcare come l’app in arrivo nei pro… Continua A Leggere Vodafone rassicura i clienti coinvolti dalla chiusura dei vecchi sistemi: ecco la risposta

Disdetta corso: devo pagare le rate residue?

Va pagata la penale per chi interrompe la frequenza di un master o di un corso di formazione professionale? Ti sarà certamente capitato di acquistare un corso (in presenza o online) che si è rivelato inferiore alle tue aspettative. In questi casi ti sarai probabilmente chiesto: «Se dò la disdetta dal corso, devo pagare le rate […] Continua A Leggere Disdetta corso: devo pagare le rate residue?

Cancellazione hotel: regole su rimborsi e penali

Disdire una prenotazione alberghiera online può comportare il pagamento di una penale se la cancellazione avviene al di fuori dei termini previsti. La politica di cancellazione varia a seconda dell’hotel e del portale utilizzato. Hai presente quella spiacevole sensazione di dover rinunciare ad una vacanza tanto desiderata, magari all’ultimo momento? Ebbene, se la tua prenotazione […] Continua A Leggere Cancellazione hotel: regole su rimborsi e penali

Raccomandata con disdetta affitto tornata indietro: che fare?

La raccomandata di disdetta del contratto di affitto inviata dal locatore e non ritirata dall’inquilino è comunque valida. La disdetta si considera perfezionata alla scadenza del termine di giacenza. La disdetta dell’affitto, per avere validità legale, deve essere comunicata, con un preavviso di almeno sei mesi, con modalità tale da garantire la prova del suo […] Continua A Leggere Raccomandata con disdetta affitto tornata indietro: che fare?

Quando si può disdire un contratto senza penali?

Diritto di recesso: quali sono i casi in cui il contratto può essere sciolto senza pagare alcuna penale? Chi vuole svincolarsi da un contratto appena firmato e vuol farlo senza rimetterci avrà un grosso dubbio: quando si può disdire un contratto senza penali? Ci si può sottrarre all’adempimento di un accordo già preso senza dover […] Continua A Leggere Quando si può disdire un contratto senza penali?

Dove inviare disdetta affitto se l’inquilino non abita più nella casa?

Per inviare la disdetta al conduttore che non risiede nell’immobile locato, è consigliabile recapitarla sia all’indirizzo dell’immobile che a quello di residenza. La disdetta di un contratto di locazione è un atto formale che richiede il rispetto di precise procedure per essere valida. Uno degli aspetti più importanti riguarda la corretta comunicazione al conduttore. Ma […] Continua A Leggere Dove inviare disdetta affitto se l’inquilino non abita più nella casa?

Il proprietario di casa può aumentare il canone di locazione?

Aumento del canone di affitto senza motivo con contratto 4+4 o 3+2 ancora in corso: è possibile? Un nostro lettore conduce un appartamento in affitto. Di recente il locatore gli ha chiesto una maggiorazione sul canone mensile nonostante il contratto sia ancora in corso di esecuzione (nel caso di specie si tratta di una locazione […] Continua A Leggere Il proprietario di casa può aumentare il canone di locazione?

Locazione commerciale: l’inquilino quando può recedere?

Affitto immobile per attività professionale o commerciale: il conduttore può disdire il contratto e andare via in qualsiasi momento? La locazione è il contratto con cui una persona può godere di un bene altrui in cambio del pagamento di un corrispettivo. L’affitto può riguardare anche beni immobili, sia ad uso abitativo che commerciale. Proprio in […] Continua A Leggere Locazione commerciale: l’inquilino quando può recedere?

Noleggio a lungo termine: si può recedere in anticipo?

Quando e come è possibile dare la disdetta in modo da concludere il contratto NLT prima della scadenza programmata; come far valere i “gravi motivi” . Un lettore che ha perduto improvvisamente il lavoro ci domanda se si può recedere in anticipo da un noleggio a lungo termine. Questo tipo di contratto vincola per diversi […] Continua A Leggere Noleggio a lungo termine: si può recedere in anticipo?