Che differenza c’è tra risoluzione e rescissione di un contratto

La risoluzione si applica in caso di inadempimento significativo, mentre la rescissione si applica in caso di squilibrio originario tra le prestazioni dovuto a uno stato di bisogno. Chi non ha pratica con la terminologia giuridica usa spesso i termini risoluzione e rescissione del contratto come se fossero sinonimi. In realtà si tratta di due […] Continua A Leggere Che differenza c’è tra risoluzione e rescissione di un contratto

Il proprietario di casa può rescindere il contratto di affitto?

Cos’è la rescissione del contratto? Qual è la differenza tra recesso e disdetta? Come impedire il rinnovo automatico della locazione? Il contratto di locazione, quando ha ad oggetto immobili, ha una durata solitamente lunga, tale da consentire all’inquilino di godere in modo stabile del bene. Soprattutto quando si tratta di esigenze abitative o commerciali, i […] Continua A Leggere Il proprietario di casa può rescindere il contratto di affitto?

Contratto concluso in stato di pericolo: è valido?

In quali casi è possibile chiedere la rescissione del contratto stipulato per salvare sé o altri dal pericolo attuale di un grave danno alla persona? Le parti di un contratto sono libere di determinarne il contenuto, sia pure nei limiti imposti dalla legge: sarebbe infatti radicalmente nullo un accordo avente un oggetto illecito, come ad […] Continua A Leggere Contratto concluso in stato di pericolo: è valido?

image_pdfimage_print