Che fare se il datore mi contesta illeciti disciplinari?

Il mio datore di lavoro mi ha inviato una lettera contenente contestazioni disciplinari. Come posso rispondere? Quando il datore di lavoro, nell’esercizio dei poteri che la legge gli attribuisce (articolo 2106 del Codice civile), intende sanzionare le infrazioni che ritiene che il lavoratore abbia commesso (in violazione dell’obbligo di diligenza sancito dall’articolo 2104 del Codice […]

Portiere condominio: quando è possibile licenziarlo?

In cosa consiste il servizio di portierato? In quali casi l’amministratore può intimare il licenziamento al portiere? Il condominio non è soltanto il luogo in cui convivono più proprietari condividendo tra loro determinati beni comuni (ascensore, tetto, cortile, ecc.) ma anche il posto in cui prestano servizio alcuni lavoratori. Si pensi alla signora addetta alla […]

Come contestare un addebito su carta di credito?

Modi, termini e procedura per disconoscere le operazioni non autorizzate e farsi rimborsare. Hai ricevuto uno strano addebito sulla tua carta: non riconosci il venditore, e non ti quadrano neppure l’importo e il momento in cui è stata effettuata la transazione. Ricordi che, in quel periodo, avevi effettuato altre operazioni, ma escludi questa. Temi che possa […]

Condominio: come contestare ditta che non esegue bene la pulizia?

Cosa fare se l’impresa delle pulizie è inadempiente? Diffida ad adempiere, recesso, disdetta, risoluzione del contratto e risarcimento danni. Il condominio, per garantire la corretta manutenzione e conservazione delle parti comuni, deve affidarsi a soggetti qualificati che eseguano gli interventi necessari. Uno di questi è sicuramente la pulizia di tutte le aree e i beni […]

Licenziamento per giusta causa: quando è illegittimo?

In cosa consiste il licenziamento in tronco? In quali casi il lavoratore può impugnare la sanzione disciplinare del datore? Il datore di lavoro non può recedere dal contratto con cui ha assunto il proprio dipendente se non ricorre un giusto motivo che gli consenta di mandarlo via. Solitamente si tratta di un inadempimento del dipendente […]

Lettera di contestazione entro quanti giorni

Quali sono i principali obblighi di un dipendente? Entro quanto tempo si può rispondere alla formale contestazione del datore di lavoro? Ogni dipendente deve svolgere con la massima diligenza possibile le mansioni che gli sono attribuite dal datore. Il venir meno a questo obbligo, così come a tutti gli altri richiesti dagli specifici compiti assegnati, […]

Il fatto non contestato non è necessariamente provato

La mancata contestazione non implica che il giudice debba ritenere vero un fatto: gli è solo vietato di ritenere il fatto non sussistente perché non accertato. L’onere di ciascuna parte di contestare i fatti dedotti dalla controparte non implica che, in mancanza di tale contestazione (o in caso di contestazione tardiva), il giudice debba ritenere […]

Licenziamento: impugnazione, termine di decadenza e prescrizione

Causa di lavoro: la decorrenza del termine di 180 giorni per avviare il giudizio decorre dalla spedizione della impugnazione stragiudiziale.  Il lavoratore che ritenga di essere stato licenziato illegittimamente ha termini strettissimi per far valere i propri diritti, termini di decadenza sia per la contestazione del licenziamento, sia per avviare la causa di lavoro. Se […]

Come contestare una multa al prefetto

Il ricorso al prefetto è uno modi per opporsi ad una multa: tempi, modalità, motivi e possibili esiti della contestazione. Diciamo la verità: non fa proprio piacere a nessuno ricevere una multa per violazione al Codice della strada. Quando ciò avviene e si ritiene la sanzione ingiusta, l’unica strada da percorrere è quella dell’opposizione. A […]

The post Come contestare una multa al prefetto first appeared on La Legge per tutti.

Consumi idrici: come contestare le bollette dell’acqua?

Come impugnare la lettura del contatore? Come dimostrare che i consumi rilevati non sono reali? Il pagamento interrompe la prescrizione? Sempre più spesso capita di ricevere fatture completamente sproporzionate ai reali consumi; in questi casi bisogna agire tempestivamente perché un reclamo tardivo potrebbe vanificare ogni azione legale. Tanto è stato confermato anche da una recente […]

The post Consumi idrici: come contestare le bollette dell’acqua? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: