Come contestare una multa per semaforo rosso

Impugnazione del verbale per passaggio col rosso: contestazione immediata, termini di notifica, malfunzionamento del Photored e vizi formali della multa. Tra le norme del codice della strada più violate c’è quella che vieta di procedere quando, all’incrocio, c’è un semaforo che segna rosso. Non solo si tratta di un’infrazione molto comune, ma anche difficilmente rimediabile: […] Continua A Leggere Come contestare una multa per semaforo rosso

Prima di farmi la multa il vigile deve fermarmi sempre?

La contestazione immediata all’automobilista è sempre obbligatoria? Cosa succede se essa costituisce pericolo o intralcio alla circolazione? Le infrazioni al codice della strada devono essere contestate immediatamente. Ciò però non è sempre possibile; si pensi, solo per fare l’esempio più comune, al superamento dei limiti di velocità rilevato con il tutor o l’autovelox. In ipotesi […] Continua A Leggere Prima di farmi la multa il vigile deve fermarmi sempre?

Trattenuta in busta paga per danni: è lecita?

Il datore di lavoro può decurtare di sua iniziativa lo stipendio per recuperare l’ammontare dei danni provocati dal dipendente? Un nostro lettore ci scrive per dirgli che la ditta per cui lavorava gli ha addebitato, al termine del contratto avente durata di 6 mesi, un presunto danno, quantificato in misura pari ad 8mila euro, che […] Continua A Leggere Trattenuta in busta paga per danni: è lecita?

Se i carabinieri non ti fermano possono farti la multa?

Le forze dell’ordine possono sanzionare un illecito amministrativo anche se non hanno proceduto alla contestazione immediata del fatto? Il timore di molte persone è di vedersi recapitare a casa una multa per aver commesso un’infrazione stradale o altro illecito, anche se sul posto – cioè al momento del fatto – le autorità non sono intervenute. […] Continua A Leggere Se i carabinieri non ti fermano possono farti la multa?

Dopo quanto arriva la multa per atti osceni?

Atti osceni in luogo pubblico: quando è reato e quando illecito amministrativo? La polizia può risalire ai responsabili dalla targa dell’auto? La legge non punisce soltanto le condotte violente, le aggressioni e i furti, ma anche le offese al pudore e al buon costume, cioè al decoro nei luoghi pubblici e aperti al pubblico. Da […] Continua A Leggere Dopo quanto arriva la multa per atti osceni?

Revisione scaduta: è legale la contestazione differita?

Si può impugnare il verbale per mancata revisione del veicolo se la sanzione è notificata a casa dopo il rilevamento automatico della targa? Il codice della strada (art. 200) stabilisce che le violazioni devono essere immediatamente contestate, tanto al trasgressore quanto alla persona obbligata in solido al pagamento della somma dovuta. Ciò significa che, se […] Continua A Leggere Revisione scaduta: è legale la contestazione differita?

Testimone: che succede se non ricorda ciò che ha detto alla polizia?

Quali sono le conseguenze legali per il teste che non ricorda oppure si contraddice rispetto alle sommarie informazioni rese alla polizia durante le indagini? La testimonianza è un mezzo di prova fondamentale per dimostrare in giudizio che un certo fatto è avvenuto. Si pensi al teste che ha assistito a un sinistro stradale oppure alla […] Continua A Leggere Testimone: che succede se non ricorda ciò che ha detto alla polizia?

Come aprire una contestazione con l’assicurazione

Come agire contro la compagnia di assicurazioni se non ti riconosce il risarcimento per la polizza che hai contratto. Se hai una polizza assicurativa, potresti trovarti in disaccordo con la tua compagnia, che magari rifiuta di riconoscere un sinistro o di ammettere la sua responsabilità. Prima di pensare a un avvocato e a un processo, […] Continua A Leggere Come aprire una contestazione con l’assicurazione

Come evitare che una donazione venga impugnata?

Quando si può contestare una donazione e quanti anni devono passare affinché diventi definitiva. La donazione è un atto irrevocabile da parte del donante (salvo sopravvenienza di figli e ingratitudine del donatario). Ciò però non esclude che eventuali terzi possano contestarla. Lo stesso donante potrebbe farlo se la donazione non è avvenuta nel rispetto delle […] Continua A Leggere Come evitare che una donazione venga impugnata?

Qual è il tempo massimo per contestare una fattura?

Come deve comportarsi una persona dinanzi a una fattura non dovuta. Secondo la Cassazione (sent. n. 3581/2024) il debitore che riceve una fattura e non la contesta ma, anzi, la registra in contabilità sta di fatto ammettendo il proprio debito. Questa pronuncia ha fatto sorgere in molti un dubbio: qual è il tempo massimo per […] Continua A Leggere Qual è il tempo massimo per contestare una fattura?