Quando si può disconoscere una scrittura privata?

Produzione di documenti nel processo civile: regole sul disconoscimento esplicito, termini e modalità. Se, nel corso di una causa, viene prodotto un documento (un contratto, una dichiarazione unilaterale o qualsiasi altra scrittura privata) contenente la sottoscrizione della controparte, quest’ultima può contestarne la paternità con un semplice «disconoscimento». In tal modo, spetterà all’avversario avviare la procedura […] Continua A Leggere Quando si può disconoscere una scrittura privata?

Come disconoscere una firma falsa

La querela di falso e il disconoscimento della firma sono due istituti giuridici distinti, utilizzati per contestare l’autenticità di un documento, ma con finalità e procedure diverse. La firma è un elemento essenziale di ogni documento che serve dargli valore legale. Con essa, infatti, una persona si assume la paternità (e quindi anche la responsabilità) […] Continua A Leggere Come disconoscere una firma falsa

Come contestare un addebito su carta di credito?

Modi, termini e procedura per disconoscere le operazioni non autorizzate e farsi rimborsare. Hai ricevuto uno strano addebito sulla tua carta: non riconosci il venditore, e non ti quadrano neppure l’importo e il momento in cui è stata effettuata la transazione. Ricordi che, in quel periodo, avevi effettuato altre operazioni, ma escludi questa. Temi che possa […] Continua A Leggere Come contestare un addebito su carta di credito?

Si può firmare solo con il cognome?

La legge non impone una forma particolare per la firma, basta che sia riconducibile al suo autore Devi sottoscrivere un documento in banca, oppure un contratto di lavoro, o un finanziamento, oppure una lettera formale e ti chiedi se la tua firma debba avere caratteristiche particolari, se debba necessariamente essere leggibile, per oppure se sia […] Continua A Leggere Si può firmare solo con il cognome?

Il diritto dell’erede a disconoscere i debiti del defunto

Quali debiti non passano agli eredi; come opporsi alle richieste di pagamento dei creditori; quando gli eredi possono contestare l’esistenza o l’ammontare dei debiti del de cuius. Immaginiamo una situazione abbastanza frequente nella pratica: un creditore si presenta ad un figlio che ha perso il padre, per riscuotere un credito non pagato dal genitore deceduto. […] Continua A Leggere Il diritto dell’erede a disconoscere i debiti del defunto

Si può sempre riconoscere un figlio?

Mio padre vorrebbe riconoscere come sua figlia quella che è attualmente mia cugina. Può farlo considerando che mia cugina è stata riconosciuta regolarmente da quelli che sono stati sempre ritenuti i suoi genitori? Se dovesse essere riconosciuta che diritti avrebbe sul patrimonio di mio padre? Potrebbe ottenere la revoca di una donazione che mio padre […]

The post Si può sempre riconoscere un figlio? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Si può sempre riconoscere un figlio?

Il disconoscimento della paternità

Chi può promuovere l’azione di disconoscimento della paternità, quali sono i presupposti e cosa bisogna fare. Purtroppo può accadere di avere il dubbio, o addirittura la certezza, di non essere il padre di un bambino che fino a un certo momento si è considerato proprio figlio. Ciò avviene quando si viene a sapere di una […]

The post Il disconoscimento della paternità first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Il disconoscimento della paternità