L’inquilino può recedere dal contratto quando vuole?

Locazione: il conduttore deve rispettare particolari obblighi se intende effettuare il recesso prima della scadenza del contratto? Il contratto di locazione consente a una persona di godere di un bene altrui per un certo periodo di tempo dietro pagamento di un corrispettivo, solitamente corrisposto in maniera periodica. È ciò che accade quando la locazione ha […] Continua A Leggere L’inquilino può recedere dal contratto quando vuole?

Quando si può disdire un contratto senza penali?

Diritto di recesso: quali sono i casi in cui il contratto può essere sciolto senza pagare alcuna penale? Chi vuole svincolarsi da un contratto appena firmato e vuol farlo senza rimetterci avrà un grosso dubbio: quando si può disdire un contratto senza penali? Ci si può sottrarre all’adempimento di un accordo già preso senza dover […] Continua A Leggere Quando si può disdire un contratto senza penali?

Come deve essere fatta la comunicazione di recesso?

Diritto di ripensamento: come si fa, la formula con il facsimile, i tempi e le modalità di comunicazione. Il Codice del consumo consente, a chi acquista un prodotto o un servizio fuori dal negozio (ad esempio su Internet o nel corso di una telefonata) di esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni. Tale diritto […] Continua A Leggere Come deve essere fatta la comunicazione di recesso?

La conferma a voce in videochiamata vale come contratto firmato?

Quando si considera concluso il contratto a distanza e quando è necessario pagare il prezzo. Un nostro lettore ha ricevuto un’offerta contrattuale per un servizio a distanza. Nel corso di una call, fatta in videochiamata, il cliente ha confermato la prestazione e la volontà di accettare la proposta contrattuale. Senonché, prima di effettuare il pagamento, […] Continua A Leggere La conferma a voce in videochiamata vale come contratto firmato?

Locazione: è legale il recesso anticipato senza gravi motivi?

L’inquilino è libero di recedere dalla locazione in qualsiasi momento? Le parti possono escludere sia i gravi motivi che il preavviso? Il contratto di locazione consente di godere dell’immobile altrui (quasi) come se fosse il proprio, a fronte del pagamento di un canone mensile. A tutela dell’inquilino la legge prevede che il proprietario non possa […] Continua A Leggere Locazione: è legale il recesso anticipato senza gravi motivi?

Prodotto difettoso: quali rimedi per l’acquirente?

Riparazione, sostituzione, restituzione del prezzo: quando si applicano le protezioni per il consumatore e come far valere la garanzia legale. Un lettore ci racconta di aver comprato una borsa su un negozio online e all’arrivo del pacco ha constatato che presentava dei non meglio precisati «difetti». Ha protestato con l’azienda venditrice, che però ha rifiutato […] Continua A Leggere Prodotto difettoso: quali rimedi per l’acquirente?

Locazione commerciale: l’inquilino quando può recedere?

Affitto immobile per attività professionale o commerciale: il conduttore può disdire il contratto e andare via in qualsiasi momento? La locazione è il contratto con cui una persona può godere di un bene altrui in cambio del pagamento di un corrispettivo. L’affitto può riguardare anche beni immobili, sia ad uso abitativo che commerciale. Proprio in […] Continua A Leggere Locazione commerciale: l’inquilino quando può recedere?

Noleggio a lungo termine: si può recedere in anticipo?

Quando e come è possibile dare la disdetta in modo da concludere il contratto NLT prima della scadenza programmata; come far valere i “gravi motivi” . Un lettore che ha perduto improvvisamente il lavoro ci domanda se si può recedere in anticipo da un noleggio a lungo termine. Questo tipo di contratto vincola per diversi […] Continua A Leggere Noleggio a lungo termine: si può recedere in anticipo?

Quali sono i gravi motivi per rescindere un contratto di locazione?

Disdetta anticipata dell’affitto per giusta causa: ecco tutte le ipotesi in cui è possibile recedere dalla locazione. L’inquilino può recedere dalla locazione in qualsiasi momento, anche prima della sua scadenza, se ricorrono gravi motivi che gli impediscono la prosecuzione del contratto. In questo articolo ci soffermeremo proprio su tale diritto e vedremo, nel dettaglio, quali […] Continua A Leggere Quali sono i gravi motivi per rescindere un contratto di locazione?

Quando si può recedere dall’acquisto di una casa?

Vendita immobiliare e diritto di recesso: quando è possibile il ripensamento. La scoperta successiva dei vizi. Chi si impegna a comprare casa, o si limita a firmare il compromesso, e poi ci ripensa non può recedere dal contratto se non ha una valida, grave e dimostrabile motivazione. Ci deve essere insomma una giusta causa. Quale […] Continua A Leggere Quando si può recedere dall’acquisto di una casa?

image_pdfimage_print