Rinnovo affitto 4+4 dopo 8 anni: come cambiare canone?

Affitto 4+4: dopo 8 anni puoi cambiare canone. Opzioni: nuovo contratto “ricognitivo” o proroga RLI con canone aggiornato. Rinnovo di 4 anni.  Il contratto di locazione abitativa a canone libero, comunemente noto come “4+4”, rappresenta la tipologia di affitto residenziale più diffusa nel nostro Paese. La sua struttura prevede una durata iniziale di 4 anni, […] Continua A Leggere Rinnovo affitto 4+4 dopo 8 anni: come cambiare canone?

Serratura rotta: paga l’inquilino o il proprietario?

Chi tra il locatore e il conduttore deve sostenere le spese di riparazione o di sostituzione della serratura: i criteri per risolvere tutti i casi pratici. Un quesito frequente che si pone per le case in affitto è: in caso di serratura rotta, paga l’inquilino o il proprietario le spese di riparazione o di sostituzione? […] Continua A Leggere Serratura rotta: paga l’inquilino o il proprietario?

Interessi su ristrutturazioni in locazione: tassabili solo se chiesti?

Gli interessi su spese di ristrutturazione (come l’adeguamento ISTAT) previsti nel contratto di locazione sono tassabili solo se il locatore ne fa richiesta. I contratti di locazione, specialmente quelli di lunga durata o relativi a immobili commerciali, spesso contengono clausole che vanno oltre la semplice definizione del canone base. Possono prevedere adeguamenti annuali legati all’inflazione […] Continua A Leggere Interessi su ristrutturazioni in locazione: tassabili solo se chiesti?

Chi paga per cambiare il pavimento nella locazione?

Le regole per dividere tra locatore e conduttore le spese di manutenzione ed in particolare quelle necessarie alla sostituzione del pavimento Moltissimi vivono in affitto ed è pertanto indispensabile avere piena cognizione delle norme che regolano la locazione. Chi paga per cambiare il pavimento nella locazione? A questo, come a tanti altri interrogativi, occorre fornire […] Continua A Leggere Chi paga per cambiare il pavimento nella locazione?

Aggiornamento Istat locazioni commerciali: come si calcola?

Locazione commerciale: aggiornamento Istat annuo (se pattuito) max 75% indice FOI (L.392/78). Serve richiesta locatore. Limite inderogabile. Stipulare un contratto di locazione per un immobile a uso commerciale (negozio, ufficio, magazzino) rappresenta un impegno significativo sia per il proprietario (locatore) che per l’inquilino (conduttore). La durata tipica di questi contratti (generalmente 6 anni più un […] Continua A Leggere Aggiornamento Istat locazioni commerciali: come si calcola?

Morte locatore: si può continuare a pagare sul suo conto?

L’inquilino è considerato adempiente anche se prosegue nel pagare il canone mensile sul conto corrente intestato al proprietario oramai defunto? La locazione è il contratto che consente di godere di un bene altrui – mobile o immobile – per un certo periodo di tempo pagando un determinato corrispettivo. La locazione più conosciuta è sicuramente quella […] Continua A Leggere Morte locatore: si può continuare a pagare sul suo conto?

Affitto in nero: l’inquilino può recedere in anticipo?

Affitto non registrato: l’inquilino può lasciare l’appartamento quando vuole anche senza motivo? In caso di affitto in nero quali sono i diritti di locatore e conduttore. Cosa succede se un contratto di affitto non viene registrato? Quali sono le conseguenze per il locatore e per l’inquilino? In particolare, in caso di affitto in nero, l’inquilino […] Continua A Leggere Affitto in nero: l’inquilino può recedere in anticipo?

Come può un inquilino recedere dal contratto di locazione in anticipo?

Recesso anticipato affitto: quando l’inquilino può lasciare l’appartamento per gravi motivi? Hai firmato un contratto di affitto, ma sono sorti problemi che ti spingono a voler lasciare l’appartamento prima della scadenza. Ti chiedi: come può un inquilino recedere dal contratto di locazione in anticipo? La legge tutela il conduttore in determinate circostanze, permettendogli di sciogliere […] Continua A Leggere Come può un inquilino recedere dal contratto di locazione in anticipo?

Quali sono i lavori che deve pagare l’inquilino?

Manutenzione ordinaria a carico dell’inquilino, straordinaria del proprietario. Quali lavori deve pagare chi prende una casa in affitto e come evitare liti. Sei in affitto e si è rotto il rubinetto? Devi rifare l’impianto elettrico? O magari è ora della manutenzione annuale della caldaia? Probabilmente ti starai chiedendo quali sono i lavori che deve pagare […] Continua A Leggere Quali sono i lavori che deve pagare l’inquilino?

Contratto di affitto transitorio: come funziona il recesso?

Quando e a quali condizioni il locatore o l’inquilino possono terminare il rapporto prima della scadenza prestabilita; i termini di preavviso da rispettare. Una lettrice ci chiede come funziona il recesso in un contratto di affitto ad uso transitorio. Si tratta di porre fine al rapporto contrattuale prima della scadenza programmata, che nei contratti transitori […] Continua A Leggere Contratto di affitto transitorio: come funziona il recesso?