Contratto preliminare per persona da nominare: come funziona

Compravendita immobiliare: cosa succede quando il nome del vero acquirente non viene rivelato nel compromesso. Nella prassi commerciale delle compravendite immobiliari è abbastanza frequente il fenomeno del contratto preliminare per persona da nominare: come funziona questo meccanismo? Lo schema di base è piuttosto semplice: chi si impegna ad acquistare – il promissario acquirente – sottoscrive […]

Cosa sono i metri calpestabili e commerciali?

Come controllare gli annunci di vendita delle agenzie immobiliari ed evitare fregature: qual è la vera superficie utile di un immobile. Se ti sei imbattuto nelle inserzioni di qualsiasi agenzia immobiliare, avrai sicuramente notato che la descrizione di appartamenti, villette, negozi e box contiene l’indicazione dei metri quadrati «commerciali». Se poi hai chiesto spiegazioni all’incaricato […]

Che documenti ci vogliono per vendere un immobile ereditato?

Quali atti, dichiarazioni e certificati servono agli eredi per poter trasferire ad altri la proprietà di un fabbricato, o di un terreno, ricevuto in successione. Non sempre mantenere una casa ricevuta in eredità dai genitori o da altri parenti conviene: spesso si tratta di immobili fatiscenti, o situati in luoghi isolati, distanti dalla propria residenza […]

Come si fa un contratto preliminare?

Il contratto di compravendita immobiliare può essere preceduto dalla stipula di un accordo tra le parti contenente la promessa di vendere e di acquistare il bene. Stai per vendere l’appartamento nel quale vivi. Non potendo concludere immediatamente il contratto definitivo perché sei in attesa che ti venga consegnata una nuova casa, prima devi sottoscrivere un […]

The post Come si fa un contratto preliminare? first appeared on La Legge per tutti.

Difformità catastali: come e quando fare la variazione

Compravendita di un appartamento: come regolarizzare le difformità tra la planimetria catastale e lo stato reale dell’immobile.   Dal 2010, per legge [1], ogni volta che si effettuano delle modifiche interne all’appartamento bisogna anche aggiornare le planimetrie catastali. È necessario che vi sia la cosiddetta conformità catastale ossia la corrispondenza tra lo stato di fatto […]

The post Difformità catastali: come e quando fare la variazione first appeared on La Legge per tutti.

Compravendita di immobile senza agibilità: quali conseguenze?

Quando ci si può rifiutare di stipulare il rogito; cosa devono fare il venditore e il notaio; come si tutela l’acquirente in caso di mancanza del certificato di abitabilità.  Si può fare la compravendita di un immobile senza agibilità? Sì: l’atto è astrattamente valido, ma se l’acquirente non era stato preventivamente informato di questa mancanza […]

The post Compravendita di immobile senza agibilità: quali conseguenze? first appeared on La Legge per tutti.

La quietanza nell’atto notarile prova il pagamento?

Qual è l’efficacia probatoria della dichiarazione resa davanti al notaio e riportata nel rogito di compravendita immobiliare; quando e come si può contestare. Hai venduto un immobile di tua proprietà e, quando sei andato dal notaio per fare il rogito di compravendita, hai acconsentito all’inserimento della consueta formula secondo cui il pagamento del saldo del […]

The post La quietanza nell’atto notarile prova il pagamento? first appeared on La Legge per tutti.

Acquisto casa: che fare se manca il certificato di agibilità?

L’acquirente può rifiutare di presentarsi dal notaio per firmare l’atto di compravendita se manca l’abitabilità? Al momento dell’acquisto della casa, il venditore ha l’obbligo di comunicare al compratore quali sono le condizioni dell’immobile. Deve quindi comunicare se il bene proviene da una precedente donazione (cosa che complicherebbe la possibilità di ottenere un mutuo), se su […]

The post Acquisto casa: che fare se manca il certificato di agibilità? first appeared on La Legge per tutti.

Quando il mediatore deve risarcire l’acquirente

L’agenzia immobiliare deve comunicare non solo le circostanze note, ma anche quelle conoscibili con la dovuta diligenza, come la presenza di pignoramenti. Si sa che ogni mediatore, come un’agenzia immobiliare, ha diritto ad una provvigione per il lavoro svolto; ma non sempre le cose filano liscio e talvolta si scopre, a distanza di tempo, che […]

The post Quando il mediatore deve risarcire l’acquirente first appeared on La Legge per tutti.

Vendita a corpo o a misura: come cambia il prezzo

Come funziona la rettifica del prezzo di compravendita indicato dalle parti nel contratto: quando c’è diritto alla riduzione e quando scatta il supplemento. Quando acquistiamo un prodotto, lo scegliamo semplicemente in base al suo peso e dimensioni oppure guardiamo determinate caratteristiche, come la forma, il colore, l’aspetto esterno? Dipende: se si tratta di un sacco […]

The post Vendita a corpo o a misura: come cambia il prezzo first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: