Clausola penale nel contratto: è soggetta a tassazione separata?

Contrasto tra l’Agenzia delle Entrate e la Cassazione: secondo la giurisprudenza il fisco non può chiedere un ulteriore pagamento per la registrazione del contratto con penale. Nell’ambito contrattuale, la clausola penale rappresenta spesso una garanzia per le parti ma, sotto un profilo fiscale, è fonte di incertezza per la sua possibile doppia tassazione. Il dibattito […]

Quali sono le tasse legate alle donazioni

Quando si applica e come funziona l’imposta sulle donazioni; quando gli atti vengono tassati con l’imposta di registro e con le imposte ipotecarie e catastali. Se hai intenzione di regalare denaro, anche in forma di depositi bancari o di titoli azionari, di Stato ed obbligazionari, oppure immobili di qualsiasi tipo – appartamenti, ville, magazzini, box, […]

La clausola penale in un contratto di affitto viene tassata?

Penale inserita nel contratto di locazione: esenzione da tassazione confermata dalla Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia. Nella stipula di un contratto di affitto, è comune prevedere clausole penali al fine di garantire la tutela contro eventuali inadempimenti o risoluzioni anticipate. Tuttavia, la questione se tali clausole siano soggette a ulteriore imposta di registro (oltre […]

Cosa si rischia se il notaio non versa l’imposta di registro

Non è solo il notaio il responsabile dell’imposta di registro. Anche tu, come acquirente, potresti doverne rispondere. Scopriamo insieme come. Quando si parla di cessioni immobiliari, siano esse compravendite che donazioni, il ruolo del notaio è fondamentale. Tra le sue imprescindibili funzioni vi è anche il compito di assicurare il corretto versamento dell’imposta di registro […]

Le tasse sui contratti di locazione: tutto ciò che devi sapere

Quali imposte gravano sugli affitti di immobili ad uso abitativo o commerciale; quando conviene optare la cedolare secca; quanto si paga sugli affitti brevi. I proprietari che desiderano dare un appartamento in affitto devono districarsi tra uno slalom di adempimenti: la scelta degli inquilini adatti, la stipula del contratto appropriato, il controllo sull’uso dell’immobile ed […]

In quanto tempo si prescrive l’imposta di registro?

Nel mio cassetto fiscale risulta notificata a novembre 2022 una cartella, relativa all’anno 2008, con indicazione di vari codici. Posso impugnarla? Cominciando dai codici riportati nell’atto presente nel suo cassetto fiscale, occorre dire che: 109T si riferisce all’imposta di registro relativa ad atti giudiziari o a contratti verbali; 671T è una sanzione pecuniaria; 964T sono […]

Come si compila F24 per registrazione contratto di locazione?

Le istruzioni per presentare il modulo di pagamento delle imposte quando si deve depositare l’accordo scritto sull’affitto presso l’Agenzia delle Entrate. Affinché il contratto di affitto sia valido, deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla sua stipula, a meno che si tratti di un contratto fatto per scrittura privata non autenticata […]

Rettifica prezzo di vendita immobiliare: responsabilità acquirenti

Esame delle responsabilità degli acquirenti in caso di rettifica del prezzo di vendita di un immobile e dell’imposta di registro corrispondente da parte dell’Agenzia delle Entrate: analisi delle possibili azioni legali. Nel complesso scenario del mercato immobiliare, una delle problematiche che può emergere riguarda la rettifica del prezzo di vendita di un immobile da parte […]

Valori OMI Agenzia delle Entrate: cosa sono e come funzionano

I valori OMI rappresentano un sistema di valutazione delle proprietà immobiliari e servono per evitare evasioni sull’imposta di registro.  Si sente spesso parlare di Valori OMI utilizzati dall’Agenzia delle Entrate nell’effettuare gli accertamenti sugli atti di cessione degli immobili (compravendite e donazioni). Si tratta di uno strumento particolarmente efficace per contrastare le evasioni. Tuttavia, secondo […]

The post Valori OMI Agenzia delle Entrate: cosa sono e come funzionano first appeared on La Legge per tutti.

Come si calcola il valore dell’usufrutto?

Il meccanismo di attribuzione del valore del diritto di usufrutto ai fini fiscali, per il pagamento delle imposte di registro, ipotecarie e catastali. L’usufrutto è un diritto reale su un bene immobile, distinto dalla nuda proprietà, e in quanto tale ha un indubbio valore, che rileva da un punto di vista commerciale ed anche ai […]

The post Come si calcola il valore dell’usufrutto? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: