Il recupero del credito dell’avvocato

Cosa deve fare l’avvocato per recuperare le proprie competenze? Come si ottiene il decreto ingiuntivo per la parcella non pagata? Cos’è il rito sommario? L’avvocato deve lavorare per i propri clienti, garantendo la tutela dei loro diritti; a volte, però, deve lavorare anche per se stesso, soprattutto per recuperare ciò che gli spetta. Sempre più […] Continua A Leggere Il recupero del credito dell’avvocato

WhatsApp vale come prova per crediti non pagati?

È possibile far valere un credito se non si hanno contratti scritti ma solo chat? Un nostro lettore ci scrive testualmente: «Vanto da una persona dei soldi per aver eseguito una prestazione professionale, tuttavia mai formalizzata con un contratto o altro documento scritto. Ho solo uno scambio di messaggi WhatsApp. Ad oggi non ho ricevuto […] Continua A Leggere WhatsApp vale come prova per crediti non pagati?

Chi paga le spese giudiziarie contro i morosi

Le spese per il decreto ingiuntivo nei confronti dei condomini morosi sono a carico del moroso o del condominio?    Quando nel condominio sorgono casi di morosità, la mancanza di fondi nelle casse condominiali rende difficile far fronte alla gestione ordinaria. Quando, poi, a ciò si aggiunge anche la parcella dell’avvocato per il recupero dei […] Continua A Leggere Chi paga le spese giudiziarie contro i morosi

Decreto ingiuntivo: chi paga l’imposta di registro?

Il decreto ingiuntivo è soggetto ad imposta di registro: vediamo da chi e in che misura deve essere pagata Come noto, il provvedimento con cui viene definito un procedimento giudiziario è soggetto a registrazione. Pensiamo ad esempio ad un decreto ingiuntivo: a seguito della sua emanazione l’atto viene trasmesso all’Agenzia delle Entrate al fine della […] Continua A Leggere Decreto ingiuntivo: chi paga l’imposta di registro?

Decreto ingiuntivo condominio senza messa in mora

Richiesta di pagamento per il recupero degli oneri condominiali: è necessaria la lettera di diffida? Nullità decreto ingiuntivo condominio senza messa in mora. Potrebbe il condominio notificare un decreto ingiuntivo, al condomino in ritardo con il pagamento delle quote condominiali, senza prima avergli inviato una lettera di sollecito, una diffida, una messa in mora o […] Continua A Leggere Decreto ingiuntivo condominio senza messa in mora

Contestazione del decreto ingiuntivo condominiale per spese non dovute

Termini per impugnare l’ingiunzione del giudice per chi non ha contestato la delibera dell’assemblea di approvazione del bilancio e del piano di riparto. Un nostro lettore, dopo aver partecipato all’assemblea condominiale in cui è stato presentato dall’amministratore il rendiconto, ha espresso voto contrario alla sua approvazione ma ha lasciato decorrere 30 giorni dalla data della […] Continua A Leggere Contestazione del decreto ingiuntivo condominiale per spese non dovute

Come si fa il decreto ingiuntivo condominiale?

Cosa serve per un decreto ingiuntivo di condominio? Quando l’amministratore può fare il decreto ingiuntivo? Il decreto ingiuntivo condominiale è uno strumento legale utilizzato dall’amministratore di condominio per recuperare le somme dovute dai condomini morosi (quelli cioè non in regola con i pagamenti delle quote ordinarie o straordinarie). Tale procedimento è disciplinato dall’art. 63 delle […] Continua A Leggere Come si fa il decreto ingiuntivo condominiale?

Opposizione decreto ingiuntivo: creditore può proporre nuove domande?

Cosa succede se si fa opposizione al decreto ingiuntivo e cosa può chiedere il creditore. Il creditore che si veda notificare dal debitore una opposizione al decreto ingiuntivo, nel relativo giudizio può proporre nuove domande? La questione è stata dibattuta davanti alla Cassazione a Sezioni Unite. Si sono cioè poste due soluzioni. La prima vorrebbe […] Continua A Leggere Opposizione decreto ingiuntivo: creditore può proporre nuove domande?

Si può ottenere un decreto ingiuntivo con una fattura elettronica?

Recupero crediti: quali documenti sono necessari per l’ingiunzione di pagamento. La legge – in particolare l’articolo 633 del codice di procedura civile – stabilisce che un creditore, munito di una prova scritta del proprio diritto, può ottenere un decreto ingiuntivo nei confronti del debitore. Questo provvedimento emesso dal giudice ordina al debitore di pagare una […] Continua A Leggere Si può ottenere un decreto ingiuntivo con una fattura elettronica?

Cosa fare se il locatore non restituisce la cauzione?

Tutti i casi e i modi in cui il proprietario può legittimamente trattenere il deposito versata dall’inquilino al momento della sottoscrizione del contratto di affitto. Tutti sanno che la cauzione versata dall’inquilino al momento della sottoscrizione del contratto di locazione ha una funzione di garanzia: è una cautela preventiva contro gli inadempimenti nel pagamento del […] Continua A Leggere Cosa fare se il locatore non restituisce la cauzione?