Cosa comunicare all’amministratore in caso di affitto?

Quali sono i documenti relativi al conduttore che il locatore deve consegnare obbligatoriamente all’amministratore di condominio in fase di locazione di un appartamento? Quando si stipula un contratto di affitto, il primo adempimento da curare è la registrazione del contratto stesso entro 30 giorni, presso l’Agenzia delle Entrate. In caso contrario il contratto è inesistente […] Continua A Leggere Cosa comunicare all’amministratore in caso di affitto?

Si può accedere agli atti di polizia e carabinieri?

Tutti i documenti in possesso delle forze dell’ordine sono secretati? È possibile fare un’istanza di accesso se si dimostra l’interesse a visionare gli atti? Le forze dell’ordine intervengono per accertare ogni tipo di illecito, non solo penale. Si pensi alla chiamata a seguito di un sinistro stradale: pur in assenza di reati, le autorità effettuano […] Continua A Leggere Si può accedere agli atti di polizia e carabinieri?

Quali documenti servono per il divorzio consensuale?

L’elenco dei documenti necessari per porre fine al matrimonio in Tribunale o in Comune; quando servono le dichiarazioni dei redditi dei coniugi e gli estratti dei conti correnti bancari. Una domanda ricorrente che ci proviene dalle coppie che hanno deciso concordemente e in armonia tra loro di lasciarsi e così porre fine al loro matrimonio […] Continua A Leggere Quali documenti servono per il divorzio consensuale?

Quando mi possono chiedere il documento d’identità?

In quali casi c’è l’obbligo di mostrare oppure consegnare copia della propria carta d’identità? Purtroppo si assiste sempre più spesso al furto dell’identità commesso da malintenzionati che, avvalendosi di internet o di altri stratagemmi, riescono a spacciarsi per ignare persone che finiscono per essere vittime di truffe e raggiri. Per tale ragione è importante rispondere […] Continua A Leggere Quando mi possono chiedere il documento d’identità?

Acquisti online: il venditore può chiedere la carta d’identità?

E-commerce: l’acquirente deve inviare copia del documento personale al venditore? È legale chiedere la carta d’identità come garanzia del pagamento? Gli acquisti a distanza tramite internet sono oramai divenuti la norma: non c’è persona che non ne abbia effettuato uno almeno una volta. L’e-commerce può però nascondere delle insidie: dall’impossibilità di vedere la merce ai […] Continua A Leggere Acquisti online: il venditore può chiedere la carta d’identità?

Chiedere certificati medici ai condòmini: è legale?

L’amministratore può obbligare un condomino a mostrare la documentazione medica che attesta i problemi di salute in base ai quali si oppone ai lavori? Un lettore pone la seguente domanda: “Si può chiedere a un condomino – a suo dire sensibile a vernici, profumi, detersivi, resine, gomme, fumi, ecc. – certificato o lista degli allergeni […] Continua A Leggere Chiedere certificati medici ai condòmini: è legale?

Come tutelarsi dai furti di identità?

Cosa fare se i nostri documenti di riconoscimento vengono utilizzati per compiere truffe o altri reati: quali sono i campanelli di allarme e come comportarsi. La domanda: come tutelarsi dai furti di identità? È più che mai attuale, in un’epoca tecnologica e digitale in cui i dati personali, e anche i documenti di riconoscimento, cartacei […] Continua A Leggere Come tutelarsi dai furti di identità?

Quali documenti controllare prima di acquistare un immobile?

La lista completa dei documenti che bisogna chiedere al venditore o procurarsi  prima di stipulare l’atto di compravendita: a cosa servono e come fare se mancano. Una nostra lettrice che è intenzionata ad acquistare un immobile ci chiede quali documenti bisogna verificare in anticipo, e a chi è opportuno affidarsi per stabilirne la correttezza. Vediamo […] Continua A Leggere Quali documenti controllare prima di acquistare un immobile?

Tabella tempi di conservazione documenti

I termini di prescrizione dei debiti o degli accertamenti fiscali segnano anche i tempi di conservazione di bollette, pagamenti, cartelle e altri documenti fiscali. Perché mai conservare tanta carta? Perché c’è il rischio di perdere le prove di un pagamento e che pertanto qualcuno ce lo chieda una seconda volta. Questa richiesta però può essere […] Continua A Leggere Tabella tempi di conservazione documenti

Lecito chiedere all’amministratore condominiale documenti di 5 anni?

Una guida sul diritto alla documentazione condominiale e i limiti imposti per non intralciare l’amministratore. Ogni condomino ha diritto di accesso alla documentazione condominiale. L’amministratore non vi si può opporre, salvo solo il rimborso per le spese sostenute. Ma attenzione: la richiesta non deve intralciare l’attività dell’amministratore stesso imponendogli un onere eccessivamente gravoso. Una sentenza […] Continua A Leggere Lecito chiedere all’amministratore condominiale documenti di 5 anni?