Verbali assemblea condominio: per quanto tempo vanno conservati?

Quanti anni dura l’obbligo di conservazione della documentazione condominiale? L’amministratore può disfarsi dei vecchi verbali? La gestione del condominio è un’attività complessa che richiede attenzione e competenza. Non a caso, possono assumere l’incarico di amministratore solo le persone che dimostrano di essere in possesso dei requisiti di professionalità e onorabilità. Tra i compiti che la […] Continua A Leggere Verbali assemblea condominio: per quanto tempo vanno conservati?

Il CTU deve consegnare la documentazione alle parti?

I soggetti coinvolti nel processo e rappresentati dai rispettivi avvocati possono rivolgersi direttamente al consulente del giudice per ottenere atti e documenti? Quando il giudice non è in grado di risolvere la questione che gli è stata prospettata con le sue sole conoscenze nomina un consulente tecnico d’ufficio (CTU) affinché lo aiuti ad adottare la […] Continua A Leggere Il CTU deve consegnare la documentazione alle parti?

Copie documentazione condominiale: quanto costano?

È legittimo che l’amministratore pretenda di fotocopiare personalmente gli atti del condominio e poi chieda il rimborso delle spese sostenute? Il condominio non è solo un edificio ma anche una realtà giuridica non sempre facile da gestire. Gli amministratori non devono solo occuparsi di pagare le bollette e di convocare le riunioni ma anche di […] Continua A Leggere Copie documentazione condominiale: quanto costano?

Amministratore: può distruggere la documentazione condominiale?

L’amministratore può disfarsi autonomamente degli atti e dei documenti che non sono più utili alla gestione oppure deve chiedere il consenso all’assemblea? Negli obblighi di gestione dell’amministratore di condominio non rientra soltanto il pagamento delle bollette e la convocazione delle riunioni ma anche la conservazione di tutti i documenti che riguardano il fabbricato. Dopo molti […] Continua A Leggere Amministratore: può distruggere la documentazione condominiale?

La guardia di finanza può sequestrare la documentazione condominiale?

È possibile sporgere denuncia alla guardia di finanza per gravi irregolarità contabili all’interno del condominio? Si può revocare l’amministratore? Gestire un condominio non significa soltanto raccogliere le quote per pagare le bollette ma anche conservare una serie di documenti molto importanti, senza i quali l’intera amministrazione dell’edificio potrebbe essere compromessa. Si pensi, ad esempio, al […] Continua A Leggere La guardia di finanza può sequestrare la documentazione condominiale?

L’avvocato non pagato può trattenere la documentazione?

Ho revocato il mandato a un avvocato a cui avevo già corrisposto una parte dell’onorario solo per estrarre la documentazione dal fascicolo telematico. Posso chiedergli la restituzione degli atti? In alternativa, possono ottenere il rimborso di quanto pagato? L’avvocato deve farmi un resoconto del suo operato? È diritto di ogni assistito ottenere dal proprio (ex) […] Continua A Leggere L’avvocato non pagato può trattenere la documentazione?

Ispettore del lavoro può controllare documenti aziendali?

In cosa consistono le verifiche effettuate dagli ispettori del lavoro presso le aziende? Si può fare segnalazione anonima? L’ispettorato del lavoro ha il compito di tutelare i dipendenti, assicurandosi che le condizioni previste dalla legge e dai contratti siano rispettate. Si pensi, solo per fare un esempio, a tutte le volte in cui il datore […] Continua A Leggere Ispettore del lavoro può controllare documenti aziendali?

Condominio: gli obblighi dell’amministratore uscente

Quali sono i doveri dell’amministratore che non è stato confermato oppure che è stato revocato? Chi deve pagare il disavanzo di cassa? L’amministratore di condominio è un vero e proprio mandatario che agisce nell’interesse collettivo di tutti i condòmini. In quanto tale, egli è tenuto a rispettare non solo gli obblighi imposti dalla legge in […] Continua A Leggere Condominio: gli obblighi dell’amministratore uscente

Decreto ingiuntivo per consegna documenti

A quali condizioni è possibile ottenere un provvedimento con cui il giudice ordina al debitore di consegnare determinati beni? Quando si deve recuperare un credito di cui è possibile dare una prova pressocché certa si fa normalmente ricorso al decreto ingiuntivo: si tratta di una procedura che consente di ottenere, in tempi piuttosto brevi, un […] Continua A Leggere Decreto ingiuntivo per consegna documenti

Cosa può chiedere un condomino all’amministratore?

Quali sono i principali doveri dell’amministratore? Cosa succede se ai proprietari viene impedito di prendere visione della documentazione condominiale? L’amministratore si occupa di gestire l’edificio per conto dei condòmini. La legge gli conferisce una discreta autonomia nello svolgimento di molteplici compiti: basti solo pensare che l’amministratore non deve chiedere il consenso all’assemblea per ordinare i […] Continua A Leggere Cosa può chiedere un condomino all’amministratore?