Oggetti dimenticati al bar: obblighi dell’esercente

Cosa deve fare il barista se trova cose lasciate dai clienti nel locale; come il proprietario può ottenere la restituzione; quando spetta un premio al ritrovatore. Un lettore ci sottopone questa vicenda: aveva dimenticato un oggetto al bar, poi ha contattato telefonicamente il gestore che gli ha confermato di averlo trovato e di tenerlo in […] Continua A Leggere Oggetti dimenticati al bar: obblighi dell’esercente

Per quanto tempo la lavanderia deve custodire i capi non ritirati?

Fino a quanto dura l’obbligo di conservazione dell’esercente; come risolvere legalmente il problema del mancato ritiro da parte dei clienti. Un quesito pratico abbastanza frequente, che anche i nostri lettori ci sottopongono, è questo: per quanto tempo la lavanderia deve custodire i capi non ritirati dai clienti? Ciò che diremo riguarda pure le attività similari, […] Continua A Leggere Per quanto tempo la lavanderia deve custodire i capi non ritirati?

Il cartello “attenti al cane” è obbligatorio?

L’avviso con cui si avverte della presenza di un animale serve a escludere la responsabilità del proprietario in caso di danni? Passeggiando per strada è comune notare cartelli con la scritta “Attenti al cane” davanti alle proprietà private. Ma cosa comporta davvero questo avviso? È obbligatorio per i proprietari di animali esporre tale segnale? Questo […] Continua A Leggere Il cartello “attenti al cane” è obbligatorio?

Per quanto tempo vanno conservati i documenti condominiali?

Chi è obbligato a custodire la documentazione del condominio in assenza di amministratore? Quanto a lungo vanno conservate le pezze d’appoggio? Amministrare il condominio non è di certo una cosa semplice: le responsabilità sono numerose e a volte prescindono perfino dalla malafede. Ad esempio, è possibile chiedere il risarcimento dei danni all’amministratore che ha dimenticato […] Continua A Leggere Per quanto tempo vanno conservati i documenti condominiali?

Furto in bed and breakfast: chi paga i danni?

Come funziona la responsabilità dell’albergatore? In quali casi il gestore della struttura ricettiva può rifiutare la custodia dei beni del cliente? Il furto è un reato che obbliga il ladro a rispondere delle proprie azioni non solo in sede penale ma anche civile. Ciò significa che la vittima può legittimamente chiedere non solo che il […] Continua A Leggere Furto in bed and breakfast: chi paga i danni?

Infiltrazioni e danni: risarcisce sempre il condominio?

Perdite d’acqua e vizi di costruzione: come funziona la garanzia del costruttore? Quando è responsabile il condominio? Secondo la legge, ciascuno è responsabile dei danni causati dalle cose che ha in custodia; tanto vale non solo per i beni mobili ma anche per gli immobili. Ad esempio, se una tegola si stacca dal tetto e […]

The post Infiltrazioni e danni: risarcisce sempre il condominio? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Infiltrazioni e danni: risarcisce sempre il condominio?

10 Accessori iPhone (MagSafe) da avere assolutamente

Custodie, batterie e accessori MagSafe: ecco il corredo per sfruttare al meglio il tuo iPhone.
Link all’articolo originale: 10 Accessori iPhone (MagSafe) da avere assolutamente
Continua A Leggere 10 Accessori iPhone (MagSafe) da avere assolutamente