Si può fare una diffida senza avvocato?

In cosa consiste e come si scrive una formale diffida? Quali sono gli effetti giuridici dell’avvertimento inviato alla controparte? Prima di fare causa a qualcuno è sempre consigliabile inviargli un formale avvertimento con cui lo si invita a rispettare la legge. Ad esempio, al vicino rumoroso è possibile spedire una raccomandata con cui gli si […]

Per interrompere l’usucapione basta una diffida?

Nell’interruzione dell’usucapione, la mera messa in mora non basta: sono necessari atti che comportino la privazione del possesso o atti giudiziali. Spesso si crede che, per evitare l’usucapione su un terreno o un altro immobile (come una casa) basti una semplice lettera di messa in mora, magari spedita con raccomandata a/r o con Pec. Si […]

Quando utilizzare la raccomandata: situazioni e casi pratici

Cos’è e quando si utilizza la raccomandata postale? Esempi concreti: avviso di convocazione condominiale, disdetta dell’affitto, prelazione e diffida penale. La raccomandata è il servizio postale che garantisce la certezza dell’invio e della consegna attraverso un codice univoco viene attribuito alla spedizione. Il mittente ha sempre la prova dell’invio grazie alla ricevuta che gli viene […]

Come scrivere una messa in mora per interrompere la prescrizione

Scopri i passaggi per redigere una diffida al debitore affinché interrompa la prescrizione del diritto di credito: il modello facsimile e il contenuto.  Per evitare che un diritto di credito cada in prescrizione è necessario esercitare il diritto stesso. Il che non implica la necessità di intraprendere un’azione giudiziaria: è sufficiente inviare una lettera di […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: