È legale trattenere la caparra dopo l’affitto per danni minori?

L’agenzia o il locatore possono trattenere il deposito cauzionale dopo la fine del contratto per danni di piccola entità nell’immobile? Ecco cosa dice la legge. Alla scadenza di un contratto di locazione, la restituzione della caparra (meglio chiamata “cauzione” o, più propriamente, deposito cauzionale) dovrebbe essere un atto tempestivo e dovuto da parte del locatore, […] Continua A Leggere È legale trattenere la caparra dopo l’affitto per danni minori?

Ho diritto al deposito alla fine della locazione?

A cosa serve la cauzione depositata dell’inquilino e come e quando può averla in restituzione Con i contratti di locazione tutti quanti, direttamente o indirettamente, siamo venuti in contatto. Abbiamo affittato casa o l’abbiamo presa in affitto oppure siamo stati in vacanza prendendo in locazione un villino al mare o in montagna. Fra le questioni […] Continua A Leggere Ho diritto al deposito alla fine della locazione?

Il locatore può chiedere un anticipo oltre alla cauzione?

È valida la pattuizione inserita in un contratto di locazione con cui, oltre ai 3 mesi di deposito cauzionale, si stabilisce il pagamento anticipato di una o più mensilità di canone? Al momento della stipula di un contratto di affitto può succedere che il locatore chieda, oltre al deposito cauzionale, anche un anticipo di una […] Continua A Leggere Il locatore può chiedere un anticipo oltre alla cauzione?

Noleggio auto: come funziona la penale per recesso anticipato?

Come si calcola e a quanto ammonta l’importo dovuto alla società noleggiatrice dal cliente che decide di porre fine al contratto prima della scadenza programmata. La formula del noleggio auto a lungo termine si sta diffondendo tra gli italiani per la sua convenienza rispetto all’acquisto, ma in determinati casi sorgono problemi. Uno dei più frequenti […] Continua A Leggere Noleggio auto: come funziona la penale per recesso anticipato?

Come funziona il noleggio auto con carta di credito?

Quali tipi di carte sono accettate dalle società di noleggio; a cosa serve il deposito cauzionale e per quanto tempo rimane vincolato; cosa fare se la carta viene rifiutata o se il plafond è insufficiente. Una formula commerciale molto diffusa per la sua praticità è il noleggio auto con carta di credito. Alcuni lettori, però, […] Continua A Leggere Come funziona il noleggio auto con carta di credito?

Cosa fare se il locatore non restituisce la cauzione?

Tutti i casi e i modi in cui il proprietario può legittimamente trattenere il deposito versata dall’inquilino al momento della sottoscrizione del contratto di affitto. Tutti sanno che la cauzione versata dall’inquilino al momento della sottoscrizione del contratto di locazione ha una funzione di garanzia: è una cautela preventiva contro gli inadempimenti nel pagamento del […] Continua A Leggere Cosa fare se il locatore non restituisce la cauzione?

Cauzione per l’acquisto di una casa: come funziona?

Cos’è la proposta irrevocabile? A cosa serve il preliminare di vendita o compromesso? Qual è la differenza tra caparra confirmatoria e cauzione? L’acquisto di un immobile richiede il rispetto di determinate formalità affinché la compravendita possa ritenersi valida ed efficace. Innanzitutto, l’articolo 1325 del codice civile stabilisce che i contratti ce trasferiscono la proprietà di […] Continua A Leggere Cauzione per l’acquisto di una casa: come funziona?

Casa in locazione: a cosa fare attenzione prima di darla all’inquilino?

Gli accorgimenti da adottare quando si sta per affittare un immobile per evitare brutte sorprese e contenziosi con il locatario. Marco, un giovane proprietario di un appartamento, si prepara ad affittare per la prima volta l’immobile, che ha ereditato dalla nonna. La scelta di un inquilino affidabile e la gestione della burocrazia lo rendono perplesso. […] Continua A Leggere Casa in locazione: a cosa fare attenzione prima di darla all’inquilino?

Interessi sul deposito cauzionale dell’affitto: quanto spetta

Differenza tra cauzione e caparra: il proprietario deve restituire la somma che l’inquilino gli ha corrisposto maggiorata degli interessi? Con il contratto di locazione è possibile godere di un bene altrui pagando un corrispettivo mensile al proprietario. La locazione può avere ad oggetto qualsiasi cosa; comunemente, tuttavia, tale contratto viene riferito alle abitazioni e, più […] Continua A Leggere Interessi sul deposito cauzionale dell’affitto: quanto spetta

Come funziona il deposito cauzionale per i viaggiatori?

Cosa dice la legge a proposito della cauzione? Gli albergatori possono prelevare il risarcimento direttamente dal conto corrente dei turisti? Ci sono casi in cui la legge prevede che si debba anticipare una somma di denaro che verrà poi restituita al termine del rapporto contrattuale. Questa specie di “caparra” serve come garanzia a chi mette […]

The post Come funziona il deposito cauzionale per i viaggiatori? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Come funziona il deposito cauzionale per i viaggiatori?