Quali sono le tutele per i soci di minoranza?

Tutela di chi non ha la maggioranza nelle società di capitali (SRL, SPA, SAPA) e nelle società di persone (SNC, SAS, SS): cosa prevede la legge e quando è possibile evitare gli abusi su chi ha una quota minore o poche azioni.  Nelle assemblee societarie è facile che, a decidere, siano sempre le stesse persone, […] Continua A Leggere Quali sono le tutele per i soci di minoranza?

SNC diventa SRL: i soci rispondono dei vecchi debiti?

 Guida alla responsabilità dei soci di una società di persone (SAS, SNC, SS) per debiti anteriori alla trasformazione in società di capitali (SRL, SAPA, SPA). Consenso dei creditori e procedura per la liberazione. La vita di una società commerciale può attraversare diverse fasi ed evoluzioni. A volte, una società di persone, come una Società in […] Continua A Leggere SNC diventa SRL: i soci rispondono dei vecchi debiti?

Società cancellata: notifica fiscale ai soci è valida?

La cancellazione di una società ha effetto dalla data di iscrizione nel Registro Imprese. Notifiche fiscali valide se prima; dopo vanno agli ex soci. Il ciclo di vita di una società commerciale prevede una nascita (con l’iscrizione nel Registro delle Imprese), uno svolgimento dell’attività e, talvolta, una fine, che si formalizza con la cancellazione dal […] Continua A Leggere Società cancellata: notifica fiscale ai soci è valida?

Società estinta: il Fisco può rivalersi sui soci?

Il Fisco può agire contro i soci di una società estinta solo con atto motivato che provi la loro responsabilità per i debiti sociali. Cosa succede ai debiti di una società di capitali quando questa viene cancellata dal Registro delle Imprese? Il Fisco può rivalersi sui soci della società estinta? La risposta non è così […] Continua A Leggere Società estinta: il Fisco può rivalersi sui soci?

Chi paga i debiti tributari di una società estinta?

Su chi ricade la responsabilità del pagamento di imposte e tasse dopo che la società è stata cancellata; quando e a quali condizioni devono risponderne i soci. Capita spesso che l’Agenzia Entrate Riscossione continui ad inviare cartelle e ingiunzioni ad una società ed ai suoi soci anche dopo l’avvenuta cessazione dell’attività, con la chiusura della […] Continua A Leggere Chi paga i debiti tributari di una società estinta?

Sanzioni alla società estinta: cosa rischia l’ex socio?

Le sanzioni amministrative non si trasmettono agli eredi, né per persone fisiche né giuridiche. Quando si chiude una società, chi paga le eventuali sanzioni amministrative irrogate a quest’ultima e non ancora estinte? La questione è di massima importanza visto che buona parte di tali importi sono spesso dovuti a violazioni tributarie. L’omesso versamento delle imposte […] Continua A Leggere Sanzioni alla società estinta: cosa rischia l’ex socio?

Qual è la differenza tra soci accomandanti e accomandatari?

Le società in accomandita semplice (SAS) sono caratterizzate dalla presenza di due categorie di soci: accomandanti e accomandatari. Questa guida illustra le differenze tra le due figure in termini di responsabilità, gestione e poteri. La società in accomandita semplice (SAS) è una forma societaria che prevede la presenza di due categorie di soci con diritti […] Continua A Leggere Qual è la differenza tra soci accomandanti e accomandatari?

Quali sono i rischi per soci di una SNC?

Guida su responsabilità e rischi per il socio di una Società in Nome Collettivo (SNC): le conseguenze per i debiti sociali. La Società in Nome Collettivo (SNC) è una forma societaria che offre semplicità di costituzione e gestione, ma comporta anche dei rischi significativi per i soci. Il principale è la responsabilità illimitata e solidale […] Continua A Leggere Quali sono i rischi per soci di una SNC?

I soci lavoratori della cooperativa hanno diritto al TFR?

La Cassazione ha stabilito che anche i soci lavoratori di cooperative hanno diritto al Trattamento di fine rapporto, come tutti i lavoratori subordinati. Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma di denaro che spetta ai lavoratori dipendenti al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Ma questo diritto si estende anche ai soci […] Continua A Leggere I soci lavoratori della cooperativa hanno diritto al TFR?

Quanto dura una società?

La durata di una società, la scelta nell’atto costitutivo, il vincolo per i soci. Differenza tra società di persone e di capitali. La società è un contratto con cui almeno due persone decidono di conferire beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili. In buona sostanza, la […] Continua A Leggere Quanto dura una società?

Chiama