La consuetudine nel diritto penale

È possibile introdurre un nuovo reato senza approvazione del Parlamento né del Governo? Quando c’è integrazione di una norma penale? Quando parliamo della “legge” ci riferiamo in modo molto generico a tutte le norme che si applicano in Italia. “Secondo la legge”, “La legge dice che” e altre formule simili sono utilizzate per indicare che, […]

Cosa succede se un italiano commette un reato all’estero?

Si può celebrare il processo in Italia se il crimine è stato commesso in un Paese straniero? Cos’è il principio di territorialità? Quali sono i delitti politici? Chi commette un reato all’estero non resta di certo impunito solo perché non si trova nel proprio Paese di origine. Ogni Stato sanziona i crimini secondo le proprie […]

Cosa dice l’articolo 2051 del codice civile?

L’articolo 2051 del codice civile è rubricato «Danno cagionato da cosa in custodia». Questa norma ti dice che se una persona subisce un danno da un oggetto di proprietà altrui ha diritto a essere risarcito dal relativo titolare, anche se questi non ha alcuna colpa di ciò. Ad esempio, se possiedi un albero e un […]

Cosa dice l’articolo 1 del codice civile?

L’articolo 1 del codice civile è rubricato «capacità giuridica». Questo articolo stabilisce il momento in cui una persona acquisisce la personalità giuridica, cioè lo status di soggetto di diritto, in grado di godere diritti e obblighi giuridici. Secondo il Codice Civile italiano, la personalità giuridica inizia dal momento del parto. Pertanto dal momento in cui […]

Si mette le lenti a contatto colorate e lo assolvono per insufficienza di prove

Un uomo di 43 anni ha usato un paio di lenti a contatto azzurre per ingannare i giudici e sfuggire alla prigione. Invece di vedere un uomo con gli occhi marroni, come segnalato dai carabinieri, i giudici del tribunale del Riesame si sono trovati di fronte un imputato con occhi azzurri. Uno degli elementi essenziali […]

Cosa succede quando una legge è incostituzionale?

Effetti della sentenza della Corte Costituzionale: come far cancellare una legge illegittima. Una legge dichiarata incostituzionale non viene semplicemente abrogata ma cancellata dall’ordinamento. È come se non fosse mai esistita. L’abrogazione invece fa sì che la legge continui a conservare efficacia per il passato, ossia per il tempo in cui è rimasta in vigore. La […]

Quando una legge è ingiusta il popolo ha il diritto di ribellarsi?

Quando sono ammesse la disobbedienza civile e l’obiezione di coscienza. La legge è una colonna portante di qualsiasi società strutturata, una guida indispensabile che definisce e delimita i comportamenti dei cittadini e garantisce la pacifica convivenza. Ma cosa succede quando una norma appare ingiusta? Sorge la questione, eterna quanto controversa: il popolo ha il diritto […]

Nuova legge sulla parità di stipendio uomo-donna

Un passo avanti verso l’uguaglianza retributiva: come funziona la nuova direttiva UE sulla parità salariale uomo-donna. Scopri le regole e la trasparenza necessarie per colmare il divario retributivo e garantire un trattamento equo sul luogo di lavoro. La parità di stipendio tra uomini e donne è un obiettivo fondamentale di molte legislazioni statali, al fine […]

Posso chiamare mio figlio Benito?

Quali sono i nomi vietati dalla legge perché vergognosi o ridicoli? Si può dare al proprio figlio il nome di un personaggio storico? Il figlio è mio e lo chiamo come voglio. Questo è il ragionamento che un genitore è naturalmente portato a fare. Non la pensa alla stessa maniera la legge, la quale proibisce […]

È legale camminare con il volto coperto?

Normativa vigente in Italia sulla libertà religiosa: quali sono i limiti all’esercizio del proprio culto? Vi sono delle prescrizioni da rispettare? La questione della libertà religiosa nel nostro Paese ha assunto contorni preoccupanti dopo la triste vicenda dell’attacco alle Torri Gemelle americane. Il problema che è sorto riguarda soprattutto il rapporto tra fede islamica e […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: