Si può accedere agli atti di polizia e carabinieri?

Tutti i documenti in possesso delle forze dell’ordine sono secretati? È possibile fare un’istanza di accesso se si dimostra l’interesse a visionare gli atti? Le forze dell’ordine intervengono per accertare ogni tipo di illecito, non solo penale. Si pensi alla chiamata a seguito di un sinistro stradale: pur in assenza di reati, le autorità effettuano […] Continua A Leggere Si può accedere agli atti di polizia e carabinieri?

Furto ripreso da telecamere: si può sapere chi è stato?

Quando e come si possono visionare i filmati: cosa cambia se gli impianti di videosorveglianza sono pubblici, di negozi e altre attività, condominiali o privati. Diversi lettori ci pongono un quesito ricorrente: in caso di furto ripreso da telecamere, si può sapere chi è stato? E in caso affermativo come fare per acquisire le immagini […] Continua A Leggere Furto ripreso da telecamere: si può sapere chi è stato?

È possibile impugnare una votazione senza accesso ai documenti?

Cosa prevede la legge sul diritto di accesso ai documenti condominiali? La votazione in assemblea è valida se non viene garantito il diritto di informazione? Come prepararsi per un’assemblea condominiale? Si parte da una attenta lettura dell’avviso di convocazione, ponendo attenzione alla data della seconda convocazione (la prima è generalmente prevista più per formalità, dato […] Continua A Leggere È possibile impugnare una votazione senza accesso ai documenti?

Come funzionano i controlli dell’Agenzia delle Entrate?

Tipologie e metodologie degli accertamenti svolti dagli Uffici sulle dichiarazioni dei redditi e su tutte le imposte: cosa succede e chi rischia più degli altri. L’Agenzia delle Entrate è il “guardiano” che vigila sul corretto adempimento degli obblighi fiscali. Il suo ruolo è stato notevolmente potenziato negli ultimi anni, non solo con l’arruolamento di molti […] Continua A Leggere Come funzionano i controlli dell’Agenzia delle Entrate?

Divieto di accesso non residenti in condominio: è legale?

È valida la delibera con cui l’assemblea proibisce l’ingresso nell’edificio alle persone esterne alla compagine? Il condominio è quell’edificio in cui vivono più persone all’interno dei propri appartamenti, condividendo alcune parti comuni indispensabili per il fabbricato, come ad esempio le scale, l’atrio e il tetto. Questa particolare forma di comunione dei beni consente a tutti […] Continua A Leggere Divieto di accesso non residenti in condominio: è legale?

Quando ho diritto di entrare sul fondo confinante?

In quali circostanze la legge consente al proprietario l’accesso sul terreno vicino? E’ assai frequente il caso di liti che nascono perché il proprietario del fondo vicino nega l’accesso al confinante. Quando ho diritto di entrare sul fondo confinante? Può capitare che sorga, anche improvvisamente la necessità di poter entrare nel fondo vicino. Infatti può […] Continua A Leggere Quando ho diritto di entrare sul fondo confinante?

Lavori del vicino: devo consentirgli l’accesso in casa mia?

Il proprietario del piano soprastante deve eseguire lavori al suo sottotetto. Probabilmente mi chiederà di poter accedere in casa mia per eseguirli e per mettere ponteggi. Sono obbligato a concederglielo? E’ direttamente che la legge (cioè l’articolo 843 del Codice civile) che stabilisce quando il proprietario abbia l’obbligo di consentire al vicino (cioè al confinante) […] Continua A Leggere Lavori del vicino: devo consentirgli l’accesso in casa mia?

Diritto di accesso in spazio privato: come funziona?

In quali casi è possibile entrare nella proprietà privata altrui senza il consenso del legittimo titolare? Quando c’è servitù di passaggio? La proprietà privata è sacra, ma solo fino a un certo punto: esistono infatti numerosi casi in cui la legge permette di fare ingresso nell’abitazione o nel fondo altrui. Non si tratta solo di […] Continua A Leggere Diritto di accesso in spazio privato: come funziona?

Condomino impedisce accesso al tetto: cosa fare?

Un condomino può rifiutare l’accesso al proprio appartamento per la manutenzione delle parti comuni? Cosa deve fare l’amministratore? Può succedere che, per accedere a una parte condominiale, occorra necessariamente passare per la proprietà privata di uno dei condòmini. Si tratta di un’ipotesi piuttosto frequente, soprattutto quando occorre raggiungere la sommità dell’edificio attraverso un vano scale […] Continua A Leggere Condomino impedisce accesso al tetto: cosa fare?