Infiltrazioni d’acqua: l’unico caso in cui l’amministratore deve intervenire

Condominio: le spese per il rifacimento del lastrico gravano per un terzo sul condomino che ne ha l’uso esclusivo e per il residuo sugli altri condòmini. I danni causati dalle cose comuni devono essere risarciti da tutti i proprietari, ciascuno in proporzione alla quota posseduta. Ad esempio, se una tegola si stacca dal tetto danneggiando […]

Usucapione del lastrico solare: cosa dice la legge

Quando può un proprietario dell’ultimo piano rivendicare l’uso esclusivo del lastrico solare? Ecco le novità emerse da una recente decisione del Tribunale di Pisa. Un condomino può usucapire le parti comuni dell’edificio a patto che ne eserciti il possesso per 20 anni, atteggiandosi come l’effettivo e unico proprietario del bene, e impedendo agli altri condomini […]

Grondaie e canali di scarico: come ripartire le spese in condominio

Gronde, doccioni e canali di scarico delle acque meteoriche del tetto di un edificio condominiale sono beni comuni?  Il condominio è l’edificio in cui coesistono parti comuni con unità immobiliari di proprietà privata. Mentre le spese di conservazione, manutenzione e rifacimento delle prime sono a carico di tutti i condòmini, ciascuno in proporzione alla propria […]

Chi paga la sostituzione delle ringhiere del terrazzo esclusivo?

Condominio: chi deve sostenere la spesa per la sostituzione delle ringhiere della terrazza di proprietà esclusiva. Ecco quando l’onere va ripartito su tutti i condomini e quando invece sul proprietario. La legge stabilisce che, quando il lastrico solare o la terrazza sono di uso esclusivo, le spese per le riparazioni o ricostruzioni di tale area […]

Terrazza che copre un solo appartamento: come si dividono le spese?

Lastrico solare e terrazza a livello: come si ripartiscono le spese di manutenzione se c’è una sola unità immobiliare sottostante? Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio sono divise tra tutti i condòmini, in proporzione al valore della proprietà privata di ciascuno. In pratica, chi ha più millesimi […]

Come si ripartiscono le spese condominiali

Come si dividono i principali oneri condominiali: manutenzione, pulizia beni comuni, ascensore, lastrico solare, tetto, scale, terrazze, soffitto, solaio. La ripartizione delle spese di condominio (anche detti oneri condominiali) costituisce uno dei punti più controversi della delibera di assemblea, fonte di impugnazione delle decisioni e di aspre vertenze giudiziali; la legge, in materia, fissa delle […]

Chi è tenuto al risarcimento del danno da infiltrazioni dal terrazzo?

Nell’incubo delle infiltrazioni dal terrazzo o dal lastrico solare, a chi spetta pagare i danni agli appartamenti sottostanti? Ecco cosa prevedono la legge e la giurisprudenza sia nel caso di uso esclusivo che di proprietà condominiale. Uno dei problemi più comuni nei condomini sono le infiltrazioni di acqua. Possono derivare da tubature ormai obsolete, interessate […]

Rifacimento terrazzo: divisione delle spese in condominio

Il tuo condominio ha deciso di affrontare il rifacimento di un terrazzo in condominio? Chiediti: quanto dovrai pagare? come si dividono le spese tra i condomini? Scopriamolo insieme in questa guida. La manutenzione dei terrazzi condominiali può essere una questione complessa, soprattutto quando si tratta di un terrazzo di proprietà esclusiva che funge anche da […]

Terrazza: chi risponde dei danni da infiltrazioni?

Chi paga l’impermeabilizzazione del terrazzo e chi è tenuto al risarcimento del danno da infiltrazioni? La spesa relativa all’impermeabilizzazione del lastrico solare o del terrazzo è, per un terzo, a carico del proprietario (o di chi ne ha l’uso esclusivo) e, per i restanti due terzi, a carico del condominio. Se invece l’area è aperta […]

The post Terrazza: chi risponde dei danni da infiltrazioni? first appeared on La Legge per tutti.

Pannelli solari sul tetto condominiale: quali permessi?

Quali autorizzazioni servono per installare impianti fotovoltaici sul lastrico solare comune? Serve la delibera dell’assemblea o basta informare l’amministratore? Abiti in un condominio ma non riesci a sfruttare appieno il riscaldamento centralizzato, che, oltretutto, è molto costoso. Vorresti, così, installare un impianto fotovoltaico in grado di produrre energia elettrica e acqua calda per la tua […]

The post Pannelli solari sul tetto condominiale: quali permessi? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: