Incidenti: se la riparazione è antieconomica, il risarcimento dell’assicurazione è ridotto?

Indennizzo sinistro stradale: le assicurazioni possono rifiutarsi di risarcire un danno superiore al prezzo di mercato del veicolo al momento dell’incidente? Il risarcimento serve a ripristinare la situazione patrimoniale del danneggiato così com’era prima dell’illecito commesso da terzi. Nel caso di sinistro stradale, ciò significa che il conducente incolpevole ha diritto a ricevere una somma […] Continua A Leggere Incidenti: se la riparazione è antieconomica, il risarcimento dell’assicurazione è ridotto?

Se il danno viene risarcito dall’assicurazione posso avere l’attenuante?

Il risarcimento del danno eseguito dalla compagnia assicurativa può ritenersi effettuato dall’imputato e quindi contribuire alla concessione della circostanza che riduce la pena nel processo penale? L’errore che molto spesso i Giudici commettono, specie nei reati caratterizzati da colpa, ossia in assenza di volontà di perpetrarli, tra i quali rientrano le lesioni colpose o l’omicidio […] Continua A Leggere Se il danno viene risarcito dall’assicurazione posso avere l’attenuante?

Finanziamento falso e segnalazione illegittima: c’è risarcimento?

Furto di identità: la segnalazione nella centrale rischi dei cattivi pagatori dà diritto al risarcimento del danno solo se le conseguenze negative sulla reputazione, personale o commerciale, vengono dimostrate. Gli episodi di furto di identità sono in aumento: le fotocopie dei nostri documenti, prelevate da hotel, negozi di telefonia e talvolta inviate da noi stessi […] Continua A Leggere Finanziamento falso e segnalazione illegittima: c’è risarcimento?

Chi ha una fobia ha diritto al risarcimento per il danno?

La Cassazione (ord. 31730/2024) conferma il diritto al risarcimento per danno da fobia, anche se preesiste una paura patologica, qualora l’evento l’abbia aggravata. Ansia, paura, panico: le ossessioni possono avere un impatto significativo sulla vita di una persona. Ma cosa succede se un trauma personale (che trova magari radice in eventi passati o in altri […] Continua A Leggere Chi ha una fobia ha diritto al risarcimento per il danno?

Quali danni vengono risarciti in caso di incidente stradale?

L’articolo analizza in dettaglio i diversi tipi di danno risarcibili in seguito a un incidente stradale, fornendo esempi concreti e chiarimenti sulla normativa e sulla giurisprudenza in materia. Subire un incidente stradale può avere conseguenze significative, non solo dal punto di vista fisico, ma anche economico e psicologico. Fortunatamente, la legge prevede il risarcimento dei […] Continua A Leggere Quali danni vengono risarciti in caso di incidente stradale?

Se un bambino o un minore picchia un suo amichetto chi è responsabile?

Se il minore ha meno di quattordici anni per legge non è punibile penalmente e, per gli eventuali danni, sono tenuti al risarcimento i genitori. Le liti tra ragazzi sono molto frequenti, non meno di quelle tra adulti. E soprattutto quando si tratta di maschietti, è facile degenerare e ricorrere alle mani. In questi casi, […] Continua A Leggere Se un bambino o un minore picchia un suo amichetto chi è responsabile?

Danno da fermo tecnico: basta l’auto in officina?

L’assicurazione risarcisce per il tempo che l’auto incidentata è stata dal meccanico? Cosa deve provare il danneggiato? L’assicurazione a copertura dei sinistri stradali costituisce un preciso obbligo di legge a cui non si può derogare in alcun modo, pena il rischio di incorrere in severe sanzioni e, nel caso di incedente, di dover pagare di […] Continua A Leggere Danno da fermo tecnico: basta l’auto in officina?

Incidenti e danni in condominio: di chi è la responsabilità e chi risarcisce?

Caduta per le scale del condominio, nel cortile, sul marciapiedi o in ascensore: come farsi pagare i danni. Di regola, il proprietario o il custode di un’area deve risarcire i danni provocati a terzi dalle cose presenti su tale area. Ma attenzione: se si tratta di cose statiche (ossia che non si muovono), la responsabilità […] Continua A Leggere Incidenti e danni in condominio: di chi è la responsabilità e chi risarcisce?

Perdita di tempo libero: è un danno risarcibile?

Si può chiedere un risarcimento per la perdita di tempo, per aver sottratto ore preziose al riposo o al lavoro? Ipotizziamo il caso di una persona che riceva una cartella esattoriale palesemente illegittima e che, per tale motivo, sia costretto a impugnarla. A causa di ciò è costretto a contattare un avvocato, a presentarsi ai […] Continua A Leggere Perdita di tempo libero: è un danno risarcibile?

Quando la violazione della privacy non dà diritto al risarcimento

Non sempre la violazione della privacy determina un effettivo e concreto danno: il risarcimento deve quindi essere limitato ai casi più gravi. Mai come in materia di privacy sussiste una non perfetta coincidenza tra illecito (lesione della riservatezza) e danno. Questo significa che il diritto al risarcimento non scatta in automatico per la semplice violazione […] Continua A Leggere Quando la violazione della privacy non dà diritto al risarcimento

Chiama