Pacco danneggiato dal corriere: cosa fare?

Contratto di trasporto: cos’è e come funziona? Entro quanto tempo è possibile chiedere il risarcimento al vettore per vizi non immediatamente visibili? I corrieri si occupano di trasportare beni da un luogo all’altro per conto di altre persone. Chi si affida a loro stipula un contratto in piena regola, che prende il nome di “trasporto […] Continua A Leggere Pacco danneggiato dal corriere: cosa fare?

Demansionamento: prova del danno per presunzioni

Il danno da dimensionamento può essere provato anche attraverso presunzioni gravi, precise e concordanti Sei stato gravemente demansionato dal tuo datore di lavoro e questo ha sicuramente creato un danno alla tua professionalità, impedendoti ad esempio di accrescere ed implementare le tue competenze, oltre ad un danno all’immagine nei confronti di colleghi e clienti e, […] Continua A Leggere Demansionamento: prova del danno per presunzioni

Cosa deve provare il danneggiato nella richiesta di risarcimento?

Risarcimento da caduta: chi deve dimostrare l’assenza di colpa Quando una persona cade e si fa male a causa del terreno sdrucciolevole, scivoloso, bagnato o insidioso (magari per via della presenza di una buca, di un dislivello, di una chiazza d’olio, di una lastra di ghiaccio o della classica buccia di banana) è naturale pensare […] Continua A Leggere Cosa deve provare il danneggiato nella richiesta di risarcimento?

L’illecito penale è sempre anche illecito civile?

Chi commette un reato deve pagare il risarcimento alla vittima? Cosa si intende per danno non patrimoniale? Secondo l’articolo 185 del codice penale, chi commette un reato deve pagare anche il risarcimento e provvedere alle eventuali restituzioni (ad esempio, di quanto rubato nel caso di furto). In buona sostanza, chi si macchia di un crimine […] Continua A Leggere L’illecito penale è sempre anche illecito civile?

Ritardo treno: ultime sentenze

Risarcimento del danno; lesione dei diritti fondamentali; inesatto adempimento contrattuale; guasto del treno; obblighi del macchinista. Riconosciuto il danno non patrimoniale per il ritardo del treno regionale di oltre ventiquattro ore in situazioni precarie La tutela riparatoria del danno non patrimoniale, estesa a situazioni giuridiche soggettive di rango costituzionale lese senza condotte integranti reato, può […] Continua A Leggere Ritardo treno: ultime sentenze

Come funziona il risarcimento del danno psichico

La differenza tra danno morale e biologico: quando scatta il danno psichico e come viene risarcito. La Cassazione si è pronunciata sulla possibilità di risarcire il danno psichico e ha chiarito se questo debba essere inquadrato nella categoria del danno morale (il danno da sofferenza interiore) o biologico (il danno da menomazione fisica). La differenza […] Continua A Leggere Come funziona il risarcimento del danno psichico

Come si calcola il risarcimento danno?

Danno patrimoniale e non patrimoniale: i criteri per quantificare il risarcimento tra danno emergente, lucro cessante, danno morale e danno biologico. Sono tanti gli episodi che danno diritto al risarcimento del danno: dalla caduta in una buca stradale ad un incidente auto con feriti, da uno spintone in un corridoio di scuola al danno subìto […] Continua A Leggere Come si calcola il risarcimento danno?

Parabrezza danneggiato da un sasso sollevato da un altro veicolo

Chi paga se una pietra sollevata dalla ruota di un’altra auto distrugge il vetro della nostra macchina? Non è infrequente che l’auto davanti a noi, specialmente se è un veicolo pesante, sollevi polvere e detriti dalla strada, facendo sì talvolta che sassi e piccoli oggetti colpiscano e danneggino il nostro parabrezza. Spesso, protetti dall’abitacolo, non […] Continua A Leggere Parabrezza danneggiato da un sasso sollevato da un altro veicolo

Danno da mancata percezione dei canoni di locazione

Se l’inquilino non paga l’affitto e il contratto di locazione si risolve, è possibile chiedere il risarcimento del danno per i canoni d’affitto non percepiti fino alla naturale scadenza del contratto o fino alla conclusione di un nuovo contratto? La questione del danno da mancata percezione dei canoni locatizi è dibattuta, tanto che recentemente la […] Continua A Leggere Danno da mancata percezione dei canoni di locazione

Come richiedere il risarcimento del danno?

Prove, procedimento e presupposti per chiedere il risarcimento del danno. Chi compie un atto illecito per aver violato una norma penale (ossia per aver commesso un reato) o civile (ossia per aver violato una delle regole del vivere civile) è tenuto a risarcire tutti i danni da esso derivanti. Lo stabilisce l’articolo 2043 del codice […] Continua A Leggere Come richiedere il risarcimento del danno?