Serratura rotta: paga l’inquilino o il proprietario?

Chi tra il locatore e il conduttore deve sostenere le spese di riparazione o di sostituzione della serratura: i criteri per risolvere tutti i casi pratici. Un quesito frequente che si pone per le case in affitto è: in caso di serratura rotta, paga l’inquilino o il proprietario le spese di riparazione o di sostituzione? […] Continua A Leggere Serratura rotta: paga l’inquilino o il proprietario?

Prescrizione delle spese condominiali dovute dall’inquilino

Dopo quanto tempo il debito dell’inquilino moroso si estingue nei confronti del proprietario; entro quale termine il condominio può recuperare le quote non pagate. Molti non sanno che il termine di prescrizione delle spese condominiali dovute dall’inquilino in affitto è molto diverso da quello di imputazione delle quote a carico del proprietario dell’appartamento. Non a […] Continua A Leggere Prescrizione delle spese condominiali dovute dall’inquilino

È legale che un coinquilino faccia vivere la fidanzata in casa?

Esiste il diritto di ospitare persone estranee agli altri coinquilini in un appartamento in affitto? Chi prende una casa in affitto e la divide con altri coinquilini può utilizzare l’immobile, e lo spazio a questi assegnato, secondo le proprie esigenze abitative. Ma questo diritto di estende fino a poter ospitare persone “estranee al contratto” come […] Continua A Leggere È legale che un coinquilino faccia vivere la fidanzata in casa?

Spese legali del condominio: paga anche l’inquilino?

Il compenso dell’avvocato del condominio deve essere sostenuto anche dai conduttori che vivono in affitto all’interno degli appartamenti siti nell’edificio? Il condominio coinvolto in una controversia legale deve necessariamente farsi assistere da un avvocato, nominato dall’amministratore previo consenso assembleare. Il difensore ha ovviamente diritto al pagamento della parcella, la quale deve essere sostenuta dai condòmini, […] Continua A Leggere Spese legali del condominio: paga anche l’inquilino?

Posso pagare l’ultimo canone di locazione con la caparra?

L’inquilino che teme di non vedersi restituire la caparra può compensare il proprio credito con gli ultimi canoni dell’affitto affinché venga fatta una compensazione tra le due poste? Un nostro lettore, in occasione dell’imminente scadenza del contratto di locazione, ha chiesto al locatore la restituzione della caparra a suo tempo versatagli. Quest’ultimo tuttavia sembra intenzionato […] Continua A Leggere Posso pagare l’ultimo canone di locazione con la caparra?

Bollette non pagate dal precedente intestatario: cosa rischio?

Morosità lasciate dal precedente inquilino nei pagamenti di acqua, luce e gas: chi ha fatto la voltura o il subentro risponde di questi debiti o può stare tranquillo? Diversi lettori ci chiedono: cosa rischio in caso di bollette non pagate dal precedente intestatario della fornitura dell’acqua, della luce o del gas? In realtà il quesito […] Continua A Leggere Bollette non pagate dal precedente intestatario: cosa rischio?

L’inquilino può dare in comodato una parte dell’immobile?

Il locatario può ospitare chi vuole nell’appartamento salvo divieto del locatore.  Ci scrive un lettore: «Ho concesso il mio immobile con un regolare contratto di locazione registrato a canone agevolato (3+2); il locatario può cedere in comodato d’uso gratuito ad un terzo una parte dell’immobile?». Come noto il “comodato” non è altro che una forma […] Continua A Leggere L’inquilino può dare in comodato una parte dell’immobile?

L’inquilino può recedere dal contratto quando vuole?

Locazione: il conduttore deve rispettare particolari obblighi se intende effettuare il recesso prima della scadenza del contratto? Il contratto di locazione consente a una persona di godere di un bene altrui per un certo periodo di tempo dietro pagamento di un corrispettivo, solitamente corrisposto in maniera periodica. È ciò che accade quando la locazione ha […] Continua A Leggere L’inquilino può recedere dal contratto quando vuole?

Cosa fare se un affittuario ignora il regolamento condominiale?

Il condominio può imporre al proprietario dell’appartamento di mandare via un inquilino che non rispetta il regolamento condominiale? Se il proprietario di un appartamento sito in un condominio dovesse dare in affitto la casa a una persona scostumata, rumorosa e poco rispettosa dei vicini, l’assemblea o l’amministratore potrebbero imporgli di sfrattarla? Cosa fare se un […] Continua A Leggere Cosa fare se un affittuario ignora il regolamento condominiale?

Cosa succede al contratto di locazione se muore il conduttore?

Il decesso del conduttore non estingue automaticamente il contratto di locazione. La legge prevede il subentro di coniugi, eredi e conviventi nel contratto alle stesse condizioni. Gli eredi possono disdire il contratto di locazione o devono pagare i canoni? La morte di un conduttore di immobile può generare incertezze e dubbi riguardo al destino del […] Continua A Leggere Cosa succede al contratto di locazione se muore il conduttore?