Rumori provenienti dagli impianti condominiali: come tutelarsi?

rumori impianti condominialiCosa fare in caso di immissioni acustiche moleste provenienti da qualunque impianto di proprietà del condominio: procedura da seguire. Immagina una tranquilla coppia che vive in un appartamento condominiale. Una sera, i due sono seduti sul divano del soggiorno, intenti a guardare un film, quando un fastidioso rumore proveniente dall’impianto di riscaldamento centralizzato rompe la […] Continua A Leggere Rumori provenienti dagli impianti condominiali: come tutelarsi?

TV a tutto volume in condominio: cosa si rischia?

Rischi e conseguenze legali se il rumore supera la normale tollerabilità e disturba i vicini o viola il  regolamento condominiale. Puoi subire: azioni giudiziarie per stop al rumore, richieste di risarcimento danni (anche alla salute) e multe condominiali.   Rilassarsi sul divano guardando un film, una partita o la propria serie preferita è uno dei […] Continua A Leggere TV a tutto volume in condominio: cosa si rischia?

Rumori condominiali: quanto dura il processo?

Cosa fare per ottenere immediatamente – o nel minor tempo possibile – una sentenza di condanna a carico del vicino responsabile di immissioni rumorose? Un lettore pone il seguente quesito: «Quanto tempo impiega il giudice ad emettere sentenza riguardo ai rumori del vicino affinché smettano?». La domanda, di sicuro interesse, può essere efficacemente riassunta in […] Continua A Leggere Rumori condominiali: quanto dura il processo?

Vicini rumorosi in condominio: cosa fare?

Immissioni acustiche intollerabili provenienti dall’appartamento del vicino: come tutelarsi sporgendo querela e intentando una causa civile? Decine di lettori scrivono ogni giorno per chiederci cosa fare contro i vicini rumorosi in condominio. Sebbene la legge preveda diverse soluzioni, spesso queste si rivelano inefficaci, in quanto incapaci di far cessare il disturbo. Con il presente articolo […] Continua A Leggere Vicini rumorosi in condominio: cosa fare?

Volume della musica nei locali: quali sono i limiti legali?

Quello che occorre sapere per tutelarsi dai rumori eccessivi provenienti da un locale vicino alla propria abitazione: cosa dice la legge. Un lettore desidera informazioni riguardo ai limiti entro i quali i locali in centro storico possono tenere la musica a tutto volume,  causando fastidio ai residenti. Volume della musica nei locali: quali sono i […] Continua A Leggere Volume della musica nei locali: quali sono i limiti legali?

I vicini possono mettere una TV nel loro spazio esterno?

Cosa fare se un apparecchio televisivo installato in una casa vicina alla propria provoca rumore eccessivo disturbando il riposo o i momenti di relax. Un lettore è preoccupato: i suoi vicini vogliono installare un televisore in un piccolo spazio esterno confinante con la sua proprietà, e teme, evidentemente, che ciò possa arrecargli disturbo. I vicini […] Continua A Leggere I vicini possono mettere una TV nel loro spazio esterno?

È legale usare attrezzi rumorosi in garage nei giorni festivi?

Rumori in condominio: quali accorgimenti adottare e quali regole seguire per prevenire contrasti con i vicini e non violare la legge. Un lettore, dedito lavori di bricolage, chiede se in condominio è legale usare attrezzi rumorosi in garage nei giorni festivi. La risposta a questo quesito dipende da vari fattori che vanno presi in considerazione. […] Continua A Leggere È legale usare attrezzi rumorosi in garage nei giorni festivi?

Risarcimento del danno da sciacquone rumoroso

Tutto quello che c’è da sapere sui propri diritti quando il rumore dello scarico proveniente dalla casa di un vicino supera i limiti della tollerabilità. In un condominio apparentemente tranquillo, l’armonia di una famiglia viene turbata da un insolito problema: il continuo e fastidioso rumore proveniente dallo scarico del vicino di casa. Notte e giorno, […] Continua A Leggere Risarcimento del danno da sciacquone rumoroso

L’inquilino può agire contro un condomino rumoroso?

Come il conduttore di un immobile può difendersi dai rumori prodotti da un vicino che superano la normale tollerabilità. In un tranquillo quartiere residenziale, Mario, un inquilino modello, si trova ad affrontare un problema comune ma complesso: il suo vicino di casa, un condomino particolarmente rumoroso. Le giornate di Mario sono diventate un susseguirsi di […] Continua A Leggere L’inquilino può agire contro un condomino rumoroso?

Strumenti musicali in condominio: quali regole?

Guida di comportamento per chi suona uno strumento in un edificio condominiale: cosa fare per essere in regola con la legge. A volte, in un contesto residenziale la passione per la musica e la necessità di convivenza pacifica entrano in conflitto. Gli strumenti musicali, con le loro variegate sonorità, possono influenzare le dinamiche di vicinato […] Continua A Leggere Strumenti musicali in condominio: quali regole?

Chiama