Asilo privato o pubblico: chi decide tra i genitori divorziati?

No all’asilo privato anche se il genitore non collocatario può pagare la retta e questa è proporzionata al suo reddito. Il giudice è tenuto a verificare solo l’interesse del bambino. Quando si tratta di decidere se iscrivere un bambino all’asilo privato o pubblico, chi ha l’ultima parola in caso di genitori separati o divorziati? La […]

Padre separato: quando il diritto di visita ai figli non viene rispettato

L’Italia è stata condannata dalla Corte di Strasburgo per violare il diritto di un padre di vedere i suoi figli, nonostante la sentenza del tribunale. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha – per l’ennesima volta – condannato l’Italia perché non garantisce sufficientemente e con mezzi effettivi il sacrosanto diritto di visita dei figli […]

Addio cellulari ai minorenni che commettono reati

Nuove misure per il contrasto alla criminalità giovanile: cosa prevede il DL del Governo in corso di approvazione.  Sono misure assai severe quelle contenute nella bozza del nuovo decreto legge di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile che il Governo si appresta a esaminare nei prossimi giorni. Tra le tante […]

Si può denunciare chi fotografa bambini sulla spiaggia?

È reato danneggiare fotografare bambini in costume da bagno o addirittura nudi? Quali le conseguenze per chi fa foto senza il consenso dei genitori? Può accadere che, durante una giornata al mare, notiate qualcuno che sembra fotografare i bambini presenti. Cosa si può fare in questi casi? Gli si può chiedere di cancellare le fotografie? […]

Rapporti con minore e ignoranza sull’età

Affrontiamo le questioni legali relative all’ignoranza dell’età in contesti di atti sessuali con i minori. Discuteremo delle sentenze recenti e della responsabilità individuale. Quando si tratta di interagire con i minori, quanto conta la conoscenza della loro età? Quali sono le implicazioni legali se un adulto non è consapevole dell’età di un minore con cui […]

Un minore può negare il consenso al riconoscimento?

Come avviene il riconoscimento del figlio e quali sono i diritti di quest’ultimo se il padre vuole riconoscerlo e lui non vuole. Il padre deve riconoscere il figlio nato fuori dal matrimonio. È un suo obbligo da cui non può esonerarsi, neanche quando si tratta di una nascita non desiderata o quando il rapporto con […]

A che età si può essere assunti?

Un minorenne può lavorare? Come viene regolato il lavoro minorile: età minima per firmare un contratto di lavoro. Qual è l’età minima per lavorare in Italia? È possibile che un minore possa stipulare un contratto di lavoro? Queste domande spesso emergono quando si parla di accesso al mondo del lavoro, soprattutto per chi è ancora […]

Atti sessuali con minore consenziente: c’è l’attenuante?

Analizziamo la Sentenza 4395/20 della Cassazione, che ha stabilito l’assenza di attenuante speciale per atti sessuali con minorenni, indipendentemente dal loro consenso. Scopriamo come questa decisione incide sulla giurisprudenza e sulla vita delle vittime. Come noto, l’età del consenso – quella cioè a partire dalla quale è possibile avere rapporti sessuali – è 14 anni. […]

Cosa rischia chi invia immagini private a un minorenne?

Foto hard e porno: quali conseguenze legali possono derivare dall’invio di foto di una persona nuda a un minorenne e come il diritto tutela la loro sicurezza. Con l’aumento dell’utilizzo dei social media e delle chat online, è fondamentale conoscere i rischi e le responsabilità legali legate all’invio di foto private a un minorenne. In […]

Chi può fare il tutore legale?

Quale persona o ente può essere adibito alla cura e all’amministrazione dei beni di un minore o di una persona disabile. Si può rifiutare l’incarico? Un tutore è una persona che rappresenta legalmente chi non è capace di agire e, quindi, di provvedere ai propri interessi. La sua attività è rivolta a minorenni i cui […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: