Vendo un oggetto più usato di quanto dichiaro: cosa rischio?

Che succede se l’oggetto venduto online presenta caratteristiche inferiori o peggiori rispetto a quelle indicate e dichiarate al compratore; cosa cambia se il venditore è un professionista o un privato. Un ragazzo ci scrive raccontando di aver venduto una macchina fotografica mirrorless che aveva molti più scatti (quasi il triplo, parecchie decine di migliaia in […] Continua A Leggere Vendo un oggetto più usato di quanto dichiaro: cosa rischio?

Falsa indicazione di indennità corrisposte al lavoratore

Quale reato commette il datore di lavoro che dichiari falsamente di aver corrisposto al dipendente un’indennità o, attraverso la fittizia esposizione di somme a tale titolo, ottenga i conguagli dall’inps? Capita spesso di trovarsi di fronte a datori di lavoro che, in qualità di amministratori unici di società, traggono in inganno i funzionari dell’Inps procurandosi […] Continua A Leggere Falsa indicazione di indennità corrisposte al lavoratore

Voci clonate per estorcere denaro: smascherato un truffatore seriale

Un truffatore seriale, attivo in tutta Italia e specializzato nel raggiro di persone anziane, è stato smascherato e denunciato dagli agenti del commissariato Borgo Ognina di Catania. L’indagine è partita dalla denuncia di un’anziana catanes… Continua A Leggere Voci clonate per estorcere denaro: smascherato un truffatore seriale

Compravendita tra privati: quando c’è truffa?

Nelle compravendite tra privati, il confine tra inadempimento contrattuale e truffa è sottile. La truffa richiede artifici e raggiri che inducano in errore la vittima, non un semplice inadempimento. Le compravendite tra privati, soprattutto per beni di scarso valore, possono nascondere insidie e rischi. Uno dei pericoli più ricorrenti e temuti è quello di incappare […] Continua A Leggere Compravendita tra privati: quando c’è truffa?

Un amico mi deve soldi: cosa fare?

Si può denunciare chi finge di aver fatto un bonifico con uno screenshot falso? Un nostro lettore ha subito quella che, a prima vista, potrebbe configurarsi come una truffa. Un amico gli ha chiesto un prestito e, in seguito, ha simulato la restituzione dell’importo mostrando uno screenshot falso di un bonifico. Con questa messa in […] Continua A Leggere Un amico mi deve soldi: cosa fare?

Disco orario automatico: cosa si rischia?

Perché il marcatempo motorizzato che sposta in avanti l’orario di inizio della sosta è illegale: ecco le conseguenze per chi lo usa. Con l’aumento delle multe per divieto di sosta introdotte dal nuovo Codice della strada, si stanno diffondendo in commercio parecchi modelli di disco orario automatico: ma molti non sanno cosa si rischia a […] Continua A Leggere Disco orario automatico: cosa si rischia?

È pericoloso dare il numero di conto corrente?

Quali rischi si corrono comunicando il numero del proprio conto corrente bancario o postale? A cosa servono le coordinate iban? Cos’è il phishing? Praticamente tutti sono titolari di un conto, in banca o alle poste: tale circostanza è resa di fatto obbligatoria dalla diffusione dei pagamenti mediante moneta elettronica o virtuale, a discapito delle vecchie […] Continua A Leggere È pericoloso dare il numero di conto corrente?

Gioco delle tre carte: è truffa o gioco d’azzardo?

La Cassazione chiarisce che il gioco delle tre carte, pur essendo un gioco d’azzardo illegale, non costituisce truffa in assenza di specifiche attività di inganno. Il gioco delle tre carte, noto anche come “gioco delle tre campanelle”, è un gioco d’azzardo basato sull’abilità del giocatore di indovinare la posizione di una carta o di un […] Continua A Leggere Gioco delle tre carte: è truffa o gioco d’azzardo?

Mi hanno fatto firmare con l’inganno un atto dal notaio

Come contestare una scrittura da parte di chi, per ignoranza, non sapeva ciò che stava firmando. Un nostro lettore ci espone di aver subito una truffa da un figlio e dal suo avvocato di fiducia: «Mi hanno fatto firmare con l’inganno un atto dal notaio» esclama, per poi precisare che tale documento era una donazione […] Continua A Leggere Mi hanno fatto firmare con l’inganno un atto dal notaio

Sono stato truffato da uno Youtuber: cosa fare?

In quali casi si può sporgere una querela per truffa e quando, invece, c’è semplice inadempimento contrattuale? Grazie ad internet è possibile effettuare acquisti di beni o servizi, rivolgendosi non solo ai classici store online (come Amazon, ad esempio) ma anche a persone che pubblicizzano la propria attività o i propri prodotti su YouTube. In […] Continua A Leggere Sono stato truffato da uno Youtuber: cosa fare?

image_pdfimage_print