Le offerte imperdibili (che sono truffe)

Ci avete segnalato l’ennesima truffa partita da un post Facebook. Stavolta l’oggetto del desiderio è una Nintendo Switch, ma il sito dove si compie il misfatto vende, anzi diciamo che pubblicizza, tonnellate di oggetti a prezzi impossibili. A noi la segnalazione è arrivata con link alla pagina dedicata alla Switch: Console da videogiochi che oggi…

L’articolo Le offerte imperdibili (che sono truffe) proviene da Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo.

Questo è il mio nuovo numero…

Ho un nipote che si è trasferito all’estero da qualche mese, l’idea è che resterà là per un tempo indefinito. Ovviamente si è fatto un numero di telefono locale e ce lo ho comunicato, con un messaggio che suonava più o meno così: Ciao ***** questo è il mio nuovo numero di telefono. Scrivetemi qui…

L’articolo Questo è il mio nuovo numero… proviene da Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo.

Scatola nera: come prova i falsi incidenti

Come si utilizzano i dati della black box per accertare la responsabilità dei sinistri stradali e perché aiutano a scoprire le truffe e frodi assicurative.  C’è un dispositivo silenzioso che rileva e misura in ogni istante i dati sulla circolazione dei veicoli: è la scatola nera, chiamata anche black box, che da luglio 2022 è […]

Vendita online: quando è truffa

Vendita su internet di un prodotto che il venditore non ha mai avuto: dare nome e cognome al compratore integra ugualmente la truffa? Vendere online un prodotto e non spedirlo al compratore non è reato: si tratta di un semplice illecito civile che dà diritto, tutt’al più, a ottenere il risarcimento del danno per inadempimento […]

Truffa Sim swap: come difendersi

Quando la scheda telefonica diventa la chiave per impadronirsi del conto corrente e svuotarlo: le nuove regole Agcom sulla sostituzione delle Sim migliorano la sicurezza. Se di recente ti sei recato in un qualsiasi punto vendita per fare il cambio dell’operatore telefonico, e hai chiesto il rilascio di una nuova scheda Sim, sicuramente ti sei […]

Si può concludere un contratto con un click?

Sono stato contatto da una società che mi chiede di pagare una somma di denaro in quanto anni fa, senza neanche saperlo, avrei aderito a un contratto di trading mentre navigavo in internet. Secondo loro, ho sbagliato a cliccare e ho concluso un accordo che era presente in un banner. Cosa devo fare? La richiesta […]

Truffa del finto incidente: cos’è e come difendersi

C’è stato un sinistro stradale, tuo figlio sta per essere arrestato: per evitarlo puoi pagare e tutto si risolve. Così operano falsi carabinieri e poliziotti. Negli ultimi tempi si è diffusa una truppa molto pericolosa e subdola: è la truffa del finto incidente. Colpisce specialmente chi ha figli, o nipoti, già grandi e che vivono […]

Truffa ed estorsione: quali differenze?

Tutto ciò che bisogna sapere per distinguere una truffa da un’estorsione: caratteristiche principali, sanzioni, possibilità di ritirare la querela. Ci sono tanti modi per truffare una persona: spacciarsi per un familiare e farsi consegnare del denaro; vendere prodotti difettosi; farsi dare con l’inganno le credenziali di accesso al conto corrente; ecc. Nessuno tipo di truffa, […]

The post Truffa ed estorsione: quali differenze? first appeared on La Legge per tutti.

Non pagare il taxi è reato?

Si può denunciare chi non onora i propri debiti? Quando scatta il reato di insolvenza fraudolenta? Si può querelare chi consuma e poi non paga? Di norma fare debiti non è reato. Ciò vuol dire che il creditore non può denunciare la persona che non l’ha pagato, nemmeno nel caso in cui non sia riuscito […]

The post Non pagare il taxi è reato? first appeared on La Legge per tutti.

Consumazione non pagata: quando è reato?

Si può essere denunciati per essere andati via da un bar o da un ristorante senza aver pagato? Quando scatta il reato di estorsione? Salvo ipotesi davvero eccezionali (a tal proposito, si legga l’articolo dal titolo Chi non paga i debiti va in galera?), chi fa debiti non commette reato: ciò che può accadergli nella […]

The post Consumazione non pagata: quando è reato? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: