Phishing: quando spetta il risarcimento e da chi?

In quali casi è previsto il rimborso degli acquisti per chi è vittima di Phishing e chi è tenuto a versarlo alla vittima? Il phishing è una frode informatica sempre più diffusa, che mira a rubare dati sensibili come password, numeri di carta di credito e informazioni bancarie. I truffatori, spesso fingendosi istituti finanziari o […] Continua A Leggere Phishing: quando spetta il risarcimento e da chi?

È pericoloso dare il numero di conto corrente?

Quali rischi si corrono comunicando il numero del proprio conto corrente bancario o postale? A cosa servono le coordinate iban? Cos’è il phishing? Praticamente tutti sono titolari di un conto, in banca o alle poste: tale circostanza è resa di fatto obbligatoria dalla diffusione dei pagamenti mediante moneta elettronica o virtuale, a discapito delle vecchie […] Continua A Leggere È pericoloso dare il numero di conto corrente?

Cosa fare se si riceve un bonifico per errore?

Come comportarsi se si trova sul proprio conto corrente l’accredito di una somma che non spetta: possibili rischi e cautele da adottare. Immaginate di controllare il saldo del vostro conto bancario e di scoprire, con sorpresa, un bonifico inaspettato. È un errore, ma i soldi sono lì, accreditati sul vostro conto. Questa situazione, non rara […] Continua A Leggere Cosa fare se si riceve un bonifico per errore?

Truffe conto corrente: la banca risarcisce?

Phishing e frodi home banking: in quali casi l’istituto di credito deve rimborsare al correntista le somme indebitamente prelevate dal conto? I soldi depositati in banca sono al sicuro da furti e rapine: anche se dovessero essere rubati, l’istituto di credito garantirebbe ugualmente la restituzione ai legittimi titolari. Il denaro in banca e alle poste […] Continua A Leggere Truffe conto corrente: la banca risarcisce?

Come recuperare soldi truffati da Poste Italiane?

In caso di Phishing il cliente frodato può ottenere il risarcimento dalle Poste? In un mondo sempre più digitalizzato, la sicurezza informatica diventa un pilastro fondamentale per la protezione dei dati personali e finanziari. Un recente caso giudiziario, la Corte di Cassazione (sent. n. 3780/2024) ha messo in luce la responsabilità degli intermediari finanziari nel […] Continua A Leggere Come recuperare soldi truffati da Poste Italiane?

Quando la banca non rimborsa la vittima di phishing

Quando la vittima di una truffa informatica non ha diritto al risarcimento per le somme sottratte dal conto. Il phishing è un fenomeno in forte aumento che colpisce soprattutto i frettolosi, i distratti e gli inesperti. I link malevoli inseriti in email o messaggi sul cellulare sono in grado di carpire le credenziali di accesso […] Continua A Leggere Quando la banca non rimborsa la vittima di phishing

La nuova truffa telefonica dell’antifrode della tua banca

L’sms con l’avviso di addebito sul conto e il tentativo di storno delle somme: come i criminali giocano sull’ingenuità delle persone. Questa è una storia vera. Così, di solito, iniziano i film drammatici. Come questa che, tuttavia, a differenza di molte altre simili, ha un lieto fine. Il cattivo questa volta non vince. Ma solo […] Continua A Leggere La nuova truffa telefonica dell’antifrode della tua banca

Prestare il proprio conto corrente è reato?

Money muling: accettare bonifici sul proprio conto corrente per poi trasferire il denaro su altri conti è reato di riciclaggio. Lo schema è abbastanza ricorrente. Una mail da un sedicente imprenditore invita il malcapitato ad accettare un lavoro tanto semplice quanto redditizio: ricevere sul proprio conto corrente delle somme di denaro per poi accreditarle su […] Continua A Leggere Prestare il proprio conto corrente è reato?

Come bloccare un hacker

I migliori metodi per impedire le intrusioni su smartphone o pc; cosa fare per individuarle e rimuoverle se si sono già verificate. Furti di identità e di dati personali o aziendali, intrusioni in computer e smartphone, appropriazione di informazioni riservate, pagamenti abusivi, svuotamento di conti correnti: gli effetti dannosi della pirateria informatica e telematica sono […] Continua A Leggere Come bloccare un hacker

Phishing: responsabilità della banca

La banca risponde della clonazione della carta di credito o del bancomat anche se il titolare non prova di aver tenuto le credenziali riservate.   Hai mai ricevuto un’e-mail sospetta che ti chiede di confermare i tuoi dati bancari? Ti sei mai preoccupato per la sicurezza della tua carta di credito online? Queste sono preoccupazioni […] Continua A Leggere Phishing: responsabilità della banca

Chiama