Furto aggravato: come evitare la condanna?

È possibile commettere un reato e non sporcare la fedina penale? Chi è colpevole può essere perdonato dal giudice? Chi commette un reato non deve necessariamente essere condannato: la legge consente infatti all’imputato di sottrarsi alla pena collaborando con la giustizia e dimostrando buona condotta. Il modo principale di raggiungere tale obiettivo è quello di […] Continua A Leggere Furto aggravato: come evitare la condanna?

Che succede se viene commessa una truffa di pochi euro?

Frode da quattro soldi: il responsabile deve sempre essere condannato? Come si sceglie la pena adeguata al caso concreto? Quando c’è esclusione della punibilità? Non tutti i reati sono uguali: alcuni sono talmente lievi da essere puniti solo con una multa (si pensi alla diffamazione o alle percosse) mentre altri sono così gravi da meritare […] Continua A Leggere Che succede se viene commessa una truffa di pochi euro?

Assoluzione per particolare tenuità del fatto: conseguenze

Il proscioglimento per la scarsa gravità del crimine commesso va iscritto nel casellario giudiziale? La vittima può chiedere ugualmente il risarcimento? Secondo la legge, il giudice può decidere di non condannare il responsabile di un reato quando il fatto è lieve e non ha comportato un grave pregiudizio alla vittima. In ipotesi del genere il […] Continua A Leggere Assoluzione per particolare tenuità del fatto: conseguenze

Incidenti sul lavoro: si applica la particolare tenuità del fatto?

In quali casi il datore risponde delle lesioni personali e della morte dei propri dipendenti? Quando non è punibile? Il datore di lavoro è responsabile degli eventuali infortuni occorsi ai propri dipendenti, se gli stessi derivano da una propria colpa. Si pensi al datore che non fornisce ai lavoratori gli adeguati dispositivi di protezione individuale […] Continua A Leggere Incidenti sul lavoro: si applica la particolare tenuità del fatto?

È furto rubare pochi centesimi?

Si può essere puniti per aver rubato un solo euro? Quando si ha diritto all’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto? Il furto è il reato più vecchio del mondo, che scatta nel momento in cui ci si impossessa di una cosa altrui. Secondo la legge, possono essere rubate tanto le cose materiali quanto […] Continua A Leggere È furto rubare pochi centesimi?

Guida con elevato tasso alcolemico e particolare tenuità del fatto

Il conducente sorpreso a guidare di notte in pieno stato di ebbrezza deve essere condannato anche se non ha causato alcun incidente? Guidare dopo aver assunto alcolici può essere una condotta legale, illecita solo dal punto di vista amministrativo oppure costituente un reato. Tutto dipende dal livello di alcolemia, cioè dalla quantità di alcol presente […] Continua A Leggere Guida con elevato tasso alcolemico e particolare tenuità del fatto

La tenuità del fatto nel reato

Esclusione della punibilità per particolare tenuità: cos’è, come funziona e a quali reati si applica? Qual è la differenza con l’attenuante della speciale tenuità? Nel 2015 il legislatore ha introdotto una nuova causa di non punibilità inizialmente riservata ai reati puniti con pena detentiva di massimo cinque anni (ovvero con la pena pecuniaria, sola o […] Continua A Leggere La tenuità del fatto nel reato

Furto: quando il giudice può escludere la punibilità?

La persona imputata per il reato di furto aggravato può beneficiare del perdono per particolare tenuità del fatto? Chi commette un reato rischia di essere sanzionato dal giudice con una punizione che prende il nome di “pena”. Per la precisione, chi si macchia di un crimine può andare incontro: a una pena detentiva (tipo la […]

The post Furto: quando il giudice può escludere la punibilità? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Furto: quando il giudice può escludere la punibilità?

Chiama