Che succede se viene commessa una truffa di pochi euro?

Frode da quattro soldi: il responsabile deve sempre essere condannato? Come si sceglie la pena adeguata al caso concreto? Quando c’è esclusione della punibilità? Non tutti i reati sono uguali: alcuni sono talmente lievi da essere puniti solo con una multa (si pensi alla diffamazione o alle percosse) mentre altri sono così gravi da meritare […] Continua A Leggere Che succede se viene commessa una truffa di pochi euro?

Guida con elevato tasso alcolemico e particolare tenuità del fatto

Il conducente sorpreso a guidare di notte in pieno stato di ebbrezza deve essere condannato anche se non ha causato alcun incidente? Guidare dopo aver assunto alcolici può essere una condotta legale, illecita solo dal punto di vista amministrativo oppure costituente un reato. Tutto dipende dal livello di alcolemia, cioè dalla quantità di alcol presente […] Continua A Leggere Guida con elevato tasso alcolemico e particolare tenuità del fatto

Tenuità del fatto: si applica al reato continuato?

Cos’è la particolare tenuità del fatto? Quando si può essere prosciolti nonostante la presenza di più reati compiuti con il medesimo intento? Il proscioglimento per particolare tenuità del fatto si applica al reato continuato? Il quesito è ricco di implicazioni pratiche, perché la figura del reato continuato ricorre spesso: ad esempio, un pubblico dipendente che […] Continua A Leggere Tenuità del fatto: si applica al reato continuato?

Furto: quando il giudice può escludere la punibilità?

La persona imputata per il reato di furto aggravato può beneficiare del perdono per particolare tenuità del fatto? Chi commette un reato rischia di essere sanzionato dal giudice con una punizione che prende il nome di “pena”. Per la precisione, chi si macchia di un crimine può andare incontro: a una pena detentiva (tipo la […]

The post Furto: quando il giudice può escludere la punibilità? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Furto: quando il giudice può escludere la punibilità?