Esclusione punibilità per particolare tenuità: come funziona?

Caratteristiche principali del provvedimento che conclude il procedimento quando la condotta dell’indagato o dell’imputato è lieve. L’accertamento della responsabilità penale non termina inevitabilmente con una condanna: ci sono infatti ipotesi in cui l’ordinamento giuridico consente all’imputato di evitare una sentenza sfavorevole, soprattutto se si è trattato di una condotta occasionale e lieve. In questo contesto […] Continua A Leggere Esclusione punibilità per particolare tenuità: come funziona?

Omesso mantenimento e particolare tenuità del fatto

La particolare tenuità del fatto si può applicare al reato di omesso versamento del contributo al mantenimento dei figli minori? Un genitore che non paga per qualche mese l’assegno di mantenimento all’ex coniuge o ai figli e viene perciò da questi querelato può chiedere l’archiviazione del procedimento penale e la non punibilità per “particolare tenuità […] Continua A Leggere Omesso mantenimento e particolare tenuità del fatto

Si può punire una piccola truffa?

La Cassazione stabilisce che le truffe di lieve entità, ossia per pochi euro, non sono più perseguite penalmente. Si può punire una piccola truffa?  Una recente decisione della Corte di Cassazione ha introdotto un cambiamento radicale nel modo in cui vengono trattate le truffe di piccola entità. Con la sentenza numero 8979 del 1° marzo […] Continua A Leggere Si può punire una piccola truffa?

Come evitare un processo penale

È possibile che un processo penale in Italia duri così tanto tempo e comporti quindi importanti sacrifici economici?  Esistono rimedi efficaci? Le modifiche da poco introdotte nel giudizio penale contengono parecchie soluzioni che consento di evitare il processo penale. La moltitudine dei processi penali pendenti oggi in Italia e la necessità di riallinearsi agli altri […] Continua A Leggere Come evitare un processo penale

Chi ruba al supermercato non può essere condannato penalmente

Esaminiamo l’evoluzione della giurisprudenza riguardo i furti nei supermercati e la tenuità del reato. Scopriamo le recenti decisioni della Corte di Cassazione. In un precedente articolo abbiamo spiegato che, con l’introduzione della cosiddetta Riforma Cartabia sulla giustizia civile e penale, il taccheggio al supermercato non è più punibile. E questo perché il furto, anche se […] Continua A Leggere Chi ruba al supermercato non può essere condannato penalmente

Quando non spetta la particolare tenuità del fatto

Art. 131-bis Codice penale: modifiche e applicazioni pratiche. I reati a cui non si applica e quelli che invece beneficiano della non punibilità penale.  L’articolo 131-bis del Codice penale prevede l’esclusione della punibilità penale per tutti i reati puniti con la pena detentiva non superiore, nel minimo edittale, a 2 anni oppure per quelli puniti […]

The post Quando non spetta la particolare tenuità del fatto first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Quando non spetta la particolare tenuità del fatto

Evasione fiscale: come essere assolti

Come ottenere l’assoluzione per particolare tenuità del fatto in caso di reati tributari. L’articolo 131-bis del codice penale consente di ottenere l’assoluzione per quei reati puniti con la pena detentiva di non oltre cinque anni e/o con la pena pecuniaria. Tra questi vi rientrano quasi tutte le fattispecie di evasione fiscale [1]. Ma non sempre […]

The post Evasione fiscale: come essere assolti first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Evasione fiscale: come essere assolti

Chiama