False dichiarazioni al notaio: cosa si rischia?

Compravendita immobiliare: quali sono le conseguenze legali per le dichiarazioni non veritiere rese dal venditore innanzi al notaio rogante? Ogni compravendita immobiliare necessita dell’atto pubblico affinché l’operazione possa essere trascritta nei registri pubblici della conservatoria immobiliare. In buona sostanza, chi decide di vendere o acquistare un immobile deve recarsi da un notaio affinché perfezioni il […] Continua A Leggere False dichiarazioni al notaio: cosa si rischia?

Le dichiarazioni rese agli ispettori del lavoro sono prova?

Qual è l’efficacia probatoria delle dichiarazioni rese dai dipendenti agli ispettori intervenuti in azienda per verificare la regolarità delle condizioni di lavoro? I lavoratori si trovano in un rapporto di subordinazione nei confronti del datore; talvolta, tale posizione di subalternità impedisce loro di far valere i propri diritti, con la conseguenza che il capo dell’azienda […] Continua A Leggere Le dichiarazioni rese agli ispettori del lavoro sono prova?

Violenza sessuale: quanto vale la parola della vittima?

Si può essere incriminati e condannati penalmente solo perché una donna dice di essere stata stuprata? Nei casi di violenza sessuale, le dichiarazioni della persona offesa rivestono un ruolo determinante nell’accertamento della responsabilità penale dell’imputato. Lo stupro infatti è un reato che, di regola, si consuma in assenza di testimoni, in luoghi isolati e distanti […] Continua A Leggere Violenza sessuale: quanto vale la parola della vittima?

Dichiarazioni rese dall’indagato: quando sono inutilizzabili

Dichiarazioni spontanee, interrogatorio, sommarie informazioni e dichiarazioni rese nell’immediatezza dei fatti: cosa prevede la legge a tutela dell’indagato? La legge prevede una lunga serie di garanzie a favore della persona sottoposta a procedimento penale. Le più importanti sono sicuramente quelle di avere diritto a un avvocato e di non rispondere alle domande che gli vengono […] Continua A Leggere Dichiarazioni rese dall’indagato: quando sono inutilizzabili

Presidente non verbalizza quanto richiesto dal condomino

Che succede se il presidente d’assemblea si rifiuta di mettere a verbale le dichiarazioni di uno dei condòmini? Anche se non è previsto dalla legge, il presidente dell’assemblea condominiale svolge un ruolo fondamentale all’interno dell’adunanza: il suo compito è infatti quello di dirigere la riunione, assicurandosi che la stessa si svolga nel rispetto della legge […] Continua A Leggere Presidente non verbalizza quanto richiesto dal condomino