Quando è nulla l’iscrizione di ipoteca senza preavviso?

Ipoteca sulla casa: quando si può contestare e da quali importi può essere iscritta. L’iscrizione di ipoteca su un immobile è una garanzia che il creditore mette in pratica al fine di evitare che il debitore possa cedere i propri beni e così eludere il rischio di un pignoramento. L’ipoteca infatti consente di mettere all’asta […]

Più tutela contro le cartelle esattoriali

Una guida completa sulle nuove regole per appellare le decisioni dei giudici sulle cartelle esattoriali. Il nuovo decreto legislativo sul contenzioso tributario offre ai contribuenti una nuova tutela contro le cartelle esattoriali e, in generale, qualsiasi atto del fisco (ad esempio gli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate). Con la modifica dell’articolo 47, comma 4, delle disposizioni […]

Come ottenere l’annullamento della cartella esattoriale senza giudice

Cartelle pazze: la tutela del contribuente con la richiesta di sospensione, sgravio e blocco del pignoramento.  È stato battezzato “auto annullamento”: si tratta di una sorta di istanza in autotutela che il contribuente può presentare direttamente all’Agente per la Riscossione Esattoriale qualora riceva la notifica di cartelle palesemente illegittime. La differenza rispetto al normale ricorso […]

Come difendersi dalle cartelle esattoriali indebite

Quando conviene fare ricorso per ottenere l’annullamento del debito; qual è la procedura da seguire, i tempi da rispettare ed i costi da sostenere. Se sei uno dei tanti milioni di italiani colpiti da cartelle esattoriali, devi sapere cosa fare, quali sono i tuoi diritti, come esercitarli e a cosa vai incontro se non paghi […]

Cartella prescritta: come contestarla

L’annullamento della cartella esattoriale caduta in prescrizione passa per l’istanza di sgravio presentata dal contribuente che è senza limiti di tempo. Hai ritrovato una vecchia cartella esattoriale che nel frattempo è caduta in prescrizione e desideri sbarazzartene definitivamente? Sei preoccupato perché i termini per fare ricorso sono scaduti? Non temere, esistono soluzioni per contestare e […]

Pignoramenti sul conto più veloci

Cartelle esattoriali: blocco del conto corrente senza autorizzazioni e con collegamento diretto agli archivi della banca. La legge di Bilancio per il 2024 promette pignoramenti sul conto più veloci quando ad agire è l’Agente per la Riscossione Esattoriale (Agenzia Entrate Riscossione o l’agente per le entrate locali). La nuova norma estende all’Esattore il potere – […]

Cartelle esattoriali: riscossione

Tutto ciò che occorre sapere su come lo Stato recupera i propri crediti. La cartella esattoriale o cartella di pagamento è il principale strumento utilizzato dai concessionari per  il recupero del credito erariale. Non tutte le cartelle di pagamento riguardano tributi erariali di competenza dell’Agenzia delle Entrate. Molte cartelle contengono inviti a pagare somme che […]

Notifica della cartella esattoriale consegnata al portiere

È valida la notificazione di una cartella esattoriale al portiere dello stabile in cui si risiede? La notifica di una cartella esattoriale avviene ordinariamente mediante consegna dell’atto nelle mani proprie del destinatario, ovunque questo si trovi nell’ambito di competenza dell’ufficiale stesso [1]. Se non può esser fatta nelle mani del destinatario, la notificazione deve essere […]

Sollecito di pagamento per cartella in prescrizione: che valore ha?

Cartella esattoriale: le raccomandate del fisco contenenti semplici solleciti di pagamento non interrompono la prescrizione. In generale, per interrompere la prescrizione c’è bisogno di un atto con cui il creditore indichi precisamente il credito a cui fa riferimento, l’importo e la relativa causale (ossia la fonte da cui proviene detto credito). E ciò al fine […]

Addio Agenzia Entrate Riscossione

Nuove regole nella riscossione fiscale: Agenzia delle Entrate Riscossione cede il passo all’Agenzia Entrate. C’è una svolta epocale nel panorama fiscale italiano. L’Agenzia delle Entrate Riscossione, ente fino ad oggi preposto alla riscossione dei tributi, verrà gradualmente incorporata nell’Agenzia delle Entrate. Si tratta di un cambio di passo annunciato dalla recente legge fiscale 111/2023, che […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: