Debiti con Agenzia delle Entrate: cosa rischio se non ho nulla intestato

Se non hai nulla intestato e ricevi un’intimazione di pagamento da parte del Fisco, i rischi pratici sono limitati. L’Agenzia Riscossione non può pignorare beni inesistenti. Ricevere una intimazione di pagamento dall’Agenzia delle Entrate per imposte e sanzioni non versate, genera comprensibilmente ansia e preoccupazione. Ci si chiede quali possano essere le conseguenze, specialmente se […] Continua A Leggere Debiti con Agenzia delle Entrate: cosa rischio se non ho nulla intestato

Cosa succede alle cartelle esattoriali non riscosse?

Le cartelle non riscosse entro 5 anni vengono restituite all’ente creditore, salvo eccezioni come fallimenti, assenza di beni o piani di rateizzazione. Spesso i nostri lettori ci interpellano per capire cosa succede alle cartelle esattoriali non riscosse. Una delle maggiori criticità del sistema di riscossione fiscale è rappresentata proprio dall’accumulo di tali cartelle, che rimangono […] Continua A Leggere Cosa succede alle cartelle esattoriali non riscosse?

Come impugnare l’intimazione di pagamento per prescrizione

Prescrizione cartella esattoriale: l’intimazione di pagamento va impugnata o si può attendere il pignoramento? Hai accumulato diversi debiti con il fisco. L’ultimo atto che hai ricevuto è stato una cartella esattoriale, risalente a diversi anni fa. Da allora, non hai più ricevuto alcuna comunicazione, né con raccomandata, né con PEC. Ma oggi il postino ti […] Continua A Leggere Come impugnare l’intimazione di pagamento per prescrizione

Cartelle esattoriali vecchie: come eliminarle?

Cartelle Agenzia Entrate Riscossione: che fare se la notifica risale a molto tempo fa? Come farle cancellare e ricominciare da capo. Molti contribuenti che, diversi anni fa, hanno ricevuto la notifica di cartelle esattoriali e che non le hanno ancora pagate, si chiedono se sia possibile cancellare il debito, considerando che questo potrebbe essere ormai […] Continua A Leggere Cartelle esattoriali vecchie: come eliminarle?

Come bloccare un pignoramento dell’Agenzia Entrate Riscossione?

Come opporsi alle cartelle esattoriali: mezzi di tutela contro il pignoramento della casa, dello stipendio o della pensione. Chi riceve una cartella esattoriale o una intimazione di pagamento potrebbe temere di vedersi aggredire i beni personali, come la casa, il conto corrente, lo stipendio o la pensione. Ma come bloccare un pignoramento dell’Agenzia Entrate Riscossione? […] Continua A Leggere Come bloccare un pignoramento dell’Agenzia Entrate Riscossione?

Nuova rottamazione quinquies delle cartelle: tutti gli svantaggi

La nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, la cosiddetta “rottamazione quinquies”, può sembrare un’opportunità allettante, ma nasconde insidie e svantaggi che è fondamentale conoscere prima di aderirvi. Il Governo italiano sta per varare l’ennesima edizione della rottamazione delle cartelle esattoriali, la “rottamazione quinquies”. Come per le precedenti versioni, questa misura si presenta come un’occasione per sanare […] Continua A Leggere Nuova rottamazione quinquies delle cartelle: tutti gli svantaggi

Come funziona il pignoramento per cartelle esattoriali?

Esecuzione forzata esattoriale: come Agenzia Entrate Riscossione pignora il conto, la casa, lo stipendio o la pensione. Se ricevi una “cartella esattoriale”, una “intimazione di pagamento” o una “lettera di presa in carico” da parte di Agenzia Entrate Riscossione è probabile (ma non scontato) che il passo successivo sia l’avvio della riscossione. Per impedire che […] Continua A Leggere Come funziona il pignoramento per cartelle esattoriali?

Si può contestare per prescrizione una cartella non impugnata?

Come liberarsi da un debito prescritto con il fisco o per multe stradali. Quando si riceve una cartella esattoriale, la legge stabilisce termini precisi per presentare ricorso, oltre i quali non è più possibile appellarsi al giudice. Cosa accade, però, se la pretesa di pagamento si prescrive dopo molto tempo? Si può contestare per prescrizione […] Continua A Leggere Si può contestare per prescrizione una cartella non impugnata?

Cartella per multe prescritte: si può impugnare?

Prescrizione e cartella di pagamento per multe stradali: come fare ricorso? Che fare se la cartella non viene impugnata? Un nostro lettore ha ricevuto una cartella esattoriale per multe di diversi anni addietro. Ritiene pertanto che sussistano gli estremi per far valere la prescrizione e per contestare quindi la richiesta di pagamento. Ci chiede tuttavia […] Continua A Leggere Cartella per multe prescritte: si può impugnare?

Si può contestare la prescrizione dopo la notifica della cartella?

Se la cartella non viene impugnata e diventa “definitiva”, la prescrizione può essere eccepita anche in un momento successivo. Ipotizziamo il caso di un contribuente che riceva una cartella esattoriale per un debito ormai caduto in prescrizione. Tuttavia decide di non impugnare la cartella nei termini di legge, sicché questa diventa definitiva. Se l’Agente per […] Continua A Leggere Si può contestare la prescrizione dopo la notifica della cartella?