Bollo auto o moto: quando non pagare

Il bollo auto si prescrive in 3 anni. Il termine decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui il bollo è dovuto e si compie il 31 dicembre del terzo anno. Ecco esempi pratici e informazioni utili per non cadere in errore. Se hai ricevuto una richiesta di pagamento per un bollo di […] Continua A Leggere Bollo auto o moto: quando non pagare

Bollo auto: come funziona la tassa automobilistica

Esenzioni e criteri di pagamento del bollo auto; come si calcola e dove pagare la tassa automobilistica.  Il bollo auto è una imposta indiretta: è collegata cioè non al reddito ma ad un consumo (l’acquisto e quindi la proprietà dell’automobile). Ciò nonostante essa grava su un gran numero di contribuenti, quasi al pari di un’imposta […] Continua A Leggere Bollo auto: come funziona la tassa automobilistica

Auto in comodato d’uso: chi paga il bollo?

Se dai in prestito l’auto a un amico o a un familiare e lo annoti nel libretto di circolazione, chi deve pagare la tassa automobilistica?  Hai prestato la tua auto a un amico o un familiare con un contratto di comodato d’uso gratuito e ti stai chiedendo chi deve pagare il bollo? In questo articolo, […] Continua A Leggere Auto in comodato d’uso: chi paga il bollo?

Cartella bollo auto senza avviso: è legittima?

Iscrizione diretta a ruolo del bollo auto: l’avviso di accertamento è un atto necessario la cui mancata notifica invalida il procedimento di riscossione, la cartella e il fermo amministrativo. In alcune Regioni, il pagamento del bollo auto viene gestito in maniera diretta tramite notifica di una cartella esattoriale al contribuente da parte della società preposta […] Continua A Leggere Cartella bollo auto senza avviso: è legittima?

Il fermo amministrativo si applica ai mezzi cointestati?

Auto di proprietà di più persone: si può applicare il fermo in caso di omesso pagamento del bollo auto? Una delle misure che l’Agente per la Riscossione Esattoriale può adottare in caso di omesso pagamento di tributi e sanzioni è il fermo amministrativo. Tale strumento è rivolto a tutelare il valore del mezzo da eventuali […] Continua A Leggere Il fermo amministrativo si applica ai mezzi cointestati?

Rinuncia all’eredità: chi paga il bollo auto del defunto?

Chi rinuncia all’eredità non deve pagare la tassa automobilistica annuale sui veicoli intestati alla persona deceduta, ma occorre comunicarlo al PRA. Un lettore ci interpella per dirci di aver rinunciato, entro i 10 anni previsti, all’eredità del suo genitore deceduto, e di non aver mai utilizzato l’autovettura paterna, ma l’ha demolita soltanto ora. Quindi adesso […] Continua A Leggere Rinuncia all’eredità: chi paga il bollo auto del defunto?

Devo pagare il bollo auto dopo la demolizione?

Il bollo auto è dovuto anche alla demolizione: tutto dipende dalla data in cui è scaduto il pagamento. Un nostro lettore, dopo aver demolito l’auto, ha ricevuto una richiesta di pagamento del bollo auto. Ci chiede se possa opporsi o se, al contrario, debba piegarsi alla richiesta del Fisco e, in tal caso, cosa rischia. […] Continua A Leggere Devo pagare il bollo auto dopo la demolizione?

Richiesta di pagamento bollo per auto rottamata

Cosa fare se arriva la cartella per il versamento della tassa automobilistica di un veicolo che è stato demolito e radiato dal Pra. Una nostra lettrice ci pone un quesito singolare, ma che è abbastanza ricorrente nella pratica: aveva rottamato un veicolo nel 1998 e per provarlo ha «i documenti Pra in mano». Tuttavia nel […] Continua A Leggere Richiesta di pagamento bollo per auto rottamata

La Regione può chiedere il bollo con la cartella esattoriale

Cartella di pagamento di Agenzia Entrate Riscossione per bollo auto non pagato: è legittima senza la preventiva notifica dell’avviso di accertamento? Si può impugnare? Un nostro lettore ha ricevuto la notifica, da parte di Agenzia Entrate Riscossione, di una cartella esattoriale per il recupero coattivo di un vecchio bollo auto non pagato. Giustamente ci chiede […] Continua A Leggere La Regione può chiedere il bollo con la cartella esattoriale

Se possiedo un’auto e dopo qualche mese la rivendo pago il bollo?

Chi paga il bollo auto in caso di passaggio di proprietà? Ecco come funziona il pagamento dell’imposta automobilistica. Il bollo auto è una tassa di possesso che grava annualmente sui proprietari di veicoli immatricolati in Italia. Ma cosa succede se si vende l’auto dopo qualche mese dall’acquisto? Chi è responsabile del pagamento del bollo in […] Continua A Leggere Se possiedo un’auto e dopo qualche mese la rivendo pago il bollo?