Arriva la “mini-sanatoria” per il concordato col Fisco: ecco chi ne ha diritto

Nuova sanatoria fiscale in arrivo per le Partite IVA nel concordato 2025-2026, con scudo sui debiti passati. Polemiche sul “condono” e nuove regole per i controlli in azienda. Una notizia attesa da milioni di Partite IVA è sul punto di concretizzarsi: il Parlamento si appresta a dare il via libera a una nuova sanatoria sul […] Continua A Leggere Arriva la “mini-sanatoria” per il concordato col Fisco: ecco chi ne ha diritto

Concordato preventivo e fideiussione del socio: cosa succede?

Il concordato preventivo estingue la fideiussione prestata dal socio illimitatamente responsabile per i debiti sociali. Scopri perché e quali sono le implicazioni. Il concordato preventivo è uno strumento che consente alle imprese in crisi di risanare la propria situazione finanziaria e di evitare il fallimento. Ma quali sono gli effetti del concordato preventivo sui soci, […] Continua A Leggere Concordato preventivo e fideiussione del socio: cosa succede?

Come evitare accertamenti fiscali per due anni

Con il Concordato Preventivo, il contribuente definisce in anticipo le tasse che pagherà per i successivi due anni evitando controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. A chi non fa paura l’idea che la Finanza o qualche agente del fisco si metta a scartabellare tra le proprie carte al fine di scovare irregolarità ed evasioni. Si […] Continua A Leggere Come evitare accertamenti fiscali per due anni

Conviene aderire al concordato preventivo?

Il nuovo concordato preventivo per Partite Iva che consente di definire in anticipo le imposte da pagare presenta numerosi vantaggi per il contribuente: vediamoli. La decisione di aderire al concordato preventivo per partite Iva e autonomi può incidere notevolmente sulla pianificazione fiscale e soprattutto sul rischio di ricevere controlli. Questa scelta infatti assicura al contribuente […] Continua A Leggere Conviene aderire al concordato preventivo?

Arriva il concordato preventivo per gli autonomi

Fisco: i decreti attuativi della delega fiscale disegnano il nuovo sistema di concordato per le partite IVA, con vantaggi e rischi da considerare. Il fisco italiano sta prendendo una svolta con l’introduzione di un nuovo strumento di concordato preventivo per lavoratori autonomi. Questo innovativo meccanismo si propone di semplificare e rendere più trasparente il rapporto […] Continua A Leggere Arriva il concordato preventivo per gli autonomi

Transazione fiscale: che fare se l’Agenzia Entrate si oppone

Cosa succede quando l’Amministrazione finanziaria respinge l’accordo o non risponde alla proposta del debitore entro i termini: come funziona l’omologa forzata. Le imposte e tasse non pagate possono diventare un macigno che rende impossibile risollevarsi, come purtroppo sanno molte piccole e medie imprese in crisi ed anche parecchi artigiani e lavoratori autonomi. Ma per i […]

The post Transazione fiscale: che fare se l’Agenzia Entrate si oppone first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Transazione fiscale: che fare se l’Agenzia Entrate si oppone

Chiama