Le rate del mutuo si possono detrarre dalle tasse?

È possibile portare in detrazione gli importi mensili che bisogna pagare alla banca dopo l’accensione di un mutuo? Le detrazioni fiscali sono riduzioni delle imposte legate ad alcune tipologie di spese sostenute dal contribuente. Ad esempio, la realizzazione di interventi edilizi sull’immobile di proprietà consente di beneficiare di agevolazioni di questo tipo. Ciò premesso, con […] Continua A Leggere Le rate del mutuo si possono detrarre dalle tasse?

Bonus casa 2025: quando si ha diritto alla detrazione del 50%?

La nuova definizione di «abitazione principale» nella Legge di Bilancio 2025 crea incertezze sul diritto alla detrazione del 50% per i bonus casa. Ecco cosa sapere. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità per i bonus casa, legando la detrazione del 50% al requisito dell’«abitazione principale». Ma cosa si intende esattamente con tale […] Continua A Leggere Bonus casa 2025: quando si ha diritto alla detrazione del 50%?

Bonus ristrutturazioni 2025: come funziona

Il bonus ristrutturazioni è stato prorogato anche per il 2025, ma con alcune novità. L’articolo illustra come funziona, chi può richiederlo e come ottenere la detrazione fiscale. Chi sta pensando di ristrutturare casa può usufruire del bonus ristrutturazioni per il 2025, ma con importanti cambiamenti rispetto ai lavori iniziati prima di tale annualità. Come noto, […] Continua A Leggere Bonus ristrutturazioni 2025: come funziona

Detrazione spese per familiari non a carico

Quando e a quali condizioni si possono scaricare nella dichiarazione dei redditi le spese sostenute per parenti non conviventi e che non fanno parte del nucleo familiare. Diversi lettori ci chiedono come funziona la detrazione delle spese per i familiari non a carico. I quesiti che ci vengono posti riguardano soprattutto possibilità di scaricare queste […] Continua A Leggere Detrazione spese per familiari non a carico

Scontrino farmacia: a chi spetta la detrazione?

Se il farmaco è usato dal familiare della persona che l’ha acquistato fornendo il proprio codice fiscale, è ugualmente detraibile dalla dichiarazione dei redditi?  La legge consente di detrarre alcune spese dalla propria dichiarazione dei redditi; così facendo, si ottiene una riduzione delle tasse da pagare allo Stato. Entro una certa soglia, tra le spese […] Continua A Leggere Scontrino farmacia: a chi spetta la detrazione?

L’usufruttuario detrae le spese di ristrutturazione?

L’usufruttuario di un immobile può detrarre i lavori condominiali di ristrutturazione di cui ha sostenuto in maniera esclusiva le spese? L’usufrutto è un diritto reale che consente di godere del bene altrui quasi alla stessa stregua del legittimo proprietario. Di fatto, l’usufrutto “svuota” il diritto di proprietà, tant’è che il titolare del bene viene definito […] Continua A Leggere L’usufruttuario detrae le spese di ristrutturazione?

Mediazione civile: le agevolazioni fiscali

Bonus e incentivi: quando spetta e a quanto ammonta il credito d’imposta sulle spese sostenute per partecipare alla mediazione obbligatoria o facoltativa. Sono passati più di 10 anni dalla sua introduzione, che è obbligatoria per avviare la maggior parte delle cause, ma ancora oggi la mediazione è considerata da molti come un ostacolo, una perdita […] Continua A Leggere Mediazione civile: le agevolazioni fiscali

Detrazione spese riparazione auto: chi ne ha diritto?

Le persone con disabilità che beneficiano della legge 104 hanno diritto anche alla detrazione del 19% sulle spese per le riparazioni straordinarie dei veicoli? Non tutti sanno che, oltre alle consuete spese sanitarie e veterinarie, alle spese funebri, a quelle universitarie e di ristrutturazione, è possibile scaricare dal reddito anche le spese di manutenzione e […] Continua A Leggere Detrazione spese riparazione auto: chi ne ha diritto?

Dichiarazione redditi: l’assicurazione casa è detraibile?

I premi versati per la polizza contro eventi calamitosi possono essere portati in detrazione nel 730 oppure nel modello redditi persone fisiche? Se sei un proprietario di casa o stai pensando di acquistarne una, potresti chiederti se l’assicurazione sull’immobile è detraibile dalla dichiarazione dei redditi. Questa è una domanda importante, poiché la spesa per l’assicurazione […] Continua A Leggere Dichiarazione redditi: l’assicurazione casa è detraibile?

Il parente che spende per ristrutturare può detrarre?

Vorrei acquistare un immobile e intestarlo a mio figlio e mia nipote. Poi dovrei addossarmi tutte le spese di ristrutturazione dell’immobile. Potrò poi dedurne il 50%? Come fare? La normativa in vigore, come chiarisce la stessa Agenzia delle Entrate nella sua guida (Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali; aggiornamento ottobre 2022 – disponibile sul sito dell’Agenzia), […] Continua A Leggere Il parente che spende per ristrutturare può detrarre?