Cause condominiali: qual è il giudice competente?

Come individuare il giudice competente per il tipo di controversia o in base al valore della lite; quando bisogna rivolgersi al giudice di pace o al tribunale. Se decidi di instaurare una lite con il condominio, ad esempio per impugnare una delibera o per dirimere una controversia che riguarda le parti comuni, e quindi sorge […] Continua A Leggere Cause condominiali: qual è il giudice competente?

Chi si occupa di cause condominiali?

Qual è la competenza del giudice di pace e quella del tribunale nelle cause in materia di condominio? La competenza a decidere le cause civili di primo grado si ripartisce tra giudice di pace e tribunale a seconda del valore della controversia e, in alcuni casi, in base alla materia (assegnata, indipendentemente dal valore, all’uno […] Continua A Leggere Chi si occupa di cause condominiali?

Tribunale competente per la causa di separazione e divorzio

Regola sulla competenza per territorio nei procedimenti in presenza di figli minori o in caso di separazione e divorzio. Le regole sulla competenza territoriale del Tribunale in materia di separazione e divorzio seguono percorsi diversi a seconda che la domanda giudiziale riguardi anche provvedimenti per i figli minori. In questo articolo, cercheremo di comprendere quali sono […] Continua A Leggere Tribunale competente per la causa di separazione e divorzio

Avvocato responsabile se sbaglia la competenza del giudice?

Quando scatta la responsabilità professionale per l’errore dell’avvocato? Quando c’è risarcimento del danno a favore del cliente? Le norme che regolano la giurisdizione e la competenza del giudice non sono sempre facili da determinare: il codice stabilisce alcune regole generali, ma poi esistono eccezioni, casi al limite tra un’ipotesi e un’altra e, soprattutto, contrasti giurisprudenziali. […] Continua A Leggere Avvocato responsabile se sbaglia la competenza del giudice?

Processo minorile: che succede se imputato diventa maggiorenne?

Se l’imputato minorenne raggiunge la maggiore età nelle more del processo, la competenza passa al tribunale ordinario? I tempi della giustizia italiana sono notoriamente lunghi: perché un procedimento possa giungere a termine occorrono anni. Da tanto deriva la possibilità che, nelle more del giudizio, possano verificarsi circostanze in grado di modificare lo stato delle cose. […] Continua A Leggere Processo minorile: che succede se imputato diventa maggiorenne?

Avvocato può accettare un incarico anche se non è preparato?

L’accettazione del mandato professionale senza avere un’adeguata competenza è un illecito disciplinare che può essere denunciato? L’avvocato è un lavoratore autonomo che, per guadagnare, deve sgomitare con l’accanita concorrenza che c’è nel settore. È per questa ragione che, molto spesso, i legali fanno di tutto per accaparrarsi la clientela, accettando anche questioni che esorbitano dalle […] Continua A Leggere Avvocato può accettare un incarico anche se non è preparato?

Locazione: giudice competente per recupero spese condominiali

Giudice di Pace o Tribunale: a chi deve rivolgersi il locatore per ottenere un decreto ingiuntivo per gli oneri accessori non pagati dal conduttore nell’ambito del contratto di affitto? Con la stipula del contratto di locazione, il conduttore si obbliga a corrispondere, oltre al normale canone mensile di affitto, anche i cosiddetti «oneri accessori» ossia […] Continua A Leggere Locazione: giudice competente per recupero spese condominiali

Impugnazione delibera condominiale: giudice competente

Giudice di Pace o Tribunale? Il ricorso contro una delibera condominiale si misura sull’intero valore dell’atto, e non sulla singola quota contestata. E lo stesso vale per il contributo unificato. Opporsi a una decisione del condominio richiede innanzitutto l’individuazione del giudice competente. Bisogna infatti definire se la materia è devoluta, dal codice di procedura civile, […] Continua A Leggere Impugnazione delibera condominiale: giudice competente

Opposizione a cartella per contributi: giudice competente

Dove si propone il ricorso contro una cartella esattoriale per contributi previdenziali? L’articolo svela le regole sulla competenza e giurisdizione tra giudice ordinario del lavoro e Corte di Giustizia Tributaria.  Nel momento in cui si riceve una richiesta di pagamento di contributi previdenziali è bene sapere subito a quale giudice fare ricorso: bisogna pertanto conoscere […] Continua A Leggere Opposizione a cartella per contributi: giudice competente

Competenza del giudice nelle cause condominiali

Scopri quali sono le competenze del giudice di pace e del tribunale nelle cause condominiali, e come individuare il valore della causa per determinare il giudice competente. In questo articolo, esploreremo le regole sulla competenza del giudice di pace e del tribunale nelle cause condominiali, illustrando come stabilire chi tra i due ha la competenza […] Continua A Leggere Competenza del giudice nelle cause condominiali