Processo minorile: che succede se imputato diventa maggiorenne?

Se l’imputato minorenne raggiunge la maggiore età nelle more del processo, la competenza passa al tribunale ordinario? I tempi della giustizia italiana sono notoriamente lunghi: perché un procedimento possa giungere a termine occorrono anni. Da tanto deriva la possibilità che, nelle more del giudizio, possano verificarsi circostanze in grado di modificare lo stato delle cose. […]

Avvocato può accettare un incarico anche se non è preparato?

L’accettazione del mandato professionale senza avere un’adeguata competenza è un illecito disciplinare che può essere denunciato? L’avvocato è un lavoratore autonomo che, per guadagnare, deve sgomitare con l’accanita concorrenza che c’è nel settore. È per questa ragione che, molto spesso, i legali fanno di tutto per accaparrarsi la clientela, accettando anche questioni che esorbitano dalle […]

Locazione: giudice competente per recupero spese condominiali

Giudice di Pace o Tribunale: a chi deve rivolgersi il locatore per ottenere un decreto ingiuntivo per gli oneri accessori non pagati dal conduttore nell’ambito del contratto di affitto? Con la stipula del contratto di locazione, il conduttore si obbliga a corrispondere, oltre al normale canone mensile di affitto, anche i cosiddetti «oneri accessori» ossia […]

Impugnazione delibera condominiale: giudice competente

Giudice di Pace o Tribunale? Il ricorso contro una delibera condominiale si misura sull’intero valore dell’atto, e non sulla singola quota contestata. E lo stesso vale per il contributo unificato. Opporsi a una decisione del condominio richiede innanzitutto l’individuazione del giudice competente. Bisogna infatti definire se la materia è devoluta, dal codice di procedura civile, […]

Opposizione a cartella per contributi: giudice competente

Dove si propone il ricorso contro una cartella esattoriale per contributi previdenziali? L’articolo svela le regole sulla competenza e giurisdizione tra giudice ordinario del lavoro e Corte di Giustizia Tributaria.  Nel momento in cui si riceve una richiesta di pagamento di contributi previdenziali è bene sapere subito a quale giudice fare ricorso: bisogna pertanto conoscere […]

Competenza del giudice nelle cause condominiali

Scopri quali sono le competenze del giudice di pace e del tribunale nelle cause condominiali, e come individuare il valore della causa per determinare il giudice competente. In questo articolo, esploreremo le regole sulla competenza del giudice di pace e del tribunale nelle cause condominiali, illustrando come stabilire chi tra i due ha la competenza […]

Diffamazione online: giudice competente

Diffamazione su Facebook e Instagram: quale giudice decide? Denigrare una persona su un gruppo WhatsApp è diffamazione aggravata?  Sono definiti “leoni da tastiera” gli utenti dei social network che, protetti dallo schermo, sfogano rabbia e frustrazioni contro personaggi pubblici, parenti, compagni di scuola e perfino persone sconosciute. Gli haters, però, dimenticano che un reato è […]

Nuovo processo in tema di minori: chi è il giudice competente

La competenza del giudice in tema di minori è relativa alla «residenza abituale», equiparata alla «residenza affettiva»: vediamo insieme cosa significa. La Riforma Cartabia ha apportato numerose novità al processo in tema di persone, minorenni e famiglia. Tra i tanti cambiamenti introdotti dall’ex Ministra della Giustizia, ce ne sono alcuni relativi ai processi che coinvolgono […]

The post Nuovo processo in tema di minori: chi è il giudice competente first appeared on La Legge per tutti.

Foro del creditore: cos’è e quando si applica

Dove bisogna pagare le obbligazioni pecuniarie? Quale giudice è competente se sorge una controversia sull’inadempimento del contratto? Come e quando il debitore può opporsi? Se ti sei preso la briga di leggere uno di quei lunghissimi moduli con le condizioni di contratto, come quelle predisposte da banche, imprese di assicurazioni e grosse aziende commerciali, avrai […]

The post Foro del creditore: cos’è e quando si applica first appeared on La Legge per tutti.

La competenza sui servizi e parti comuni del condominio

Cause condominiali: come scegliere tra il giudice di pace e il tribunale. Differenza tra misura e modalità d’uso dei servizi comuni. Si stima che siano circa due milioni le cause civili intraprese in tutta Italia per motivi condominiali. Una vera e propria marea, che però va ripartita su tutto il territorio della penisola tra i […]

The post La competenza sui servizi e parti comuni del condominio first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: