Zia intesta casa al nipote: gli eredi possono contestare la donazione?

Quando i fratelli di una persona defunta possono impugnare la donazione di immobile fatta in vita? La legittima e i termini di prescrizione dell’azione. La donazione di un immobile è un atto che spesso genera dubbi e incertezze, soprattutto quando, al momento dell’apertura della successione, bisogna verificare se il defunto ha rispettato le “quote di […] Continua A Leggere Zia intesta casa al nipote: gli eredi possono contestare la donazione?

Quali sono le quote degli eredi legittimari?

Eredi legittimi: quali sono le quote che devono andare per forza ai figli e al coniuge e qual è invece la quota disponibile. Quando si verifica, alla morte di una persona, se questa ha diviso correttamente i propri beni tra i vari parenti è necessario tenere conto che, alcuni di questi, hanno sempre diritto a […] Continua A Leggere Quali sono le quote degli eredi legittimari?

Rinuncia all’impugnazione del testamento: è valida?

I legittimari possono rinunciare all’azione di riduzione prim’ancora che sia aperta la successione? Quali sono le differenze con la rinuncia all’eredità? Un lettore pone il seguente quesito: «Si può fare accettare dai figli il mio testamento depositato dal notaio affinché non sia impugnato dopo la mia morte?». La domanda può essere riassunta in questo modo: […] Continua A Leggere Rinuncia all’impugnazione del testamento: è valida?

Eredità: come si divide tra coniugi e fratelli?

Il coniuge della persona defunta deve dividere l’eredità con i cognati? Facendo testamento è possibile escludere i fratelli dalla successione? La morte è un evento giuridico che determina il trasferimento del patrimonio del defunto agli eredi, individuati dalla legge nel coniuge e nei parenti fino al sesto grado. Tramite testamento è concessa la possibilità di […] Continua A Leggere Eredità: come si divide tra coniugi e fratelli?

Successione senza testamento: chi eredita i beni?

Successione legittima: come si divide il patrimonio ereditario tra coniuge, figli, genitori e fratelli? Chi sono gli eredi legittimari? Con il termine “successione” si intende il momento in cui una o più persone subentrano al posto di un’altra in una serie di rapporti giuridici e patrimoniali. La successione della quale stiamo parlando è quella “mortis causa”, che […] Continua A Leggere Successione senza testamento: chi eredita i beni?

Testamento in favore di un amico: quali i diritti dei parenti?

Cosa possono fare i prossimi congiunti di un defunto se questo ha lasciato il suo patrimonio a una persona estranea con disposizioni testamentarie. Un lettore ci sottopone un quesito. Un uomo, legalmente separato senza figli, vorrebbe lasciare tutti i suoi beni a un amico con testamento. Ci chiede quindi: in caso di testamento in favore […] Continua A Leggere Testamento in favore di un amico: quali i diritti dei parenti?

Come agire per ottenere la quota di eredità

Come difendere la legittima: chi sono i legittimari ed entro quanto tempo esperire l’azione di riduzione. La legge ti riserva sempre una quota di eredità del patrimonio del tuo coniuge o dei tuoi genitori. Questa quota, chiamata “legittima”, non può esserti tolta, nemmeno con un testamento o con atti di donazione fatti in favore di […] Continua A Leggere Come agire per ottenere la quota di eredità

Chi sono gli eredi legittimari?

Muore la moglie, lasciando il marito, designato in testamento come erede universale, e tre figli maggiorenni. Quali sono le quote per gli eredi? La legge italiana (cioè l’articolo 536 del Codice civile) stabilisce a favore di alcuni determinati soggetti (chiamati legittimari) il diritto intangibile ad ereditare una quota del patrimonio del defunto (si tratta di […] Continua A Leggere Chi sono gli eredi legittimari?

Eredità di un cugino morto senza figli: a chi spetta?

A chi va il patrimonio del cugino che è morto senza lasciare figli e senza fare testamento? I parenti di quarto grado possono ereditare? La morte di una persona è un evento a cui la legge attribuisce determinate conseguenze, la più importante delle quali consiste nella successione nel patrimonio del defunto. I rapporti economici, infatti, […] Continua A Leggere Eredità di un cugino morto senza figli: a chi spetta?

Come gestire l’eredità di un genitore defunto

Guida pratica alla successione dei figli: tutto quello che bisogna sapere per salvaguardare i propri interessi ed evitare brutte sorprese. Alla morte di un genitore, superato un iniziale periodo di lutto, è necessario attivarsi per gestirne l’eredità. Si tratta di un percorso che si sviluppa in diverse fasi, spesso complesse, che possono includere aspetti legali, […] Continua A Leggere Come gestire l’eredità di un genitore defunto