Padre rinuncia all’eredità in favore di un figlio: come difendersi

La rinuncia all’eredità può avere implicazioni simili a una donazione in favore di un solo figlio. Scopriamo cosa ha detto la Corte di Cassazione su questo argomento. Ipotizziamo il caso di un uomo che abbia avuto due relazioni con altrettanti figli nati da ciascuna di esse. Un giorno muore la seconda moglie che lascia lui […]

Il figlio vende la casa al padre: è possibile?

Il nostro ordinamento consente di vendere immobili tra padre e figlio e viceversa o è vietato? La compravendita di immobili tra congiunti (genitore/figlio o viceversa; da coniuge all’altro; tra fratelli) è chiaramente ammessa perché non v’è, in via generale, alcun vincolo o divieto da parte di chicchessìa a disporre di un bene che appartenga al […]

I soldi ai figli si devono dividere in parti uguali?

La legge ammette le discriminazioni tra fratelli, ma solo entro certi limiti. I genitori non dovrebbero mai fare preferenze tra figli, almeno quelli meritevoli. Ma si tratta di un dovere essenzialmente morale, non giuridico. La legge infatti ammette che un padre o una madre possano trattare meglio un figlio piuttosto che un altro. Entro però […]

Eredità: il figlio convivente deve restituire la parte di pensione che ha ricevuto?

Le somme ricevute da un genitore convivente non costituiscono donazioni ma aiuti economici: non sono quindi anticipazione della quota legittima. Quando una persona riceve somme di denaro da un genitore con cui vive, in che modo queste somme influenzano la divisione dell’eredità? Vanno considerate “anticipazioni” della quota di legittima o no? L’ordinanza 18814 del 4 […]

Acquisto di immobile e legittima tra figli

Cosa occorre fare se si acquista un immobile per un figlio nei confronti dell’altro? Come si evita la lesione di legittima? Immaginiamo il caso di un padre, vedevo, che abbia 2 figli e che, volendo averne uno vicino per il tempo della propria vecchiaia, acquisti un appartamento e costituisca in favore di costui un usufrutto […]

I soldi della pensione dati al figlio convivente si considerano eredità?

Le donazioni al figlio convivente sono soggette a collazione se esiste uno spirito di liberalità, non solo sulla base della differenza tra reddito e spese. Quando i soldi della pensione dati al figlio convivente si considerano eredità? L’ordinanza n. n. 18814/2023 della Cassazione fornisce un importante chiarimento su questo argomento. La Corte risponde alle seguenti […]

Spese per la figlia convivente: vanno detratte dall’eredità?

Figlia convivente con la madre: deve restituire parte della pensione? Le donazioni fatte dal genitore al figlio: sono soggette a collazioni solo le somme che non rientrano nei doveri di convivenza. Succede spesso che un figlio conviva con il genitore e che la pensione di questi venga utilizzata in buona parte per le spese comuni. […]

Agire per lesione della legittima contro l’erede rinunciante: è possibile?

In questo articolo esamineremo la possibilità di agire per lesione della legittima contro un erede che rinuncia all’eredità. Approfondiremo la questione attraverso esempi pratici e rispondendo alle domande più frequenti. La legittima è una quota dell’eredità che la legge riserva ai cosiddetti legittimari, ovvero ai parenti più stretti del defunto: il coniuge, i figli e, […]

Donazioni rilevanti senza atto notarile: diritti dell’erede

Implicazioni legali delle donazioni rilevanti senza atto pubblico e come agire per tutelare i propri diritti in caso di lesione del patrimonio ereditario. È frequente che una persona, nel corso della propria vita, effettui donazioni in denaro, specie nei confronti dei parenti più stretti come il coniuge o i figli. Ma che succede alla sua […]

Lesione della legittima: azione di riduzione e onere della prova

Il legittimario che propone l’azione di riduzione ha l’onere di indicare entro quali limiti è stata lesa la legittima. Una recente sentenza del tribunale di Tivoli [1], il cui contenuto può essere letto al termine dell’articolo, in fondo pagina, definisce qual è l’onere della prova nell’azione di riduzione in caso di lesione della legittima. Il […]

The post Lesione della legittima: azione di riduzione e onere della prova first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: