Lesione della legittima: azione di riduzione e onere della prova

Il legittimario che propone l’azione di riduzione ha l’onere di indicare entro quali limiti è stata lesa la legittima. Una recente sentenza del tribunale di Tivoli [1], il cui contenuto può essere letto al termine dell’articolo, in fondo pagina, definisce qual è l’onere della prova nell’azione di riduzione in caso di lesione della legittima. Il […]

The post Lesione della legittima: azione di riduzione e onere della prova first appeared on La Legge per tutti.

Vendita immobile ricevuto in donazione

Perché è difficile vendere un bene ricevuto in donazione: l’azione di restituzione degli eredi legittimari e le soluzioni per risolvere il problema.  La vendita di un immobile ricevuto in donazione è assai complessa. Ciò perché, semmai il donante dovesse fare discriminazioni tra i vari eredi legittimari (cioè figli e coniuge) questi ultimi potrebbero attaccare la […]

The post Vendita immobile ricevuto in donazione first appeared on La Legge per tutti.

Azione di riduzione: cos’è e come funziona

Azione di lesione della legittima: come si tutelano gli eredi legittimari, l’impugnazione delle disposizioni testamentarie e la successiva inefficacia delle donazioni.  Chi fa testamento non può assegnare il proprio patrimonio per come crede ma deve sempre rispettare le quote spettanti, per legge, agli «eredi legittimari». Tali sono il coniuge e i figli o, in assenza […]

The post Azione di riduzione: cos’è e come funziona first appeared on La Legge per tutti.

Come tutelarsi in caso di donazione immobile?

Provenienza da donazione dell’immobile: tutela dell’acquirente dagli eredi del donante, obblighi dell’agente immobiliare e del notaio.  Quando si acquista una casa da una persona che ne è divenuta proprietaria attraverso un atto di donazione, l’acquirente è esposto a un grave rischio: quello di subire un’azione legale da parte degli eredi del donante. Questi ultimi infatti […]

The post Come tutelarsi in caso di donazione immobile? first appeared on La Legge per tutti.

Come togliere la legittima a un figlio?

Si può diseredare un figlio? Quand’è possibile non lasciare nulla agli eredi legittimari? Come si tutela la propria quota d’eredità? Quando una persona muore, tutti i suoi averi si trasmettono agli eredi. Funziona così dalla notte dei tempi. In mancanza di testamento, è la legge stessa a stabilire chi sono i soggetti che devono subentrare […]

The post Come togliere la legittima a un figlio? first appeared on La Legge per tutti.

Quali sono i parenti che hanno diritto alla legittima?

Testamento: come si tutela la quota di legittima del coniuge, dei figli e dei genitori.  Chi fa testamento non può lasciare tutti i propri beni a chi vuole. Una parte del patrimonio infatti deve essere sempre riservata ai parenti più stretti. Costoro, pertanto, non solo non possono mai essere diseredati (salvo casi eccezionali), ma hanno […]

The post Quali sono i parenti che hanno diritto alla legittima? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: