Come provare che un genitore dava soldi contanti solo a un figlio?

Prelievi ingiusti a favore di un solo figlio: come dimostrare le donazioni e i favoritismi. Un nostro lettore ci espone il seguente problema. Finché è stato in vita, suo padre ha fatto prelievi dal proprio conto corrente per regalare denaro cash ad una figlia, lasciando invece l’altro “a bocca asciutta”. La domanda che ci viene […] Continua A Leggere Come provare che un genitore dava soldi contanti solo a un figlio?

È obbligatorio aiutare i figli in parti uguali?

Cosa fare se i genitori aiutano economicamente un solo figlio? Quando è legale favorire un figlio rispetto all’altro. I figli sono tutti uguali dinanzi alla legge (sicché hanno i medesimi diritti), ma non è detto che la vita riservi loro lo stesso destino. Ecco che allora uno di loro – magari il più debole o […] Continua A Leggere È obbligatorio aiutare i figli in parti uguali?

Come si valutano le donazioni alla divisione dell’eredità?

 Le donazioni fatte ai figli vanno calcolate al momento dell’apertura della successione? Le donazioni sono parte dell’eredità? È giusto dividere l’eredità in parti uguali? Quando un genitore muore senza lasciare testamento e ci sono due o più figli, è comune ritenere che l’eredità vada divisa tra loro in parti uguali. Tuttavia, non sempre è così […] Continua A Leggere Come si valutano le donazioni alla divisione dell’eredità?

Donazione in denaro effettuata in più anni: quali rischi?

Disporre nel tempo diversi bonifici a favore di familiari e conviventi può ledere la quota di legittima degli altri eredi? I regali tra parenti sono molto comuni; nessuno penserebbe di dichiararli al fisco oppure di formalizzarli mediante accordi scritti. Eppure, le donazioni reiterate nel tempo – a meno che non siano di valore irrisorio o […] Continua A Leggere Donazione in denaro effettuata in più anni: quali rischi?

Revoca della donazione con dispensa da collazione

Donazioni fatte dalla quota disponibile e distinzione con la quota di legittima: a quali condizioni si può modificare?  Ipotizziamo che una persona faccia una donazione con dispensa dalla collazione ma che, in un momento successivo, cambi idea e voglia modificarne il contenuto. Potrebbe farlo? È possibile la revoca della donazione con dispensa da collazione? Per […] Continua A Leggere Revoca della donazione con dispensa da collazione

Cos’è la collazione?

Con la collazione ereditaria vengono calcolate le donazioni che il defunto ha fatto in vita ai figli e al coniuge per verificare se sono state rispettate le quote di legittima. La collazione è un termine legale che gioca un ruolo fondamentale nella divisione dell’eredità. Il suo scopo è evitare che una persona, quando è ancora […] Continua A Leggere Cos’è la collazione?

I soldi della pensione dati al figlio convivente si considerano eredità?

Le donazioni al figlio convivente sono soggette a collazione se esiste uno spirito di liberalità, non solo sulla base della differenza tra reddito e spese. Quando i soldi della pensione dati al figlio convivente si considerano eredità? L’ordinanza n. n. 18814/2023 della Cassazione fornisce un importante chiarimento su questo argomento. La Corte risponde alle seguenti […] Continua A Leggere I soldi della pensione dati al figlio convivente si considerano eredità?

Come anticipare la successione?

Quando si può ottenere legittimamente un anticipo della propria quota di eredità senza dover aspettare la morte del de cuius; quali sono i modi migliori per attribuire i propri beni come si vuole mentre si è ancora vivi. Le questioni ereditarie, si sa, sono lunghe e talvolta complesse da gestire. Sembra tutto fatto apposta per […] Continua A Leggere Come anticipare la successione?

Donazione: quando è un anticipo di eredità?

La donazione che una persona fa ad un’altra, se questa è sua moglie o suo figlio, costituisce un anticipo di eredità. Scopriamo insieme come funziona la collazione e le sue regole, con esempi pratici. Hai mai ricevuto una donazione da un genitore o dal tuo coniuge e ti sei chiesto come questo potrebbe influenzare la […] Continua A Leggere Donazione: quando è un anticipo di eredità?