Firmare il compromesso è accettazione dell’eredità

Attenzione a firmare un preliminare per vendere un immobile ricevuto in eredità prima di aver formalmente accettato! La Cassazione (9436/2025) conferma: è accettazione tacita. Scopri le conseguenze. Prima di poter disporre liberamente dei beni ricevuti in eredità (ad esempio, vendendoli), la legge richiede che si proceda all’accettazione dell’eredità. Questo atto formale trasforma il “chiamato all’eredità” […] Continua A Leggere Firmare il compromesso è accettazione dell’eredità

Si può rinunciare all’eredità dopo un bonifico e un prelievo?

Transazioni sul conto corrente del defunto: cosa succede se, dopo la morte, viene effettuato un bonifico periodico e un prelievo al bancomat? Immaginiamo che una persona, titolare di un conto corrente, muoia lasciando numerosi debiti. I suoi eredi, i figli, stanno considerando la possibilità di rinunciare all’eredità. Tuttavia, si interrogano se ciò sia ancora possibile […] Continua A Leggere Si può rinunciare all’eredità dopo un bonifico e un prelievo?

Voltura utenze casa ereditata

Cosa implica e come si fa il subentro da parte degli eredi nelle forniture ed utenze che erano intestate al defunto; cosa succede se un solo coerede presenta la voltura a nome proprio. La voltura delle utenze di una casa ereditata è uno degli adempimenti pratici prioritari da porre in essere dopo la morte del […] Continua A Leggere Voltura utenze casa ereditata

Proseguire la causa vale come accettazione di eredità?

La moglie fa appello rispetto ad un giudizio durante il quale il marito è deceduto. Cita per il giudizio di secondo grado anche i figli del defunto. Questo appello vale come riassunzione del giudizio e come accettazione di eredità? Diciamo innanzitutto che la giurisprudenza ha riconosciuto nella riassunzione del processo da parte di un soggetto […] Continua A Leggere Proseguire la causa vale come accettazione di eredità?

Donazione: è considerata tacita accettazione eredità?

Quali sono i rapporti tra la donazione e l’accettazione dell’eredità: gli effetti per il donatario. È noto che l’eredità di una persona si possa accettare in modo espresso (cioè con una dichiarazione al notaio o al cancelliere del Tribunale) oppure tacito (ossia con comportamenti concludenti tali da dimostrare la volontà di voler disporre del patrimonio […] Continua A Leggere Donazione: è considerata tacita accettazione eredità?

Quali sono gli atti di accettazione tacita dell’eredità?

Elenco dei comportamenti che comportano l’acquisizione della qualità di erede.   Chi non vuol rispondere dei debiti del defunto deve fare molta attenzione ai comportamenti che pone in essere dopo la morte di questi: alcuni atti di gestione dei beni caduti in successione (come la vendita) determinano infatti la cosiddetta «accettazione tacita» dell’eredità, con conseguente […] Continua A Leggere Quali sono gli atti di accettazione tacita dell’eredità?

Accettazione dell’eredità: cosa bisogna sapere

Accettazione espressa, tacita o con beneficio d’inventario: differenze, peculiarità, convenienza. Cosa succede se il defunto ha lasciato debiti. Ricevere un’eredità non è facile come sembra, neanche nei casi in cui il patrimonio del defunto era esiguo e i beni lasciati agli eredi sono pochi e di modesto valore: infatti l’acquisizione dell’eredità non avviene in automatico, […] Continua A Leggere Accettazione dell’eredità: cosa bisogna sapere