Il garante di un mutuo può recedere?

Hai fatto da garante di un mutuo ma te ne sei pentito e vorresti svincolarti? Scopri cosa dice la legge, cosa può decidere la banca e in quali casi puoi liberarti dalla fideiussione prestata. Essere garante di un mutuo è un impegno importante, che comporta responsabilità economiche e giuridiche anche molto pesanti. In molti si […] Continua A Leggere Il garante di un mutuo può recedere?

Debiti non pagati: cosa rischia il garante?

Fideiussione: hai fatto da garante per un prestito o un contratto e temi le conseguenze se il debitore principale non paga? I rischi dipendono dal tipo di garanzia: fideiussione (accessoria, più tutele per il garante) o contratto autonomo (a prima richiesta, meno difese).   Fare da garante per un amico, un familiare, un socio o […] Continua A Leggere Debiti non pagati: cosa rischia il garante?

Fideiussione omnibus: cos’è e quando si applica?

La fideiussione omnibus è una garanzia personale su tutti i debiti, presenti e futuri, di un soggetto. Richiede un importo massimo garantito. Ecco cos’è e come funziona. Quando ci si imbatte in terminologie tecniche del settore bancario e finanziario possono nascere dubbi e timori. Tra gli strumenti più diffusi, ma non sempre pienamente compresi, figura […] Continua A Leggere Fideiussione omnibus: cos’è e quando si applica?

Immobile da costruire: senza fideiussione spetta la provvigione all’agente?

L’agente perde la provvigione se manca la fideiussione obbligatoria per immobili da costruire (Cass. 9431/25). Il contratto è nullo d’ufficio. Acquistare una casa “sulla carta”, ovvero in corso di costruzione, può essere un’opportunità allettante, spesso con prezzi vantaggiosi e la possibilità di personalizzare la futura casa. Tuttavia, questa tipologia di compravendita presenta rischi specifici, primo […] Continua A Leggere Immobile da costruire: senza fideiussione spetta la provvigione all’agente?

Che rischi si corrono con la fideiussione?

Rischi per il garante se firma la fideiussione: obbligo solidale (pagare tutto), responsabilità patrimoniale totale. Le clausole spesso eludono tutele legali. “Mi fai da garante per il mutuo?” “Puoi firmarmi questa fideiussione per il prestito dell’azienda?”. Quante volte abbiamo sentito queste richieste da un familiare, un amico, un socio d’affari? Spesso, mossi da affetto o […] Continua A Leggere Che rischi si corrono con la fideiussione?

Cosa significa fideiussione in parole semplici?

Cos’è la fideiussione e che funzione ha il garante di un debito altrui: se il debitore non paga, paghi tu. Dà sicurezza al creditore (es. banca). Impegno serio per chi firma. Capita spesso nella vita di aver bisogno di un aiuto per realizzare un progetto importante: chiedere un prestito per comprare l’auto nuova o per […] Continua A Leggere Cosa significa fideiussione in parole semplici?

Eccesso di garanzie per mutuo o fideiussione: quali poteri ha la banca?

La banca può chiedere più garanzie (ad esempio: ipoteca e fideiussione). Non c’è diritto a liberazione o nullità del contratto per “eccesso di garanzie” né esiste un limite legale al cumulo.   Accedere a un finanziamento importante, come un mutuo per la casa o un prestito per la propria attività, spesso richiede non solo requisiti […] Continua A Leggere Eccesso di garanzie per mutuo o fideiussione: quali poteri ha la banca?

Come svincolarsi da garante di un mutuo?

Liberarsi da una fideiussione richiede il consenso banca o un nuovo garante. Controlla cosa prevede il contratto. La garanzia termina con l’estinzione del debito.   Fare da garante per il mutuo di un figlio, di un amico o di un parente è un gesto di grande generosità e fiducia, un aiuto concreto per realizzare il […] Continua A Leggere Come svincolarsi da garante di un mutuo?

Quando una fideiussione bancaria è considerata nulla?

Fideiussione bancaria nulla per violazione antitrust (clausole ABI: reviviscenza, sopravvivenza, deroga 1957cc – nullità parziale) o altri motivi.   Nel mondo del credito e degli affari, la fideiussione bancaria è uno strumento frequentissimo. Spesso ci viene chiesto di firmarla per garantire un prestito a un familiare, un mutuo per la casa, o per assicurare le […] Continua A Leggere Quando una fideiussione bancaria è considerata nulla?

Locazione con garante: come rivalersi in caso di morosità

Affitto: quando e perché il garante paga al posto dell’inquilino. Basta solo per aver messo una firma sul contratto. La morosità nel pagamento dei canoni di affitto spinge molti proprietari di appartamenti a trovare svariate soluzioni per tutelarsi. C’è chi chiede al conduttore l’esibizione della busta paga e chi invece opta esclusivamente per le locazioni […] Continua A Leggere Locazione con garante: come rivalersi in caso di morosità

Chiama