Quando si viola la proprietà privata?

Quando si può entrare in una proprietà altrui senza commettere alcun illecito? In quali casi c’è reato di violazione di domicilio? Si è soliti dire che la proprietà privata è sacra, nel senso che nessuno può intromettersi tra il proprietario e i suoi beni. Ciò è vero, ma solo fino a un certo punto. Esistono […]

Come proteggo il confine del mio terreno?

Le azioni che il proprietario di un fondo può avviare per tutelare i confini delle sue terre La proprietà dei fondi agricoli può costituire fonte di redditi anche elevati. Saper condurre e gestire terreni assai remunerativi (vigneti, uliveti, mandorleti ecc.) richiede competenza, abilità ed anche fortuna (per scansare eventi gli eventi atmosferici avversi, ad esempio). […]

Servitù per destinazione del padre di famiglia

Requisiti e condizioni della servitù per destinazione del padre di famiglia: l’onere della prova, l’apparenza e la subordinazione del fondo. La costituzione di una servitù per destinazione del padre di famiglia presuppone che due fondi, appartenenti in origine allo stesso proprietario, siano stati posti, da quest’ultimo, in una situazione di subordinazione l’uno rispetto all’altro, in […]

La servitù di passaggio: come riconoscerla?

La trascrizione della servitù nei registri rende il peso sul fondo servente opponibile non solo al proprietario ma anche ai suoi eredi e aventi causa. Spesso, negli atti di compravendita di immobili, si fa riferimento all’esistenza di servitù di passaggio sul bene stesso. Si tratta di un peso (o meglio, dell’obbligo di consentire il transito […]

Recinzione e disinfestazione del terreno: il Comune non può obbligare il proprietario

Obblighi del privato in merito all’apposizione di un recinto, alla disinfestazione e alla costante vigilanza 24 ore su 24 della sua proprietà. Si è soliti dire che la proprietà privata è sacra. Ciò è vero, ma solo fino a un certo punto: in realtà, il proprietario deve rispettare determinati limiti che gli impediscono di disporre […]

Per l’usucapione basta mettere un recinto

Usucapione: la Cassazione sancisce l’importanza della recinzione per affermare il diritto di proprietà. In una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito un punto fondamentale in materia di usucapione, introducendo una novità rilevante. Per usucapire un terreno agricolo, ora è sufficiente costruire una recinzione che impedisca a terzi l’accesso al bene. Non basta quindi […]

Quando è possibile usucapire un terreno?

Acquisizione del diritto di proprietà su un terreno confinante mediante usucapione: analisi dei principi giuridici e delle condizioni necessarie. Come opporsi. Si può diventare proprietari di un terreno confinante semplicemente occupandolo, spostando il recinto al di là del confine, coltivandolo? Intestarsi il terreno del vicino non è cosa facile. Innanzitutto richiede molto tempo (non meno […]

Il pascolo fa scattare per l’usucapione?

Quando scatta l’usucapione di un terreno? La coltivazione e l’allevamento del bestiame. Sono frequenti le cause di usucapione sui terreni. E in tali ipotesi l’onere della prova è anche più semplice rispetto all’usucapione su un appartamento. Difatti i terreni, a dispetto delle abitazioni, sono a volte assai ampi e difficilmente controllabili. Sicché non è raro […]

Vendere un terreno con uso civico è legale?

La Corte Costituzionale ha cancellato il divieto di vendita di terreni gravati da usi civici: che succede ora? Ci si chiede spesso se vendere un terreno con uso civico è legale o meno. Ma se fino a qualche giorno fa la risposta era negativa, ora le cose sono cambiate. Difatti, a fronte di una norma […]

Come diventare proprietario di un terreno abbandonato?

Tramite l’usucapione è possibile appropriarsi di un terreno altrui dopo 20 anni, ma devono sussistere una serie di requisiti. Eccoli elencati nel seguente articolo. Hai mai pensato a quanta terra incolta o abbandonata ci sia intorno a noi? Quanti lotti potrebbero essere trasformati in qualcosa di utile o, addirittura, diventare di tua proprietà? Questo articolo […]

image_pdfimage_print
%d